Torniamo ad occuparci di Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria, che continua ad essere un vero e proprio cantiere aperto.

Oltre ad aver ricevuto il nuovo editor delle immagini e la UI a schermo intero per i Ricordi, una piccola novità estetica per il lettore video, la nuova intestazione e una rinnovata UI per il backup, l’app è sempre protagonista sulle nostre pagine per le funzionalità in lavorazione o in arrivo (come la scheda “Crea”, lo strumento Remix e l’editor dei video): alla lista delle funzioni attese se ne aggiungono altre due. Scopriamo tutti i dettagli.

Google Foto: spuntano altre due novità in fase di sviluppo

Analizzando la versione 7.41 dell’app di Google Foto, il noto insider AssembleDebug ha scovato due nuove funzioni in sviluppo che puntano a migliorare il riconoscimento dei volti e gli album condivisi (via Android Authority) con l’obiettivo di far risparmiare tempo agli utenti.

Per quanto queste funzioni non sono ancora disponibili per gli utenti, l’insider è anche riuscito ad attivarle per permetterci di scoprire in anteprima come si presenteranno e come funzioneranno.

Miglioramenti al riconoscimento dei volti

Tra le funzionalità di Google Foto vi è il riconoscimento dei volti che, se attivato, si preoccupa automaticamente di raggruppare (nella apposita sezione Persone) tutte le foto associate alla stessa persona (o allo stesso animale domestico) in singoli gruppi.

Già dal mese di aprile sappiamo che Google stia lavorando per migliorare questa funzionalità, utile ma un po’ limitante/limitata in certi aspetti, e in futuro dovrebbero arrivare strumenti per consentire agli utenti di ricollocare un riconoscimento errato in pochi passaggi.

Le ultime novità individuate da AssembleDebug investono il riconoscimento del volto del titolare dell’account Google, il nostro traslando all’uso pratico. Nello specifico, sembra che il team di sviluppo stia testando una nuova interfaccia che semplifica la modifica delle preferenze relative al nostro volto.

Al percorso “Impostazioni di Foto > Preferenze > Raggruppa volti simili” verrà aggiunta la nuova voce Faccia etichettata come “Me” (con sotto l’indirizzo e-mail associato all’account Google e accanto le opzioni Modifica Rimuovi.

Mentre la seconda opzione consente esclusivamente di rimuovere l’associazione del nostro volto, la prima permette di modificare il volto associato a noi. Al posto di una griglia di foto classica (prima immagine della seguente galleria), verrà proposta una nuova interfaccia utente (terza immagine della seguente galleria) che sostituisce anche l’interfaccia attuale a cui accediamo quando rimuoviamo il nostro volto (seconda immagine della seguente galleria).

In futuro cambierà anche l’interfaccia utente per la modifica del nome di un “gruppo di volti”: attualmente, servono due passaggi per apportare la modifica; in futuro ne servirà solo uno. Anche in questo caso, quindi, l’obiettivo è quello di far risparmiare tempo.

Miglioramenti agli album condivisi

Oltre a ciò che riguarda il riconoscimento dei volti, il team di sviluppo sta mettendo a punto anche alcune modifiche agli album condivisi, con l’obiettivo di permettere agli utenti di aggiungere più facilmente nuovi contenuti multimediali agli album di proprietà di altri utenti.

Rispetto alla situazione attuale, quando andiamo per aggiungere una foto a un album, nel “foglio” che compare dal basso troveremo una nuova riga dei filtri: “Tutti” (l’unico presente adesso, nonché l’opzione predefinita), “Condivisi con me” (mostrerà solo gli album di altri condivisi con noi) e “I miei album” (mostra solo gli album creati da noi).

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Come scaricare o aggiornare l’app di Google Foto

Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite tap sul badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).

Come anticipato in apertura, la novità di Google Foto di cui abbiamo appena discusso risulta nascosta all’interno dell’ultima versione dell’app e non sappiamo ancora quando (e se) verrà effettivamente resa disponibile per tutti gli utenti.