Google Messaggi, l’app predefinita per SMS, MMS e chat RCS sugli smartphone della serie Pixel (ma anche su molti smartphone Android di produttori che non implementano un’app proprietaria apposita), sta mettendo a disposizione degli sviluppatori alcune novità legate alle chat RCS.

Nello specifico, sono ora disponibili la condivisione dei file PDF tramite Rich Cards nelle chat RBM (RCS Business Messaging) e il pulsante Altri contenuti per i messaggi RCS con caroselli di Rich Card. Scopriamo tutti i dettagli.

Arrivano miglioramenti per le chat RCS aziendali su Google Messaggi

La messaggistica RCS sta permettendo alle app di messaggistica “standard”, quelle che in passato consentivano esclusivamente l’invio e la ricezione di messaggi di testo (SMS) e messaggi con contenuti multimediali (MMS), di “competere” con le app di messaggistica via internet moderne, le cui regine indiscusse sono WhatsApp e Telegram.

Per quanto riguarda il panorama Android, in tal senso, Google sta provando a potenziare sempre più Google Messaggi con l’aggiunta di nuovi strumenti che consentano di migliorare l’esperienza utente con le chat RCS, pensata per superare svariati limiti di SMS (come i 160 caratteri di lunghezza massima di un messaggio) e MMS (scarsa qualità dei file multimediali inviati, costo elevato a seconda dell’operatore, scarsa versatilità).

Il team di sviluppo ha recentemente aggiornato le note di rilascio della documentazione relativa alle chat RBM, ovvero le chat RCS destinate alle aziende (RCS Business Messaing) che però non vanno di moda in Italia (ma sono super utilizzate in India), per implementare il supporto ad un paio di novità.

Miglioramenti al supporto dei file PDF nelle chat RCS

A inizio maggio, quando era ancora in fase di sviluppo, avevamo parlato della possibile introduzione dell’anteprima dei file PDF inviati tramite chat RCS su Google Messaggi. Ai tempi i dettagli erano minimi, perché nascosti nel codice sorgente.

Oggi scopriamo che questa funzionalità è stata resa disponibile da Google ma non è pensata per i “comuni mortali”: essa va ad arricchire le chat RBM. Come potete osservare dalla seguente galleria, quando in una chat RBM riceviamo un PDF viene mostrata una Rich Card che contiene un’immagine di anteprima basata sulla prima pagina del file PDF stesso.

Effettuando un tap sul PDF, si aprirà il visualizzatore di PDF predefinito dello smartphone. Ci sono casi in cui non viene visualizzata l’anteprima (seconda immagine della precedente galleria): questo caso, ad esempio, si verifica quando il file PDF è protetto da password; invece dell’anteprima, verrà mostrata una generica icona con la scritta PDF.

Sempre guardando alle note di rilascio, scopriamo poi che Google sta introducendo un limite dimensionale per gli allegati, inclusi i file PDF, dei messaggi RBM: i file allegati non potranno essere più grandi di 100 MB.

Risolto un problema con il testo troncato nei messaggi RBM

Google sta anche risolvendo un problema di lungo corso che si manifestava quando il messaggio RBM inviato da un’azienda risultava troppo lungo. Ciò era legato a limiti “fisici” delle Rich Card che non potevano contenere più di un tot di testo.

Per risolvere il problema, Google sta implementando il nuovo pulsante Altri contenuti che viene mostrato quando sono disponibili più contenuti rispetto a quelli visibili in prima istanza nelle Rich Card.

Effettuando un tap su un punto qualsiasi dell’area di testo, la Rich Card verrà aperta a tutto schermo per far sì che gli utenti possano consultare per intero il contenuto del messaggio.

Dalla navigazione a schermo è poi possibile scorrere in orizzontale (video precedente) o in verticale per muoversi tra i vari contenuti di un eventuale carosello di Rich Card.

Questa novità, che ricordiamo è pensata per le chat RBM (e quindi è probabile che non ci avremo a che fare in Italia, almeno nel breve periodo), è in rollout con l’ultima versione beta dell’app Google Messaggi. Il rilascio sul canale stabile è in programma per il terzo trimestre del 2025 (quindi entro fine settembre).

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Come scaricare o aggiornare Google Messaggi

Qualora siate interessati a provare l’app di messaggistica Google Messaggi sul vostro smartphone Android, o nel ca so in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, dovrete rivolgervi al Google Play Store, cliccando sul badge sottostante e poi effettuando un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui sia per voi disponibile l’aggiornamento).

Nel caso in cui, invece, voleste provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Messaggi (come quella appena discussa), potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).