Nel corso delle ultime ore, nuovi leak trapelati in Rete avrebbero svelato la maggior parte delle specifiche tecniche di POCO M7 4G, POCO C85 e Redmi K90 Pro, svelandone specifiche tecniche e design nella maggior parte dei casi: scopriamone insieme tutti i dettagli.
Indice:
POCO M7 4G: le presunte specifiche tecniche
La compagnia cinese si starebbe apprestando a lanciare POCO M7 nella sua variante 4G, a pochi giorni dall’annuncio di POCO M7 Pro 5G. Potrebbe trattarsi, a conti fatti, di una versione rebrand del recente Redmi 15 4G. Secondo un recente report del portale GSMArena, POCO M7 4G offrirà il chip Snapdragon 685 al suo interno. Similmente a quanto visto di recente con M7 Plus, anche questo modello offrirà un display LCD da 6,9 pollici di diagonale con risoluzione Full HD+ e una frequenza d’aggiornamento pari a 144 Hz, alimentato da una batteria da ben 7000 mAh di capacità con il supporto alla ricarica da 33 W di potenza.

Le colorazioni di POCO M7 4G
Il nuovo Poco M7 4G sarà presumibilmente disponibile in due configurazioni, che vi riportiamo di seguito:
- 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna
- 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna
Presentare anche il supporto per lemicroSD, così da espandere la memoria interna in base alle proprie necessità. Il nuovo modello dovrebbe inoltre presentare l’interfaccia proprietaria HyperOS 2.0, basata sul sistema operativo Android 15.
Passiamo poi al comparto fotocamere, dove troveremo un sensore principale da 50 megapixel, accompagnato da un sensore frontale da 8 megapixel, con il supporto per entrambi alla registrazione di video alla risoluzione Full HD.
Sembrerebbe confermata poi la certificazione IP64, che ne attesta la resistenza all’acqua e alla polvere. Non conosciamo ancora una data d’uscita precisa, ma il nuovo modello dovrebbe vedere la luce entro la fine di questo mese, almeno per alcuni mercati selezionati. Non ci resta dunque che aspettare ulteriori aggiornamenti più precisi (e ufficiali) direttamente da POCO.
POCO C85: primi render e specifiche tecniche
Negli ultimi giorni, POCO C85, nuovo modello di smartphone entry-level della compagnia, sta ricevendo numerose certificazioni all’interno di diverse regioni, suggerendo dunque un lancio ormai imminente. Un nuovo report proveniente da XpertPick avrebbe svelato i suoi render ufficiali e le presunte specifiche tecniche. Nello specifico dovrebbe montare un display LCD da 6,9 pollici di diagonale con risoluzione 1600 x 720 pixel, frequenza d’aggiornamento da 120 Hz e un picco di luminosità pari a 810 nit. I render pubblicati mostrano chiaramente un notch a goccia, presente sulla parte superiore del display, con la presenza di una finitura bicolore per la scocca posteriore.

POCO C85
Sul versante fotocamere figurerebbe un sensore principale da 50 megapixel, accompagnato da un sensore ausiliario (di cui non conosciamo le esatte specifiche), oltre che un sensore frontale da 8 megapixel. Sotto il cofano troveremo invece il chip MediaTek Helio G81 Ultra, alimentato da una batteria da 6000 mAh di capacità con il supporto alla ricarica rapida da 33 W di potenza.
Presente anche in questo caso l’interfaccia proprietaria HyperOS 2.0, basata sul sistema operativo Android 15, oltre che la certificazione IP64 per la resistenza all’acqua e alla polvere. Righello alla mano, il nuovo dispositivo misura 173,16 millimetri in altezza per 81,07 millimetri in larghezza, con uno spessore di 8,2 millimetri e un peso di 211 grammi.
Redmi K90 Pro: cosa possiamo aspettarci
Ultimo ma non per importanza, terminiamo infine con Redmi K90 Pro, che stando ad alcune indiscrezioni dovrebbe montare al suo interno il nuovo chip top di gamma di Qualcomm, Snapdragon 8 Elite 2. Secondo quanto riportato dall’informatore Digital Chat Station sulla piattaforma Weibo, il nuovo modello di Redmi dovrebbe presentare un’ampia batteria da oltre mAh di capacità, con il supporto alla ricarica rapida via cavo a 100 W di potenza, oltre che la ricarica wireless da 50 W di potenza.

Il post di Digital Chat Station su Redmi K90 Pro
Rumor precedenti suggerirebbero inoltre un display OLED piatto con i quattro bordi curvi da 6,59 pollici di diagonale, con risoluzione 2K, frequenza d’aggiornamento da 120 Hz e funzionalità dedicate al comfort visivo, oltre che un sensore integrato per le impronte digitali. Lo stesso informatore avrebbe poi fatto riferimento ad una nuova soluzione per il comparto audio, evidenziando la sua natura di smartphone fortemente improntato alla fruizione della musica ad alta qualità. Nel caso del comparto fotocamere, il nuovo Redmi K90 Pro dovrebbe includere un inedito sensore a periscopio, probabilmente da 50 megapixel.
Al momento non conosciamo ancora una data d’uscita precisa per Redmi K90 Pro, che dovrebbe vedere il suo debutto entro ottobre di quest’anno, in concomitanza col nuovo chip di Qualcomm. Per quanto riguarda il mercato globale, il nuovo modello (assieme alla variante Ultra) dovrebbe uscire con il nome di POCO F8 Pro nei primi mesi del 2026. Come sempre vi invitiamo a prendere con le dovute pinze tali informazioni, che dovranno essere confermate in via ufficiale dalla compagnia produttrice stessa. Attendiamo quindi ulteriori aggiornamenti a tal proposito da Redmi, certi del loro arrivo nel corso delle prossime settimane o mesi.