Google ha avviato il rilascio di un nuovo aggiornamento importante per la Fotocamera Pixel, l’app fotocamera che, come dice il nome stesso, è esclusiva degli smartphone Made by Google della serie Pixel.
Andiamo a scoprire i dettagli di questo nuovo aggiornamento, che giunge in concomitanza con il lancio dei Google Pixel 10 per rinnovare profondamente l’interfaccia utente dell’app con elementi in stile Material 3 Expressive e ospitare le nuove funzioni esclusive degli ultimi arrivati.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Fotocamera Pixel si aggiorna con grandi novità per tutti
Come anticipato in apertura, Google torna ad aggiornare la Fotocamera Pixel e questa volta lo fa per bene: passiamo dalla versione 9.9.106.773153235.19 (che ha introdotto l’Education Hub nel mese di giugno) alla nuova versione 10.0.081.790960413.20 che è già in fase di rollout graduale su tutti i Pixel che eseguono almeno Android 16.
Aprendo la fotocamera possiamo notare le prime differenze già a colpo d’occhio: cambia il design del pulsante di scatto, cambia la forma delle due icone ai suoi lati (collegamento alla galleria con anteprima dell’ultimo scatto e tasto per passare alla fotocamera frontale). Cambia leggermente anche il design del selettore dello zoom/dell’obiettivo, mentre l’icona delle impostazioni diventa “piena” e non è più solo il contorno.
Un’altra novità si manifesta nel passaggio tra le varie modalità di scatto (che non subiscono comunque variazioni nella loro essenza): in precedenza era tutto il carosello delle modalità a scorrere; adesso il testo scorre dietro la pillola ovale che rimane “fissa” per poi espandersi sulla modalità selezionata.
Passando alle modalità fotografiche in sé, c’è una simpatica novità rispetto al passato: tutte le varie modalità di scatto (e non solo alcune) sono accompagnate da un’icona esplicativa presente sul pulsante di scatto; quelle già esistenti sono state rinnovate ma altre, come quella di Panoramica (e Foto sferica), sono completamente nuove.
Effettuando un tap sulle opzioni rapide (in basso a destra), ritroviamo solo l’aggiunta di piccoli dettagli in Material 3 Expressive: ad esempio, lo strumento selezionato corrisponderà a un’icona circolare mentre gli altri avranno un’icona quadrata (con angoli arrotondati).
Effettuando un tap sull’ingranaggio per accedere alle impostazioni per la modalità fotografica, noteremo più o meno lo stesso trattamento sulla forma delle icone; in aggiunta, nel selettore tra “Generali” e “Pro” in alto, noteremo una pillola ovale sulla scheda selezionata e una pillola rettangolare nell’altra. Sparisce anche il pulsante “Altre impostazioni”, sostituito da un pulsante ovale con i tre puntini in alto a destra nella scheda.



Un trattamento analogo a quello delle modalità fotografiche investe le modalità di registrazione video: ogni modalità alla sua icona sul pulsante di registrazione, lo slider si comporta allo stesso modo nel passaggio tra le modalità e ritroviamo lo stesso trattamento in stile espressivo nella scheda delle opzioni rapide e nella scheda delle impostazioni (stavolta sulla modalità video).



Accedendo alle impostazioni della Fotocamera Pixel, possiamo notare la presenza ancor più vistosa del Material 3 Expressive: le voci rimangono le stesse (tranne la nuova Ottimizza FPS) ma vengono riorganizzate per stare tutte nella stessa pagina.
Alcune voci prima erano nascoste nella voce “Avanzate” mentre ora sono state tutte disposte all’interno di tessere raggruppate per categoria. Gli interruttori sono stati aggiornati al design di nuova generazione.


Ci sono alcune novità esclusive per i Google Pixel 10
Quelle che vi abbiamo raccontato finora sono le novità che verranno messe a disposizione di tutti gli utenti in possesso di un Pixel supportato. C’è però spazio per alcune novità che saranno esclusive dei Google Pixel 10 (almeno di alcuni modelli).
Per sfruttare il nuovo Pro Res Zoom fino al 100x disponibile sui Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL, ad esempio, gli utenti dovranno scaricare un “modello” di intelligenza artificiale generativa direttamente dalle impostazioni dell’app Fotocamera Pixel (via TheSpAndroid Blog).
Possiamo poi riscontrare la presenza di un’altra funzione esclusiva dei Pixel 10, chiamata Camera Coach, che sfrutta Gemini per guidare gli utenti nello scatto perfetto, fornendo suggerimenti su illuminazione, composizione della scena e molto altro. La funzione è indicata come “anteprima”.



Continuando a scorrere, possiamo notare la presenza della nuova voce Video format che va oltre rispetto al semplice interruttore “Memorizza video efficacemente” disponibile finora che consente di passare dalla codifica H.264/AVC alla codifica H.265/HEVC. Questo perché Big G ha aggiunto la possibilità di registrare video in formato AV1.
L’ultima aggiunta è l’opzione per ripristinare i colori delle foto catturate o dei video registrati sott’acqua (con l’ausilio di una custodia impermeabile, come suggerisce la stessa opzione).



Come aggiornare l’app della Fotocamera Pixel
La nuova versione 10.0.081.790960413.20 dell’app Fotocamera Pixel è in fase di rilascio graduale attraverso il Google Play Store su tutti i Pixel supportati che eseguono Android 16 (ovvero da Google Pixel 6 in poi): per verificare la disponibilità sul vostro dispositivo, vi basterà effettuare un tap sul badge sottostante e, eventualmente, selezionare “Aggiorna”.
Nel caso in cui, invece, abbiate “fretta” di ricevere queste novità sul vostro smartphone Google Pixel, potrete ricorrere all’installazione manuale (sideload) del pacchetto, scaricabile tramite APKMirror e installabile attraverso un’applicazione che installa i “bundle” (file .akpm), come quella ufficiale di APKMirror (si può a sua volta installare attraverso il Google Play Store, effettuando un tap sul badge sottostante).