Non è la prima volta che ci troviamo a parlarvi di Gmail in ottica redesign espressivo: già da tempo sappiamo che il Material 3 Expressive è in rollout per tutti, seppur in forma parziale, nella versione per Android del client di posta elettronica.

Ciò che emerge nelle ultime ore è che il team di sviluppo stia sperimentando diverse tipologie di interfaccia utente pervase dai canoni della nuova filosofia di design e non è chiaro quale possa essere la versione definitiva dell’app.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Gmail è un cantiere aperto per il restyling espressivo

Google ha da poco avviato il rilascio della nuova versione 2025.09.01 dell’app Gmail per Android, proponendo alcuni cambiamenti in ottica Material 3 Expressive, uno dei principali focus di tutti gli aggiornamenti per le app dell’ultimo periodo.

Il problema è che, come sempre più spesso accade, le novità vengono distribuite a scaglioni lato server. In questo modo, gli utenti avranno a che fare con una sorta di minestrone tra elementi più o meno obsoleti ed elementi del nuovo corso all’interno dell’interfaccia utente.

Sembra che Google stia seguendo due strade distinte per l’implementazione della nuova filosofia di design sul client di posta elettronica: la prima prevede che le varie e-mail siano tessere “separate”, parte di un unico elenco; la seconda prevede un’unico blocco monolitico con le varie e-mail non separate tra loro (un po’ come Google Messaggi). In entrambi i casi, la barra di ricerca è di nuova concezione (spessa, centrata, e con pulsanti spostati al di fuori).

Gmail v2025.09.01 e v2025.08.25 - Diverse strade M3E

Anche il menù hamburger, fermo comunque allo stesso design generale da un po’ di tempo, presenta una piccola differenza tra le due strade percorse: le varie voci risultano più distanziate e ciò è evidente nella pillola verde che evidenzia “Principale” nelle due schermate della seguente immagine; nel secondo caso risulta leggermente più spessa, a testimonianza del fatto che tutte le voci sono più distanziate e hanno più spazio a disposizione.

Gmail v2025.09.01 e v2025.08.25 - Diverse strade M3E

In entrambi i casi, sia con la visualizzazione a tessere che con la visualizzazione unica, il team di sviluppo ha implementato il nuovo design per le animazioni a scorrimento: esse compaiono da sinistra (o da destra) con una forma circolare, salvo poi diventare una pillola ovale man mano che scorriamo.

Gmail v2025.09.01 e v2025.08.25 - Diverse strade M3E

L’ultima differenza si concretizza nella pagina di visualizzazione di una singola e-mail. Il nuovo corso prevede che il campo col testo della mail sia staccato dal resto, a contrasto. C’è però una differenza sostanziale tra le due strade che sta percorrendo Big G su Gmail.

Nel primo caso, il corpo della e-mail viene visualizzato all’interno di un contenitore che è “staccato” dai bordi esterni; nel secondo caso, il contenitore si estende da bordo a bordo, per tutta la larghezza della schermata (non vi è stacco).

Gmail v2025.09.01 e v2025.08.25 - Diverse strade M3E

Google è solita fare test A/B per quanto concerne novità, funzionali o estetiche che siano, e quello che stiamo sperimentando su Gmail sembra proprio uno di questi test (potrebbero anche esserci altre versioni in distribuzione per gli utenti).

Non sappiamo (e probabilmente non lo sa nemmeno Google) quale sarà il design definitivo del client di posta elettronica, né sappiamo quando verrà effettivamente messo a disposizione di tutti gli utenti. Una cosa è certa: tutte le scelte dovranno prima o poi convergere verso un’unica tipologia di interfaccia.

Come scaricare o aggiornare l’app su Android o iOS

Per aggiornare (o scaricare) l’app Gmail su smartphone o tablet Android, sarà sufficiente recarsi sulla pagina dedicata attraverso il Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap sul pulsante “Aggiorna” (o “Installa”).

Il procedimento per aggiornare (o scaricare) l’app su iPhone o iPad è più o meno analogo: basterà raggiungere la pagina dell’app su App Store (tramite questo link) ed effettuare un tap sul pulsante “Aggiorna” (o “Ottieni”).