Con il lancio della nuova serie Google Pixel 10, l’azienda di Mountain View non si è limitata ad aggiornare i propri smartphone con novità hardware e funzionalità IA sempre più avanzate, ma ha pensato anche a chi sta valutando il grande passo: abbandonare iOS e passare al mondo Android (e più precisamente all’ecosistema Pixel). Proprio per questo motivo, una delle novità più interessanti è legata al trasferimento delle eSIM da iPhone a Pixel, un processo che fino ad oggi è stato spesso complesso e poco intuitivo.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

Con i nuovi Google Pixel sarà più facile passare da iOS ad Android

Stando a quanto emerso, sembra che Google e Apple abbiano collaborato per rendere più fluido il passaggio delle eSIM tra le due piattaforme, la nuova funzionalità, attesa proprio in concomitanza con il lancio di iPhone 17 e iOS 26, consentirà di trasferire una eSIM attiva da un iPhone a un Pixel (e in futuro anche nel senso opposto).

Il sistema dovrebbe basarsi su due meccanismi:

  • su iOS la funzione Trasferisci ad Android, in Impostazioni -> Generali -> Trasferisci o ripristina iPhone
  • su Android l’app Android Switch, che già oggi permette di migrare contatti, foto e dati durante la configurazione iniziale

In pratica, sarà possibile scansionare un codice QR o avviare manualmente una sessione per spostare la eSIM, evitando procedure macchinose con operatori o configurazioni manuali; da notare tuttavia, che la funzione richiederà almeno iOS 26, quindi oltre a dover attendere l’uscita della versione in questione in forma stabile, chi utilizza versioni precedenti non potrà beneficiarne.

Oltre alle novità sulle eSIM, Google ha introdotto anche una funzione pensata per ridurre i tempi di configurazione quando si acquista un Pixel 10 direttamente dal Google Store, gli utenti potranno infatti preparare in anticipo i dati del proprio iPhone, inclusi password, portafoglio digitale e contenuti delle app, caricandoli temporaneamente nel cloud in modo simile a quanto Apple fa con iCloud. Sebbene l’azienda non abbia fornito dettagli tecnici al riguardo, è probabile che il servizio si basi su uno spazio aggiuntivo temporaneo di Google One, disponibile giusto il tempo necessario al trasferimento.

Una volta effettuato il passaggio, il nuovo Pixel 10 offrirà anche suggerimenti contestuali per facilitare la transizione, ad esempio il telefono spiegherà come catturare uno screenshot o come spegnerlo, due operazioni che possono variare molto rispetto al mondo iOS; si tratta di un aiuto concreto per chi si avvicina per la prima volta ad Android, o per chi ha bisogno di un ripasso veloce delle funzioni base.

Google ha inoltre aggiornato l’app Pixel Tips, che ora diventa My Pixel: al suo interno gli utenti troveranno sezioni dedicate a Home, Tips, Support e Store, con guide, assistenza (anche tramite un agente IA integrato) e suggerimenti personalizzati; non si tratta inoltre di un’esclusiva della nuova serie di smartphone, l’app sarà disponibile anche sui Pixel dal modello 4 in poi.

L’intento dell’azienda è chiaro, Google vuole rendere il passaggio da iPhone a Pixel il più semplice e indolore possibile, sia dal punto di vista tecnico (grazie alla migrazione delle eSIM e ai dati pre-caricati), sia dal punto di vista dell’esperienza utente (con tutorial e supporto intelligente integrato).