Torniamo ad occuparci di Gemini, l’assistente basato sull’intelligenza artificiale che Google continua a sviluppare senza sosta per ampliarne le potenzialità e migliorare l’esperienza utente tramite app (Web e mobile) dal punto di vista estetico.
Nelle ultime ore, il team di sviluppo ha avviato il rollout di una piccola novità che investe l’overlay di Gemini: non si tratta delle grosse novità in sviluppo da tempo ma di un elemento che torna dal passato. Scopriamo tutti i dettagli.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
L’overlay di Gemini recupera un elemento dal passato
Solo qualche ora fa vi abbiamo raccontato delle novità in sviluppo per l’overlay di Gemini ma c’è spazio per una “novità”, sempre legata all’overlay, che è in rollout per tutti gli utenti Android. Il virgolettato è d’obbligo dato che, in realtà, si tratta di una specie di ritorno.
Nel mese di gennaio, Google ha infatti implementato grosse novità per l’overlay di Gemini, sostituendo la vecchia versione “ingombrante” (a sinistra) con una nuova versione decisamente più compatta (a destra). Nonostante la natura compatta, il nuovo overlay consentiva di svolgere praticamente le stesse cose tranne l’apertura a schermo intero per l’app (sono state rimosse sia la maniglia che il pulsante per l’apertura a schermo intero).
A sei mesi di distanza, il team di sviluppo ha finalmente ripristinato la “maniglia” nella parte alta della barra di immissione testuale dell’overlay, consentendo così agli utenti di passare alla versione a schermo intero dell’app di Gemini tramite un tap con trascinamento verso l’alto a partire da questa maniglia.
La “maniglia” all’interno dell’overlay di Gemini è in rollout per tutti gli utenti Android che eseguono la versione 16.27 “stabile” o la versione 16.28 beta di App Google, la “casa” dell’assistente e delle sue funzioni sui dispositivi Android.
Nel caso in cui non vediate ancora questo gradito ritorno, potete provare a effettuare un arresto forzato sia di App Google che dell’app stessa di Gemini, accedendo al menù “Informazioni app” (pressione prolungata sull’icona dell’app dal launcher) e selezionando “Forza interruzione”.
Come scaricare o aggiornare l’app dell’assistente IA di Google
Gemini è disponibile ufficialmente in Italia sia come Web App (al sito https://gemini.google.com/app) che come “app” per dispositivi Android (è sempre parte di app Google, alla pari di Google Assistant), con la pagina dell’app sul Google Play Store che è raggiungibile tramite il badge sottostante.
Al netto del collegamento alla funzionalità è bene verificare che sul vostro dispositivo sia installata la più recente versione di App Google che, come detto, è il vero “contenitore” dell’assistente basato sull’intelligenza artificiale del colosso di Mountain View: per farlo, basterà effettuare un tap sul badge sottostante e, ancora, su “Aggiorna” nel caso in cui venisse segnalata la presenza di un aggiornamento.