Dopo il debutto dei nuovi Audio Overview della scorsa settimana, Google continua a spingere sull’anima didattica di NotebookLM, lo strumento di intelligenza artificiale di Google grazie al quale è possibile riassumere le fonti e organizzare le note che ora si appresta ad accogliere un pacchetto di strumenti pensati per memorizzare meglio, verificare la comprensione e produrre contenuti più efficaci.

A partire da oggi, infatti, arrivano Flashcard, Quiz e una versione ridisegnata dei Report, mentre dalla prossima settimana sarà disponibile un nuovo stile conversazionale in chat chiamato Learning Guide.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Flashcard e Quiz: studio guidato e spiegazioni con citazioni

Le novità più immediatamente utili vivono nel pannello Studio del quaderno: qui compaiono due nuove opzioni, Flashcard e Quiz.

Le prime sono da anni considerate uno degli strumenti più efficaci nella memorizzazione di concetti partendo direttamente dalle fonti che le date in pasto; i secondi mettono alla prova la comprensione con domande generate sul materiale caricato.

Entrambi gli strumenti sono personalizzabili: infatti con l’icona a forma di matita sarà possibile impostare il numero di schede o domande e scegliere il livello di difficoltà fra Easy, Medium e Hard.

Durante lo studio o il test, un tap su “Explain” apre una spiegazione dettagliata con rimandi puntuali alle fonti presenti nel quaderno.

Report ridisegnati e nuovi formati: suggerimenti dinamici in base alle fonti

La sezione Report dello Studio si rifà l’aspetto con un obiettivo chiaro: ridurre al minimo la frizione fra ciò che si sta studiando e la forma migliore con cui restituirlo.

NotebookLM ora analizza il tema, l’industria o l’intento che emergono dalle fonti e suggerisce automaticamente i format più adatti proprio in base al tipo di contenuto che hai caricato.

Google stessa lo spiega così:

Per esempio, carica un articolo accademico sulla teoria economica e NotebookLM potrebbe suggerire un glossario dei termini chiave o una spiegazione in stile rivista delle implicazioni del documento; carica una bozza di un racconto breve e NotebookLM potrebbe proporre un’analisi dei personaggi o una critica dettagliata della trama.

Accanto ai classici Briefing doc, Study Guide e Create Your Own, entra in scena “Blog Post”, pensato per distillare i concetti chiave in un articolo scorrevole, pronto per newsletter interne, intranet o pubblicazioni esterne.

È in grado di sfruttare il contesto e riesce così a rimodellare la narrazione, selezionare gli snodi più rilevanti e legarli poi alle citazioni originarie.

Learning Guide e i primi quaderni accademici interattivi

Sul fronte della chat, NotebookLM aggiunge lo stile “Learning Guide” (in rollout dalla prossima settimana): una modalità di conversazione più didattica e partecipativa che non si limita a rispondere con la risposta giusta e basta ma fa domande aperte, propone scomposizioni passo passo e adatta il registro.

In pratica, si tratta di un cosiddetto “tutor socratico” che sollecita a spiegare “perché” e “come” si arriva a una determinata conclusione, offrendo riformulazioni e analoghi quando un concetto non è ancora chiaro.

NotebookLM

In parallelo, e ultima novità di questa carrellata, Google introduce notebook interattivi già pronti su titoli accademici popolari di OpenStax, fornitore leader di manuali gratuiti e peer-reviewed.

La prima tornata (pensata per scuole superiori e università) include Biology, AP Biology, Introduction to Business, Chemistry, Psychology e Principles of Management.

L’idea è semplice ma efficace in quanto consente di caricare nel quaderno un “libro” strutturato, già segmentato per capitoli e concetti, su cui attivare Flashcard, Quiz, Report e Learning Guide senza dover prima raccogliere e pulire le fonti.

Con queste aggiunte, NotebookLM si avvicina sempre più a diventare un ambiente di apprendimento supervisionato.

Tempistiche di rilascio e disponibilità

  • Flashcard, Quiz e Report ridisegnati: rollout a partire da oggi in Studio.
  • Learning Guide (stile chat): rollout dalla prossima settimana.
  • Notebook interattivi OpenStax: sei titoli già disponibili oggi per scuole superiori e università.

Come sempre con i rilasci Google, l’arrivo potrebbe essere graduale nelle diverse regioni e account.

Ma la direzione è netta: NotebookLM punta a diventare la piattaforma di riferimento per trasformare fonti disparate in apprendimento attivo e contenuti riutilizzabili.