Nelle ultime settimane vi abbiamo raccontato del tentativo di alcuni dispositivi di distinguersi nell’affollato mercato dei power bank; un mercato che potremmo definire saturo, anche se Xiaomi sembrerebbe voler entrare nel novero dei produttori che vogliono svettare tra la concorrenza.

Il brand cinese, infatti, ha appena annunciato in patria il lancio di un nuovo accessorio: il Magnetic Power Bank Stand da 10000 mAh, che abbina ricarica rapida, compatibilità MagSafe e una base integrata per sorreggere lo smartphone durante l’utilizzo.

Con un prezzo di lancio molto competitivo si candida a essere uno dei gadget più interessanti del segmento.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Ricarica rapida a 33W e supporto MagSafe: il powerbank di Xiaomi fa sul serio

Il nuovo power bank di Xiaomi colpisce prima di tutto per le specifiche tecniche ben bilanciate: integra due batterie da 5000 mAh ciascuna, per una capacità complessiva nominale di 10.000 mAh (37 Wh), ed è in grado di offrire:

  • Ricarica cablata fino a 33 W (via USB-C, con cavo L-shape integrato);
  • Ricarica wireless fino a 15 W, con supporto a vari standard Qi;
  • Compatibilità MagSafe, grazie a un sistema di 17 magneti N52H ad alta tenuta.

A livello pratico, questo significa che il power bank può caricare fino a tre dispositivi contemporaneamente: due via cavo (una porta USB-C e il cavo fisso) e uno in modalità wireless.

Stando a test di laboratorio, Xiaomi ha dichiarato che è possibile ricaricare completamente uno Xiaomi 15 Pro o un iPhone 16 Pro per due volte, rendendolo adatto sia per viaggi brevi che per giornate lavorative intense.

Un’altra chicca di questo powerbank è la presenza di un supporto richiudibile, integrato direttamente nel corpo del dispositivo. Lo stand si apre fino a un’inclinazione massima di 80 gradi, consentendo di posizionare lo smartphone in verticale o orizzontale mentre è in carica; una soluzione che permette di fruire di contenuti multimediali e comunque utilizzare il telefono mentre questo si ricarica.

MagSafe e Qi: compatibilità ampia, con qualche eccezione

Il power bank è progettato per aderire magneticamente ai modelli iPhone 12 e successivi compatibili con MagSafe, escluso l’iPhone 16e. Xiaomi suggerisce di utilizzarlo con cover originali MagSafe o direttamente con il telefono “nudo” per ottenere i migliori risultati di tenuta e allineamento.

La ricarica wireless è comunque compatibile anche con altri dispositivi Qi standard, con output da 5 W, 7.5 W, 10 W e 15 W. Questo lo rende utilizzabile anche con smartphone Android come quelli di Huawei, OnePlus, Oppo, Vivo e ovviamente Xiaomi.

In termini di protocolli di ricarica, il power bank supporta:

  • PD 3.0 (Power Delivery)
  • QC 3.0 (Quick Charge)
  • PPS (Programmable Power Supply)
  • Apple 2.4A
  • BC1.2

In sostanza, può essere impiegato per ricaricare anche tablet, cuffie, eBook reader e altri accessori.

Display digitale e protezioni integrate

In aggiunta, Xiaomi ha inserito un piccolo display digitale sulla parte frontale del power bank, che consente di monitorare in tempo reale la percentuale di carica residua, lo stato di ricarica e eventuali messaggi di errore.

A livello di sicurezza, sono presenti nove livelli di protezione, inclusi: controllo della temperatura, protezione da cortocircuito, protezione da sovratensione, prevenzione contro la sovraccarica, carica pass-through sicura.

Oltre a questo, il power bank è stato certificato CCC (China Compulsory Certificate) e soddisfa gli standard di sicurezza per il trasporto aereo, grazie al rating di 37 Wh. Dunque sarà possibile portarlo nel bagaglio a mano durante i voli.

Oltre alla funzionalità, Xiaomi ha curato anche l’aspetto estetico. Il Magnetic Power Bank Stand è disponibile in quattro colorazioni: Azzurro chiaro, Viola pastello, Marrone chiaro e Grigio scuro.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Prezzo e disponibilità

Con un prezzo di lancio di 169 yuan (circa 22 euro), il power bank si posiziona nella fascia medio-bassa del mercato, ma con caratteristiche che competono con prodotti molto più costosi di brand come Anker e UGREEN.

Il powerbank, come accennato, è già disponibile all’acquisto in Cina ed è lecito attendersi un debutto nel mercato europeo nel corso dei prossimi mesi magari sotto il brand Xiaomi o Redmi.