Instagram continua a sperimentare nuove modalità per rafforzare le connessioni tra gli utenti, e l’ultima novità individuata in fase di sviluppo interno si chiama Picks; si tratta di una funzionalità ancora in forma di prototipo, che mira a rendere più semplice trovare interessi condivisi come film, serie TV, giochi, libri o musica, e stimolare così conversazioni più naturali e spontanee sulla piattaforma.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

Come dovrebbe funzionare Picks secondo le prime indiscrezioni

La funzione è stata segnalata per la prima volta dal noto ingegnere del codice Alessandro Paluzzi, che spesso riesce ad anticipare le mosse di Meta grazie all’analisi delle versioni interne delle app; stando agli screenshot condivisi, Picks dovrebbe consentire agli utenti di selezionare le proprie preferenze personali (che si tratti di un film appena uscito, di una canzone o di un videogioco a cui stanno giocando) trasformandole in vere e proprie Scelte.

Una volta salvate queste informazioni, Instagram metterebbe in evidenza le sovrapposizioni con i contatti, mostrando quindi quali amici hanno selezionato le stesse cose; l’idea, in altre parole, è quella di creare terreno comune da cui partire per interagire in maniera più autentica e personale, andando oltre il semplice like o la visualizzazione di una Storia.

Meta ha confermato l’esistenza del progetto ai colleghi di TechCrunch, specificando però che al momento non è in fase di test pubblico, bensì in uno stadio puramente interno. Sebbene non ci siano dettagli ufficiali sulle modalità di rilascio, la direzione intrapresa è in linea con quanto dichiarato nei mesi scorsi da Adam Mosseri, responsabile di Instagram, che a inizio anno aveva annunciato un forte impegno nel rendere l’app un luogo in cui la creatività si unisce alla connessione sociale.

Secondo Mosseri, l’obbiettivo per quest’anno è raddoppiare la messaggistica, rendere il consumo di contenuti più interattivo e social, ed esplorare nuovi modi per connettersi con gli amici; Picks si inserirebbe perfettamente in questa strategia, cercando di trasformare Instagram da semplice vetrina di contenuti a un ambiente dove riscoprire e condividere passioni comuni.

Non tutti però potrebbero accogliere con entusiasmo l’arrivo di Picks, molti utenti già lamentano la crescente complessità dell’app, che nel corso del tempo ha visto aggiungersi Reels, Canali, Note, Mappe e altre funzionalità che hanno finito per rendere meno immediata l’esperienza d’uso; l’introduzione della Instagram Map, per esempio, aveva suscitato diverse critiche proprio perché considerata una funzione di cui la community non sentiva il bisogno.

Il rischio quindi è che Picks possa essere percepito come un ulteriore strato superfluo, piuttosto che come un reale valore aggiunto; molto dipenderà da come e quando Meta deciderà di integrarlo nell’interfaccia dell’app e, soprattutto, dalla possibilità di renderlo una funzione discreta e realmente utile per gli utenti attivi.

Al momento non ci sono indicazioni precise sul rilascio globale, come spesso accade con i prototipi individuati in anticipo non è garantito che la funzione veda realmente la luce in tempi brevi, o che arrivi mai nella sua forma attuale; Instagram potrebbe infatti decidere di modificare profondamente l’idea, testarla in mercati ristretti o addirittura accantonarla del tutto.

Gli utenti del popolare social dovranno quindi pazientare ancora un po’, in attesa di capire se Picks diventerà una nuova arma a disposizione di chi cerca maggiore interazione tra amici, o se resterà soltanto uno degli esperimenti avviati da Meta nel tentativo di tenere alta l’attenzione sulla propria piattaforma.