Nella giornata di ieri abbiamo potuto scoprire l’estetica e alcune probabili specifiche di Samsung Galaxy S26 Edge, il modello di mezzo della futura gamma Galaxy S26 di Samsung, una gamma che, secondo voci sempre più insistenti, verrà completata con Samsung Galaxy S26 Pro Galaxy S26 Ultra, unico “confermato” della gamma.

Anche per gli altri due modelli della gamma è già tempo di render e indiscrezioni sulla scheda tecnica: possiamo così scoprire la strada intrapresa dal colosso sudcoreano, sia in termini di design, sia in termini di specifiche, per i futuri smartphone “tradizionali” di fascia flagship.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Iniziamo a familiarizzare coi tre modelli della gamma Galaxy S26

Questo lo sappiamo già da un po’ ma è bene familiarizzare con qualcosa che, man mano che i vari leaker condividono nuove informazioni, sembra assumere i contorni di una storia vera: Samsung rivoluzionerà la gamma Galaxy S il prossimo anno, tornando al tridente (che verrà probabilmente poi completato con il modello FE) dopo un anno di “attacco pesante”:

Oltre alla riorganizzazione interna, il colosso sudcoreano adotterà una serie di modifiche di concetto ai propri smartphone, frutto del nuovo corso stilistico inaugurato con Galaxy S25 Edge e rafforzato con Galaxy Z Fold7, rispettivamente lo smartphone tradizionale e il pieghevole più sottili di sempre dell’azienda.

Samsung Galaxy S26 Pro

Samsung Galaxy S26 Pro sarà quindi il nuovo modello “base” della gamma e, come potrete notare dalla seguente immagine render che lo raffigura in vista di taglio posteriore, sembra configurarsi come uno smartphone abbastanza sottile (si parla di 6,7 mm di spessore, ben mezzo millimetro in meno rispetto a Galaxy S25).

Con i due smartphone “del nuovo corso” sopra-citati condividerà un dettaglio importante: non saranno solo le singole lenti a sporgere dalla scocca ma da essa sporgerà un’isola verticale a forma di pillola, contentente il comparto fotografico. Non cambierà la disposizione dei sensori. Essi rimarranno disposti in verticale “a semaforo” e saranno singolarmente circondati da anelli metallici.

Samsung Galaxy S26 Pro - Render leak

Tutti i pulsanti fisici saranno posti sul lato destro dello smartphone: bilanciere del volume sopra, pulsante di accensione/spegnimento sotto. Non dovrebbe cambiare invece il concetto generale: smartphone a mattoncino, con angoli leggermente arrotondati e frame metallico “piatto”, probabilmente con finitura opaca.

Specifiche tecniche (leak) - Samsung Galaxy S26 Pro:

  • Spessore: 6,7 mm
  • Display: Dynamic AMOLED 2x da 6,27″120 Hz
  • SoC: Snapdragon 8 Elite 2 for Galaxy (3 nm) o Exynos 2600 (2 nm)
  • Memorie: 12 GB (RAM) + 256/512 GB (spazio di archiviazione)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 12 MP ultra-wide + 10 MP teleobiettivo)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: 4.300 mAh, ricarica cablata a 45 W, ricarica wireless Qi2
  • Sistema operativo: Android 16 con One UI 8.x

Samsung Galaxy S26 Edge

Di Samsung Galaxy S26 Edge abbiamo parlato in maniera approfondita nella giornata di ieri e qui ci limiteremo a ricapitolare i punti salienti sul fronte del design. Sarà diverso rispetto al predecessore diretto, con un design della parte posteriore che sembra ispirato a quello degli iPhone 17 Pro che conosceremo il prossimo 9 settembre.

Il comparto fotografico, nuovamente doppio ma con un sensore ultra-grandangolare migliorato, sarà incastonato all’interno di una vistosa isola rettangolare che sporgerà in blocco dalla scocca posteriore. Lo spessore verrà ulteriormente ridotto ma la batteria integrata sarà più capiente.

Specifiche tecniche (leak) - Samsung Galaxy S26 Edge:

  • Dimensioni: 158,4 75,7 5,5 mm
  • Display: Dynamic AMOLED 2x da 6,7″ QHD+120 Hz
  • SoC: Snapdragon 8 Elite 2 for Galaxy (3 nm) o Exynos 2600 (2 nm)
  • Memorie: 12/16 GB (RAM) + 256/512 GB (spazio di archiviazione)
  • Fotocamera posteriore: doppia (200 MP principale + 50 MP ultra-wide)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: 4.200 mAh, ricarica cablata a 45 W, ricarica wireless Qi2
  • Sistema operativo: Android 16 con One UI 8.x

Samsung Galaxy S26 Ultra

Passiamo ora a Samsung Galaxy S26 Ultra, smartphone che dovrebbe configurarsi ancora una volta come fiore all’occhiello della gamma Galaxy S (nonché unica conferma rispetto alla vecchia formazione).

Come potrete notare dal seguente render, anche in questo caso il comparto fotografico sporge dalla scocca “in blocco”, con i sensori che a loro volta sporgono da questa sorta di scalino. Il tutto è molto simile al pieghevole a libro più recente.

Il sensore laser per la messa a fuoco automatica, il flash LED e il secondo teleobiettivo, invece, continuano a essere a filo scocca, nonostante uno spessore ridotto rispetto a quello del modello 2025: da 8,2 mm si passerà a 7,8 mm.

Sembra inoltre che Samsung abbia scelto di arrotondare i quattro angoli dello smartphone, completando un processo di “addolcimento” già avviato nel passaggio da S24 Ultra (l’ultimo “squadrato”) a S25 Ultra. Il modello 2026 sarà molto più in linea con gli altri modelli della gamma da questo punto di vista.

Non abbiamo una vista di taglio o frontale dello smartphone ma, nonostante ciò, notiamo che i pulsanti sono tutti sul lato destro. Ci sarà inoltre un leggero aumento delle dimensioni in pianta.

Samsung Galaxy S26 Ultra - Render

Specifiche tecniche (leak) - Samsung Galaxy S26 Ultra:

  • Dimensioni: 163,4 77,9 7,8 mm
  • Display: Dynamic LTPO AMOLED 2x da 6,9″ QHD+
    • Strato depolarizzatore Color-on-Emitter (CoE)
    • Vetro antiriflesso di terza generazione
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite 2 for Galaxy (3 nm)
  • Memorie: 16 GB (RAM) + 256/512 GB 1 TB (spazio di archiviazione)
  • Fotocamera posteriore: quadrupla
    • Sensore principale da 200 MP con apertura più ampia
    • Sensore ultra-grandangolare da 50 MP
    • Teleobiettivo periscopico da 50 MP con apertura più ampia
    • Nuovo sensore tele da 12 MP 
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica cablata a 60 W, ricarica wireless Qi2
  • Sistema operativo: Android 16 con One UI 8.x

Quando arriveranno i Galaxy S26 di Samsung?

Guardando all’operato di Samsung degli ultimi 4 anni, possiamo dare quasi per scontato che anche Samsung Galaxy S26 ProGalaxy S26 Edge Galaxy S26 Ultra possano essere lanciati ufficialmente nelle fasi iniziali del 2026.

Secondo voci di corridoio si parla di febbraio 2026 ma è molto probabile che il colosso sudcoreano proponga l’evento di lancio Galaxy Unpacked nella seconda metà di gennaio per poi avviare l’effettiva commercializzazione nel mese di febbraio.

Facendo un passo indietro di qualche mese, sembra che con i Galaxy S26 potremmo assistere a un aumento dei prezzi di listino rispetto a quelli proposti sui modelli 2025. In generale, però, sappiamo che Samsung propone sconti molto interessanti sin dal lancio. Vedremo, quindi, mancano ancora parecchi mesi.