WhatsApp, la popolare piattaforma di messaggistica di proprietà di Meta, continua a lavorare su nuove funzionalità pensate per rendere l’esperienza utente sempre più personalizzata e coinvolgente.
Nella prima parte dell’anno l’app ha accolto numerose novità che ne hanno plasmato l’esperienza utente e introdotto funzioni amate e altre controverse; prima di iniziare con la notizia di oggi vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro recap delle quattro novità più interessanti (e una fastidiosa) di WhatsApp nel 2025.
L’ultima novità arriva con la versione 2.25.21.14 di WhatsApp Beta per Android e porta in dote i promemoria per messaggi, una nuova funzione pensata per aiutare gli utenti a riorganizzare le priorità all’interno delle chat.
Promemoria dei messaggi e report delle notifiche impostate, WhatsApp mette ordine nel caos degli avvisi
Grazie a quest’ultimo aggiornamento WhatsApp sta introducendo la possibilità di creare notifiche personalizzate per i singoli messaggi ricevuti.
In parole povere, sarà possibile impostare un promemoria per tornare su un messaggio specifico in un secondo momento, evitando che venga dimenticato nel flusso continuo delle conversazioni. Il meccanismo è semplice ma potenzialmente molto utile.
Lato interfaccia, come potete notare dalle nostre schermate, all’interno del menu contestuale di un messaggio (quello che si apre con una pressione prolungata), alcuni utenti stanno visualizzando una nuova voce: “Imposta promemoria”.
Selezionandola, è possibile scegliere un intervallo di tempo predefinito, ad esempio 2 ore, 8 ore o 1 giorno, oppure indicare una data e un orario personalizzati.
Quando arriva l’ora del promemoria, l’app invia una notifica che riporta il messaggio originale, incluso l’eventuale contenuto multimediale, e specifica a quale chat appartiene. Il comportamento è come se si ricevesse una notifica ex novo.
Una volta attivato il promemoria, WhatsApp aggiunge una piccola icona a forma di campanella accanto al messaggio selezionato. Un simbolo che chiaramente serve da promemoria visivo; questo consentirà di poter scorrere la conversazione e riconoscere facilmente i messaggi per cui ci sono delle notifiche programmate.
Importante sottolineare che tutta questa funzione è gestita localmente sul dispositivo: nessun dato relativo ai promemoria viene condiviso con altri utenti o inviato ai server di WhatsApp.
Chi imposta un promemoria è quindi l’unico a saperlo, e nemmeno l’app conserva o accede al contenuto del promemoria stesso.
L’introduzione dei promemoria per i messaggi risponde a un’esigenza sempre più diffusa cioè gestire in modo più efficiente il flusso comunicativo, soprattutto nei contesti lavorativi o nei gruppi particolarmente attivi.
Non è un caso che la funzione includa sia opzioni rapide, per chi ha bisogno di un richiamo veloce, sia la possibilità di scegliere l’orario esatto.
Un’altra novità legata a questo aggiornamento è la possibilità di consultare una cronologia degli annunci pubblicitari e ora, anche, dei promemoria impostati.
Questa funzione consente di accedere a una lista completa di tutti i messaggi per cui sono stati creati promemoria, con indicazione della data, dell’orario e del contenuto.
In caso si voglia annullare un promemoria o bloccare un determinato mittente è possibile farlo direttamente da questa sezione. Come accade già per quello legato agli annunci pubblicitari, il report può essere generato su richiesta e scaricato in formato ZIP.
Inoltre, ci sarà anche la possibilità di ricevere report automatici mensili, comodamente archiviati tra le altre impostazioni account.
Attualmente, la funzione è in fase di rollout disponibile solo per alcuni utenti iscritti al programma beta. Tuttavia, WhatsApp ha confermato che il rilascio proseguirà gradualmente nelle prossime settimane, coinvolgendo sempre più dispositivi e utenti fino a raggiungere il canale stabile.
Come scaricare/aggiornare WhatsApp o provare le novità in anteprima
Per scaricare WhatsApp su un dispositivo Android o aggiornare l’app all’ultima versione disponibile, sarà sufficiente raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” o “Aggiorna”.
Invece, nel caso in cui siate desiderosi di provare le novità in anteprima che arriveranno sull’app in futuro (come la possibilità di cambiare il tema delle chat), potrete rivolgervi al programma beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link) e scaricare WhatsApp Beta per Android.
Nel caso in cui il programma beta fosse temporaneamente al completo, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).