Nelle ultime ore un numero crescente di utenti, in particolare possessori di dispositivi Pixel aggiornati ad Android 16 e Android 16 QPR1, ha iniziato a segnalare un comportamento anomalo durante la procedura per l’installazione dell’aggiornamento di sistema Google Play, riscontrando un errore piuttosto generico ma al contempo frustrante: Impossibile aggiornare.

La buona notizia è che Google è intervenuta ufficialmente, ha individuato la causa del problema e si prepara a distribuire un fix attraverso un futuro aggiornamento.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

239€ invece di 379€
-37%

I problemi con l’aggiornamento di sistema Google Play saranno presto risolti

Il problema è stato portato all’attenzione della community nelle ultime ore tramite i forum ufficiali Pixel e Android, dove più utenti hanno descritto uno scenario comune: accedendo al percorso Impostazioni -> Sicurezza e privacy -> Sistema e aggiornamenti -> Aggiornamento di sistema Google Play, il tentativo di installazione si conclude con un errore che non lascia spazio a interpretazioni (Impossibile aggiornare), salvo poi non restituire alcun messaggio specifico alla pressione del pulsante Riprova.

La situazione, pur non riguardando la totalità dei dispositivi in circolazione, sembra coinvolgere in maniera selettiva alcuni modelli aggiornati alla più recente versione del robottino verde, compresi anche terminali iscritti al programma Beta; coloro che riscontrano questa problematica sono fermi alla versione dell’aggiornamento del 1° maggio 2025, senza possibilità apparente di avanzare.

Come spesso accade in questi casi, l’impatto pratico sulla sicurezza percepita dagli utenti è minimo, non si segnalano perdite di funzionalità o malfunzionamenti derivanti dal mancato aggiornamento di sistema Google Play, ma è evidente che l’impossibilità di mantenere aggiornata una componente critica del sistema operativo rappresenti una falla importante dal punto di vista del ciclo di manutenzione software.

Va inoltre ricordato che gli aggiornamenti di sistema Google Play sono uno dei pilastri fondamentali con cui l’azienda di Mountain View assicura la distribuzione mensile di patch di sicurezza e miglioramenti di sistema, insieme agli aggiornamenti OTA del sistema operativo vero e proprio e alle app di sistema tramite lo store ufficiale; saltarne uno, seppur temporaneamente, significa potenzialmente esporsi a vulnerabilità note o perdere ottimizzazioni importanti, anche senza rendersene conto.

Fortunatamente, Google ha riconosciuto ufficialmente il problema, chiarendo che non è necessario eseguire un reset alle impostazioni di fabbrica del dispositivo (come suggerito da alcuni utenti ansiosi), e che è già stata individuata una soluzione interna attualmente in fase di test, in arrivo con un prossimo aggiornamento di sistema Google Play.

Non è stato fornito un calendario preciso, ma possiamo ipotizzare che la distribuzione possa avvenire già nel mese di agosto 2025. Gli utenti che stanno riscontrando questo problema non devono fare altro che attendere, senza dover compiere operazioni manuali o interventi invasivi.