Dopo gli ultimi aggiornamenti che hanno interessato la scheda Cerca, le indicazioni sui quadranti che consumano troppa batteria e la possibilità di avere presto a disposizione un forum per parlare di giochi, ci sono altre due importanti novità per Google Play Store. Google, infatti, sta lavorando a un aggiornamento che introduce alcuni cambiamenti pensati per migliorare l’esperienza degli utenti.

Offerta

Google Pixel 9a

419€ invece di 549€
-24%

Un nuovo design per il selettore degli account

La prima novità riguarda l’inizio del rilascio dell’aggiornamento con il quale viene rinnovato il menu dedicato alla gestione degli account. Nella versione 46.8.29-31 dell’app, già disponibile per alcuni utenti ma non ancora attiva per tutti, è stato introdotto un pulsante specifico per il passaggio da un profilo all’altro. L’attuale sistema basato su un semplice elenco a discesa lascia il posto al selettore degli account che garantisce un’interfaccia più chiara e ordinata.

Il nuovo pannello mostra una foto del profilo di dimensioni maggiori, il nome, l’indirizzo e-mail e un saluto personalizzato che contribuisce a rendere l’esperienza più coinvolgente. All’interno della stessa schermata vengono messi in evidenza i Play Points, con informazioni sul livello raggiunto e sui punti necessari per mantenerlo.

Ritorna l’interruttore per aprire automaticamente le app

Parallelamente al restyling grafico, Google reintroduce una funzione dedicata all’apertura automatica delle app appena installate. L’opzione, chiamata Auto-open when ready, consente di avviare immediatamente un’app al termine del download. Al termine dell’installazione l’app si apre automaticamente, ma prima viene mostrata una notifica con un conto alla rovescia di cinque secondi. In questo intervallo l’utente può scegliere se confermare l’apertura o annullarla, mantenendo così il pieno controllo sull’avvio.

La funzione è disattivata di default e non può essere rimossa dall’interfaccia, quindi resterà visibile anche per chi preferisce gestire manualmente le proprie installazioni. Si tratta di un cambiamento semplice ma utile, pensato per rendere più fluido l’utilizzo del Play Store e ridurre i passaggi necessari per aprire una nuova applicazione anche tenendo conto del fatto che solitamente quando si installa una nuova app è perché si ha bisogno di utilizzarla o provarla immediatamente.