A inizio giugno vi avevmo raccontato come Google avesse intenzione di stravolgere grazie all’IA Google Traduttore e, nel mese di luglio, è emerso lo sviluppo di una nuova modalità conversazionale, potenziata da Gemini e pensata per abbattere ulteriormente le barriere linguistiche.
Nelle ultime ore sono emersi nuovi sviluppi per una funzionalità emersa nel mese di aprile, ovvero la nuova modalità di esercitazione che, a occhio e croce, trasformerà il servizio in una sorta di rivale di Duolingo. Scopriamo tutti i dettagli.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Traduttore lancerà la sfida a Duolingo
Google Traduttore riceverà presto una nuova funzione chiamata Esercitazione che permetterà agli utenti di esercitarsi in una lingua diversa dalla propria. La funzione è già in lavorazione da tempo ma, rispetto a qualche mese fa, sembra ora pronta al rilascio, seppur in versione beta.
La versione 9.14.71.788519780.3 dell’app (l’ultima disponibile) nasconde al suo interno una versione “funzionante” di Esercitazione, chiaramente potenziata da Gemini e simile nel funzionamento a Duolingo, una delle più popolari app per la pratica in lingue straniere. Il seguente video mostra questa novità in azione (via Android Authority).
Come si presenta la funzionalità
La schermata di benvenuto della funzionalità conferma il fatto che si tratta di qualcosa in versione beta (quindi nulla di definitivo) e suggerisce il fatto che Esercitazione si preoccupa di creare lezioni personalizzate.
Nella stessa schermata c’è spazio anche per una “brutta” notizia, ma c’era da aspettarselo trattandosi di una funzione basata sull’intelligenza artificiale: Esercitazione sarà disponibile gratuitamente per un “periodo di prova” dato che (almeno inizialmente) sarà con “accesso anticipato e illimitato”.
In futuro, quindi, la funzione sarà a pagamento, forse inclusa nel piano Google AI Pro di Google One, quello che permette agli utenti di avere accesso alle funzionalità “premium” e più avanzate dell’IA targata Google (inclusi limiti più generosi per gli strumenti più performanti di Gemini).
Allo stato attuale, per quanto “pronta” per il rilascio, pare che la funzionalità sia progettata per utenti che nativamente parlano in inglese, francese, spagnolo e portoghese e che consenta di esercitarsi solo in francese o spagnolo, selezionando il livello di competenza (tra Principale, Base, Intermedio e Avanzato).
A questo punto, Google Traduttore consentirà all’utente di scegliere tra vari scenari su cui esercitarsi: cibi e bevande, saluti o presentazioni, richiesta di indicazioni stradali; scelto un macro-argomento, avremo possibilità di sceglierne uno più specifico. C’è poi spazio per la possibilità di “creare uno scenario personalizzato” attraverso un prompt testuale personalizzato o suggerito direttamente dall’app.










Come funzionerà un’esercitazione?
Come avviene con altri servizi del settore, incluso il sopra-citato Duolingo, la funzione Esercitazione di Google Traduttore proporrà all’utente un quiz suddiviso in vari round, la cui difficoltà può essere aggiustata anche work in progress, terrà traccia di obiettivi specifici e parole apprese dall’utente, offrirà attività quotidiane per avviare delle “serie” di utilizzo.
Dalle impostazioni dell’app sarà poi possibile modificare il livello di competenza e la lingua su cui esercitarsi, anche in un secondo momento, o eliminare la cronologia delle esercitazioni.



Stando alle segnalazioni in rete, Google potrebbe aver già iniziato a testare la nuova funzione Esercitazione di Google Translate con un gruppo ristretto di utenti e, considerando il fatto che tutto sembra funzionante (seppur in beta), non potrebbe volerci molto tempo prima del rilascio effettivo. Vi terremo aggiornati ma vi consigliamo di verificare che sul vostro dispositivo sia installata l’ultima versione dell’app.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Come scaricare o aggiornare l’app
Per scaricare l’app o nel caso in cui l’abbiate già installata ma non vogliate rischiare di perdervi le ultime novità di Google Traduttore sul vostro smartphone Android, non vi resta che passare dal Google Play Store (la pagina è raggiungibile tramite il badge sottostante) e selezionare “Installa” (qualora non l’abbiate ancora installata) o “Aggiorna” (nel caso in cui fosse disponibile un aggiornamento).