Collegare cuffie, controller o altoparlanti Bluetooth a un dispositivo Google TV dovrebbe essere semplice in teoria. In pratica, l’operazione attualmente può risultare particolarmente macchinosa, soprattutto se eseguita utilizzando il telecomando della smart TV.
Come soluzione Google ha introdotto più di un anno fa il sistema Fast Pair, pensato per semplificare questo processo ma che, a oggi, è disponibile solo su quattro dispositivi portando gli utenti a chiedersi che fine abbia fatto la promessa di Google.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Fast Pair su Google TV: disponibile in teoria ma assente nella pratica
Quando Google ha annunciato l’arrivo di Fast Pair anche su Google TV l’obiettivo è stato fin dall’inizio rendere l’abbinamento dei dispositivi Bluetooth semplice quanto su smartphone Android, con una finestra pop-up che compare automaticamente quando un accessorio è in modalità di accoppiamento.
Purtroppo la realtà è ben diversa dalle promesse a causa di un’adozione scarsa e una diffusione pressoché stagnante.
Per chi non lo sapesse, Fast Pair è la tecnologia che Google ha introdotto nel 2017 per i dispositivi Android. Negli anni è stata estesa a Chromebook (a partire dal 2023) e, finalmente, nel 2024 anche a Google TV.
Tuttavia, a oltre dodici mesi da quell’annuncio, la sua disponibilità rimane estremamente limitata.
Secondo un’analisi effettuata tramite Google Play Console (come si evince dalla schermata), solo quattro dispositivi supportano ufficialmente Fast Pair su Google TV:
- Chromecast con Google TV (HD)
- Chromecast con Google TV (4K)
- Google TV Streamer
- Onn 4K Plus
Questa è la situazione attuale nonostante a marzo 2024, l’account ufficiale “Made by Google” su X aveva annunciato il rollout del supporto Fast Pair per tutti i dispositivi Google TV con Android 12 o superiore. Un’affermazione che non si è ancora concretizzata.
L’interrogativo riguarda dunque la scarsa disponibilità, attualmente ferma a solo quattro dispositivi, nonostante si tratti solo di una funzione legata ai Google Play Services, pertanto potenzialmente universale.
La risposta, come spesso accade nel mondo Android, sembra risiedere nella scelta dei produttori (OEM). Secondo quanto riferito da un portavoce di Google, spetta a ciascun produttore abilitare il supporto a Fast Pair sui propri dispositivi.
Il risultato è una situazione scomoda: infatti mentre Fast Pair è ormai una funzionalità standard su smartphone e tablet Android, e persino su Chrome OS, su Google TV rimane una rarità.
Inoltre, Fast Pair, come saprete, è integrato con l’account Google dunque gli accessori, cuffie e simili collegati vengono sincronizzati automaticamente con gli altri dispositivi dell’utente.
Ad aggiungere alla confusione ci pensa anche la scoperta dell’infallibile Mishaal Rahman in merito al fatto che il supporto a questa funzione debba essere esplicitamente dichiarato dai produttori tramite un flag di sistema (“com.google.android.feature.FAST\_PAIRING”).
Una scoperta che suggerisce come ci sia qualcosa nel funzionamento tecnico della funzione sulle TV che richiede modifiche più profonde rispetto a smartphone o tablet, nonostante, sottolineiamo, si tratti di una funzione che fa parte dei Google Play Services, dunque teoricamente universale.
A oggi Google, per sua stessa ammissione, sta attivamente lavorando con i produttori per integrare e diffondere Fast Pair nel maggior numero di smart TV possibili; in attesa di eventuali informazioni sulle tempistiche di questa operazione che potrebbe chiudere il cerchio di Fast Pair e renderla una funzione davvero universale.