Con l’arrivo dell’aggiornamento Android 16 QPR1 sui Google Pixel, molti utenti si sono concentrati sul nuovo design Material 3 Expressive, che ha ridisegnato in maniera evidente il pannello delle impostazioni rapide; il cambiamento però non riguarda solo l’aspetto estetico, oltre a un editor dei riquadri completamente rinnovato, con suddivisione in categorie e scorciatoie per aggiungere o rimuovere le varie funzioni, Google ha introdotto anche un metodo alternativo (e finora nascosto) per spostare i riquadri dei quick settings in modo più semplice e preciso.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Un nuovo modo per riorganizzare le impostazioni rapide sui Pixel con Android 16

Tradizionalmente, il riposizionamento dei riquadri delle impostazioni rapide avveniva tramite pressione prolungata e trascinamento, una soluzione che ha sempre funzionato ma che spesso si rivelava scomoda quando il pannello era particolarmente affollato, con il rischio di rilasciare accidentalmente una scorciatoia nel punto sbagliato; con Android 16 QPR1 invece, è possibile toccare due volte un riquadro per selezionarlo e poi toccare la nuova posizione desiderata per spostarlo immediatamente, senza trascinamenti né movimenti imprecisi.

Una volta attivata questa modalità, l’interfaccia stessa si aggiorna mostrando in alto la scritta Tocca per posizionare il riquadro, a indicare che l’utente può scegliere direttamente la nuova collocazione. Questo sistema si rivela particolarmente utile per evitare lo scorrimento manuale in pannelli molto estesi e, soprattutto, riduce sensibilmente la possibilità di errori di posizionamento.

Curiosamente, Google non ha dato alcuna evidenza a questa funzionalità, che è passata inosservata finché non è stata segnalata da alcuni utenti; in nessun’altra parte del sistema infatti il doppio tocco ha un effetto simile, e non stupisce quindi che la maggior parte dei possessori di Pixel non avesse mai provato a sperimentarlo.

Si tratta in definitiva di una piccola novità che non cambia radicalmente l’esperienza d’uso, ma che migliora la personalizzazione quotidiana del pannello delle impostazioni rapide, uno degli elementi più utilizzati dagli utenti Android. Non è escluso che, con i prossimi aggiornamenti, questa opzione venga ulteriormente raffinata o resa più visibile, ma già da ora rappresenta un modo più intuitivo per gestire le scorciatoie e adattare il telefono alle proprie esigenze.