Gli smartphone pieghevoli non rappresentano solamente un’innovazione estetica, ma possono consentire anche funzionalità utili e interessanti. È il caso del nuovo Samsung Galaxy Z Fold7 che con la modalità Side-by-Side Editing mostra come il design degli smartphone foldable possa migliorare le attività di fotoritocco.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Come funziona la modalità Side-by-Side Editing

Con il lancio del Galaxy Z Fold7, Samsung compie un ulteriore passo avanti nello sviluppo del formato pieghevole. Non si tratta soltanto di un aggiornamento hardware o dello spessore del device, ma anche della capacità di sfruttare in modo intelligente l’ampio display interno. La nuova modalità Side-by-Side Editing, infatti, è stata progettata per offrire un’esperienza di fotoritocco più precisa e coinvolgente, rendendo il device pieghevole uno strumento creativo a tutti gli effetti.

La modalità Side-by-Side Editing, esclusiva do Galaxy Z Fold7, consente di visualizzare contemporaneamente la versione originale e quella modificata di una foto, rendendo immediato il confronto tra prima e dopo. È anche possibile zoomare su una specifica porzione dell’immagine per confrontare in dettaglio le modifiche apportate. Un tipo di esperienza visiva che non sarebbe possibile su un classico smartphone con schermo piatto, e che trasforma il Fold7 in un vero e proprio pannello di controllo per chi lavora con le immagini.

La suite Generative Edit

Inoltre, Galaxy Z Fold7 è tra i primi dispositivi a integrare One UI 8, l’interfaccia aggiornata di Samsung che oltre a introdurre una serie di miglioramenti orientati alla produttività e alla multimedialità, offre una versione potenziata della suite Generative Edit. Questo strumento basato sull’intelligenza artificiale permette di modificare le immagini in modo fluido, rimuovendo, spostando o ridimensionando elementi con estrema semplicità. Grazie a una serie di ottimizzazioni lato software, le operazioni risultano più rapide e affidabili. Una delle novità più interessanti è la funzione Suggest Erases, che riconosce automaticamente gli elementi indesiderati e suggerisce possibili modifiche, facilitando l’intervento dell’utente.

Samsung Galaxy Z Fold7 Generative Edit-3

Tra le altre novità introdotte da One UI 8 sul Galaxy Z Fold7 c’è anche il rinnovamento della modalità Capture View nella fotocamera. Introdotta originariamente con il Fold2, questa funzione permette di scattare foto su una metà dello schermo mentre si rivedono gli scatti precedenti sull’altra. L’interfaccia è stata semplificata e resa più funzionale con la foto più recente che viene ora mostrata al centro e in evidenza, mentre quelle precedenti sono disposte in basso con un effetto a carosello. Un menu rapido consente di aggiungere agli elementi preferiti, condividere o eliminare gli scatti senza passaggi aggiuntivi, velocizzando le operazioni.

Mentre l’interfaccia aggiornata di Capture View sarà progressivamente resa disponibile anche su altri dispositivi Galaxy compatibili, la modalità Side-by-Side Editing rimarrà esclusiva della gamma Fold. Una scelta che riflette l’intenzione di Samsung di differenziare la propria linea pieghevole non solo dal punto di vista estetico ma anche attraverso un’esperienza d’uso realmente distinta.