Non capita spesso di vedere da vicino i processi industriali che – partendo da materiali grezzi – finiscono con il realizzare i dispositivi tecnologici che utilizziamo quotidianamente. Ebbene, un recente video pubblicato dal canale YouTube FRAME ha tolto il velo su uno di questi procedimenti e, probabilmente, su uno di quelli più interessanti: la produzione di uno smartphone Samsung Galaxy Note 9.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Un filmato per svelare il dietro le quinte della produzione
Il video che riportiamo qui sotto documenta l’intero ciclo produttivo di un Galaxy Note 9 all’interno di uno degli stabilimenti Samsung. Sebbene si tratti di un modello non tra i più recenti, il filmato contribuisce a condividere alcune preziose informazioni sui metodi di produzione dell’azienda sudcoreana e sulle sue politiche ambientali.
Il video – completamente visivo, non è presente alcun parlato e le descrizioni testuali sono brevi e sporadiche – mostra anche quale sia l’impegno di Samsung nel riciclaggio e nell’utilizzo di plastiche recuperate dagli oceani, in un’iniziativa che costituisce sicuramente un passo in avanti verso una produzione più sostenibile nel settore tecnologico, dove la gestione dei materiali plastici è un problema annoso.
Le tappe verso il prodotto finito
Il documentario mostra l’intera catena produttiva partendo dalla fusione dei metalli, fino ad arrivare alla modellatura dei componenti e, ancora, ai test di qualità e al confezionamento finale. Si può dunque notare come ogni smartphone debba superare decine di fasi di lavoro, in cui le tecnologie avanzate si integrano alla manodopera specializzata per creare il prodotto finale.
Alla fine, quel che emerge è una testimonianza molto trasparente del processo produttivo di Samsung, un caso piuttosto raro nel settore tecnologico, dove molte aziende mantengono riservati i propri processi manifatturieri. Per certi versi, il video di FRAME è dunque una sorta di finestra privilegiata in un contesto solitamente inaccessibile al grande pubblico, offrendo un approccio sicuramente alternativo e inusuale agli oggetti che diamo spesso per scontati. Buona visione.