Sono passate poco meno di due settimane dal lancio dei Google Pixel 10 e, come di consueto, tra qualche mese Google dovrebbe completare la gamma con il lancio del modello economico Google Pixel 10a.
Lo smartphone è stato nelle ultime ore protagonista di alcune indiscrezioni non proprio positive per quanto concerne le specifiche, soprattutto riguardo il SoC e la tipologia di memorie, lasciando intendere un approccio ancor più conservativo del solito da parte del colosso di Mountain View.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Pixel 10a: trapelano le specifiche tecniche
Il noto leaker @mysticleaks ha recentemente condiviso su Telegram un post riguardante Google Pixel 10a, smartphone che Big G dovrebbe lanciare sul mercato nella primavera del 2026 per completare la gamma Pixel del decennale, focalizzato sulle principali specifiche tecniche che lo smartphone metterà a disposizione degli utenti. Piccolo spoiler: non sembrano propiro buone notizie.



Novità sotto al cofano praticamente pari a zero
Rispetto ai Pixel “a” che sono arrivati sul mercato sin dalla svolta Tensor, Stallion (questo è il nome in codice dello smartphone ma lo sappiamo già da inizio anno) dovrebbe essere il primo a non seguire i fratelli maggiori nel passaggio al SoC di nuova generazione.
Pare infatti che Google abbia scelto di “confermare” il Tensor G4, ovvero il SoC 2024 (nonché l’ultimo realizzato da Samsung). Non sappiamo se si possa trattare della versione “depotenziata” già presente su Google Pixel 9a (con modem più datato) o se si possa trattare della versione “completa” presente sugli altri quattro Google Pixel 9 (con modem Exynos 5400).
Sul fronte delle memorie, invece, il leaker suggerisce che Big G manterrà esattamente gli stessi chip presenti su Pixel 9a: saranno disponibili due tagli di memoria, 128 o 256 GB, in entrambi i casi con memorie UFS 3.1 (e non le UFS 4.0 che hanno debuttato sui Pixel 10, anche se con qualche polemica). Non vi sono indicazioni sulla RAM: a questo punto non sarebbe una sorpresa se venissero mantenuti 8 GB come sul modello 2024.
Tutte queste cose messe insieme fanno sì che Google Pixel 10a debba rinunciare già in partenza al supporto ad alcune funzioni di intelligenza artificiale di ultima generazione, una su tutte Magic Cue, rese possibili in gran parte dal SoC più recente Tensor G5 (e da un maggiore quantitativo di RAM ma in questo caso la nostra è una supposizione).
Un piccolo miglioramento atteso nel comparto multimediale
In generale, considerando il grande lavoro sul fronte del design che Google ha messo in atto nel passaggio da Pixel 8a a Pixel 9a e la “stati” adottata nel passaggio tra i Pixel 9 e i Pixel 10, non sorprenderebbe vedere un Google Pixel 10a praticamente identico al predecessore, eccezion fatta per alcuni possibili affinamenti e per l’introduzione di nuove colorazioni.
Detto ciò, il display dovrebbe rimanere un P-OLED da 6,3 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz ma dovrebbe guadagnare un filo in più di luminosità, passando da 1.800 nit a 2.000 nit (in HBM).
L’ultimo aspetto su cui si concentra il leaker è l’assenza di un teleobiettivo: questa è probabilmente la cosa più scontata tra tutte quelle elencate nel sopra-citato post su Telegram, nonché il metodo più “evidente” (estetica a parte) per differenziare il modello economico dai modelli di fascia più alta.