Fitbit continua a perfezionare le funzionalità dedicate al benessere dei propri dispositivi indossabili e, questa volta, mette al centro dell’attenzione una delle metriche più importanti per i suoi utenti: stiamo parlando del monitoraggio del sonno. Con un nuovo aggiornamento, l’azienda di proprietà di Google promette un’analisi del riposo notturno ancora più accurata, che segna un importante passo in avanti per chi si affida ai suoi dispositivi per comprendere la qualità del proprio sonno.
La novità principale risiede in una tecnologia di tracciamento rinnovata, progettata per essere più sensibile e precisa. Secondo quanto comunicato da Fitbit, l’aggiornamento migliora la capacità del sistema di rilevare i risvegli di durata particolarmente breve durante la notte. Questi momenti, che sono una parte normale del ciclo del sonno, in precedenza potevano sfuggire al sistema di misurazione precedente.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Come cambia il monitoraggio del sonno con questo aggiornamento
L’impatto più evidente di questa maggiore precisione sarà visibile direttamente sui dati registrati dall’app. Fitbit ha infatti avvisato i suoi utenti che, a seguito dell’aggiornamento, potrebbero notare un leggero aumento del tempo di veglia riportato. Di conseguenza, questo potrebbe influenzare il calcolo complessivo delle varie fasi del sonno e della durata totale del riposo.
Fitbit ha dichiarato anche che l’aggiornamento rappresenta solo il primo passo di una serie di futuri miglioramenti per il monitoraggio del sonno, che lascia quindi intendere, senza troppi giri di parole, che sono in programma altre novità in arrivo nelle prossime settimane o, tutt’al più, dei prossimi mesi. Nel comunicato, infatti, invita gli utenti a rimanere sintonizzati per scoprire le prossime novità non appena verranno annunciate.
Fitbit sta infatti attraversando un periodo di evoluzione abbastanza marcato, che include diversi aggiornamenti, rilasciati di recente, per i propri dispositivi indossabili, come nuovi quadranti per il Charge 6 e aggiornamenti migli0rativi per Sense 2 e Versa 4. Ricordiamo anche che, con l’imminente evento Made by Google all’orizzonte, che si terrà tra pochi giorni, esattamente il 20 agosto, è lecito attendersi che Fitbit avrà un ruolo di primo piano, specialmente per quanto riguarda le funzionalità integrate all’interno dei Pixel Watch.