Gboard, la tastiera predefinita degli smartphone Made by Google e di molti altri smartphone del panorama Android, disponibile e apprezzatissima anche su iOS, è in continua evoluzione.
Dopo qualche settimana di silenzio stampa, l’app è tornata a far parlare di sé grazie a una nuova versione in anteprima (dedicata ai beta tester) che nasconde evidenti riferimenti a funzionalità in via di sviluppo che arriveranno in futuro: esse sono il redesign espressivo e una nuova potenzialità dedicata a Emoji Kitchen. Scopriamo tutti i dettagli.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Due novità in arrivo sulla Gboard si nascondono nell’ultima beta
Ci troviamo spesso a parlare della Gboard perché è una delle app più attivamente sviluppate da Google che cerca sempre nuovi modi per arricchirla di potenzialità, migliorarla dal punto di vista estetico e limare alcune criticità presenti.
La versione 15.7.3.787916401 beta dell’app della tastiera, rilasciata ai beta tester nelle ultime ore, nasconde evidenze circa due novità che arriveranno in futuro, sia per rendere l’estetica della tastiera più attuale e in linea con la nuova filosofia di design di Big G, sia per migliorare l’esperienza utente.
Ecco un’anteprima del redesign in salsa Material 3 Expressive
Anche per la Gboard, come tutte le app del colosso di Mountain View, sta arrivando il momento di un bel redesign espressivo, ovvero di quell’aggiornamento estetico che adatterà tutte le parti dell’app ai canoni del Material 3 Expressive.
Analizzando il codice sorgente dell’ultima beta, il noto insider AssembleDebug ha scovato parti di codice che fanno riferimento all’imminente redesign e, addirittura, è riuscito ad attivare l’interfaccia utente aggiornata per fornirci un’anteprima (via Android Authority).
Come potrete notare, nella seguente galleria d’immagini sono protagoniste le impostazioni della Gboard che, una volta rese espressive, riprenderanno lo stile che abbiamo avuto modo di vedere già su Android 16 QPR1 o su tante altre app targate Google: varie voci racchiuse all’interno di tessere o schede, interruttori del nuovo tipo e tanto altro; c’è spazio anche per qualche modifica alle descrizioni o qualche riorganizzazione dei vari settaggi ma avremo modo di approfondire in futuro.
















L’insider fa sapere che è riuscito ad attivare questo redesign sulla build Android Canary 2507 e sulla Beta 3 di Android 16 QPR1 ma non su Android 15 o su Android 16 stabile: di conseguenza, è molto probabile che il rollout per gli utenti possa non avvenire prima di un mese (o più, a seconda della versione del sistema operativo).
Emoji Kitchen consentirà di aggiungere le creazioni ai preferiti
Nel mese di aprile, Google ha introdotto sugli smartphone Pixel la funzione Sfoglia per Emoji Kitchen, uno strumento della Gboard che consente agli utenti di creare adesivi combinando due o più emoji. Dall’ultima beta dell’app della tastiera emerge una novità in lavorazione.
Il team di sviluppo sta mettendo a punto un meccanismo che consentirà agli utenti di aggiungere le proprie creazioni con Emoji Kitchen ai “Preferiti” per poterle riutilizzare in seguito. Questa novità non è ancora disponibile nemmeno per i beta tester, ma il solito AssembleDebug è riuscito ad abilitarla per mostrarcela in anteprima (via Android Authority).


Dalle due immagini della precedente galleria, possiamo notare che dopo aver selezionato un adesivo dalla funzione Sfoglia di Emoji Kitchen, nel pop-up comparirà il nuovo pulsante per aggiungere ai preferiti, oltre ai già presenti pulsanti Annulla e Invia. Se aggiungiamo l’adesivo ai preferiti, poi lo ritroveremo all’interno di una pagina raggiungibile tramite un’icona a forma di cuore in alto a destra, accanto all’icona degli adesivi utilizzati di recente.
L’unico punto di domanda è legato alla funzionalità Sfoglia di Emoji Kitchen, limitata agli smartphone del colosso di Mountain View: come farà Google a rendere disponibile su tutti i dispositivi Android la possibilità di aggiungere gli adesivi di Emoji Kitchen ai preferiti? Vedremo ma ci sono buone possibilità che si tratti, ancora una volta, di una funzione esclusiva per i Pixel.
Come scaricare o aggiornare la Gboard
Per scaricare o aggiornare la Gboard su uno smartphone Android, in modo da non perdervi le ultime novità rilasciate dal team di sviluppo, è sufficiente visitare la pagina dell’app sul Google Play Store (raggiungibile tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” (nel caso di prima installazione) o su “Aggiorna” (nel caso in cui fosse presente un aggiornamento).
Invece, nel caso in cui siate desiderosi di provare le novità in anteprima che arriveranno sull’app in futuro, potete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link) e scaricare Gboard (beta). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).