Il mercato degli smartphone economici è più competitivo che mai e POCO sembra pronta a rilanciare con un dispositivo pensato per chi cerca grande autonomia a prezzo contenuto. Dopo il debutto del Poco M7 avvenuto a marzo, l’azienda è ora vicina a svelare il nuovo POCO M7 Plus, modello che ne riprende la filosofia ma con specifiche tecniche più allettanti e tra queste spicca un dato in particolare: la batteria.
Secondo quanto rivelato ufficialmente dalla stessa azienda, il POCO M7 Plus integrerà una batteria enorme, realizzata con tecnologia Si/C (Silicio-Carbonio), una soluzione che promette maggiore efficienza e durata rispetto alle classiche batterie agli ioni di litio. Una capacità record che, stando al claim della campagna promozionale, sarà la “più grande nella sua fascia di prezzo”.
POCO M7 Plus punterà forte sull’autonomia, leader nel segmento
Il POCO M7 Plus sarà collocato nella fascia di mercato sotto le 15000 rupie indiane, corrispondenti a circa 145 euro. Una cifra molto competitiva che, se confermata, collocherebbe lo smartphone tra i battery phone più economici sul mercato.
In un segmento dominato da compromessi tra autonomia, prestazioni e display, Poco M7 Plus offre una batteria da ben 7000 mAh; un’unità così capiente da poter fare la differenza nel convincere nuovi utenti a scegliere lo smartphone di POCO.
L’azienda non ha ancora diffuso tutte le specifiche tecniche ufficiali del M7 Plus, ma le indiscrezioni puntano verso un rebranding del Redmi 15 5G, un modello che Xiaomi ha già lanciato sul mercato e che condivide molte delle caratteristiche trapelate.
Se il parallelismo dovesse venire confermato, possiamo aspettarci:
- Display LCD da 6,9 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento a 144 Hz.
- Processore Snapdragon 6s Gen 3, una soluzione Qualcomm di fascia media pensata per coniugare buone prestazioni e consumi contenuti.
- 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, con possibile espansione tramite microSD.
- Fotocamera principale da 50 MP e fotocamera frontale da 8 MP, posizionata in un notch a goccia o in un foro centrale (ancora non confermato).
- Sensore di impronte digitali laterale, integrato nel tasto di accensione.
A detta dell’azienda, la batteria da 7000 mAh, il POCO M7 Plus potrebbe superare tranquillamente i due giorni di utilizzo con una sola carica in condizioni normali, e arrivare anche a tre con un uso moderato.
Resta da capire se il dispositivo sarà dotato di una tecnologia di ricarica rapida efficace. Il Redmi 15 5G, da cui il M7 Plus dovrebbe derivare, supporta una ricarica da 33W, sufficiente a riportare la batteria al 100% in tempi accettabili nonostante l’enorme capacità. Tuttavia, al momento Poco non ha ancora confermato il dato ufficialmente anche se si vocifera possa arrivare a 40 W.
Con questo nuovo modello, POCO punta a consolidare la propria posizione nel segmento low-cost, offrendo caratteristiche tecniche superiori alla media in un contesto di prezzo contenuto.
Da notare anche la scelta della batteria al silicio-carbonio, una tecnologia sempre più adoperata dai produttori che permette una maggiore densità energetica rispetto al litio tradizionale, e che solitamente si trova su dispositivi di fascia più alta. L’introduzione di questa tecnologia in un telefono sotto i 170 dollari è un segnale importante dell’evoluzione che sta vivendo il mercato entry-level.
Tempistiche di lancio
Al momento non c’è una data ufficiale per il lancio, ma l’attesa non dovrebbe essere lunga: la pagina promozionale sul sito di POCO India è già online, segnale che la presentazione dovrebbe avvenire nel corso del mese di agosto. Anche la disponibilità effettiva potrebbe seguire a stretto giro, magari con una prima fase esclusiva per l’India e un successivo rollout internazionale.
Con una batteria da 7000 mAh, un grande display a 144 Hz e un prezzo inferiore ai 150 euro, il nuovo arrivato di casa POCO si candida a diventare uno dei dispositivi più interessanti del segmento economico.
Potrebbero interessarti: