Da una decina di mesi, Google ha implementato all’interno di Android la suite Protezione dai furti che, sui dispositivi dotati di almeno Android 15, offre uno strumento aggiuntivo chiamato Failed Authentication Lock.
Questo strumento, abilitato per impostazione predefinita sui dispositivi, non può essere disabilitato ma presto le cose potrebbero cambiare, grazie all’implementazione di una nuova opzione per la sua disabilitazione.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Failed Authentication Lock: odi et amo per gli utenti più sbadati
Lo scorso ottobre, con il lancio di Android 15 sui Pixel supportati, Google ha annunciato nuove funzionalità di protezione antifurto, basate sull’intelligenza artificiale, che puntano ad assistere gli utenti Android (in possesso di uno smartphone dotato almeno di Android 10) nell’eventualità in cui subiscano il furto del dispositivo (e agiscono prima, durante e dopo il furto).
Sugli smartphone dotati di Android 15 (e versioni successive del sistema operativo), però, la suite Protezione dai furti può contare su una funzionalità in più chiamata Failed Authentication Lock (letteralmente Blocco autenticazione non riuscita).
Questa funzionalità, attiva di default, sfrutta l’API BiometricPrompt (introdotta con Android 15) per bloccare il dispositivo Android quando rileva che vi siano stati più tentativi di accesso consecutivi non riusciti (ciò viene interpretato come segno che un ladro stia cercando di indovinare PIN, sequenza o password che proteggono il dispositivo).
Pur risultando molto utile in ambito sicurezza, il Failed Authentication Lock può creare qualche grattacapo a quegli utenti un po’ più sbadati che dimenticano spesso PIN, sequenza o password di sblocco del dispositivo. Google potrebbe però avere una soluzione in serbo per questi utenti.
In futuro si potrà disabilitare il Failed Authentication Lock?
Analizzando il codice sorgente della versione 25.28.31 beta dell’app di sistema Google Play Services, il noto insider AssembleDebug ha scovato alcune stringhe di codice che lasciano intendere una modifica che vedremo in futuro al Failed Authentication Lock della suite Protezione dai furti di Android 15 e Android 16 (via Android Authority).
<string name=”auto_lock_adaptive_auth_lockscreen_title”>Turn off Failed Authentication Lock?</string>
<string name=”auto_lock_adaptive_auth_preference_summary”>The screen will lock after repeated failed authentication in apps and settings</string>
<string name=”auto_lock_adaptive_auth_preference_title”>Failed Authentication Lock</string>
Queste stringhe di codice suggeriscono che presto potrebbe essere aggiunta un’opzione che consentirà agli utenti di disattivare (tramite un interruttore) questa misura di sicurezza tra le opzioni della suite Protezione dai furti: per farlo, è probabile che venga richiesto all’utente di autenticarsi.
Attualmente, questa possibilità è in fase di sviluppo e sembra non essere accompagnata da flag per sviluppatori che consentono di attivarne l’interfaccia: potrebbero emergere nuovi indizi dalla prossima versione beta dei Google Play Services.
Come aggiornare l’app legata ai servizi Google
Per verificare che sul vostro smartphone Android (dotato dei servizi Google) sia installata l’ultima versione disponibile dell’app Google Play Services, vi basterà raggiungere la pagina dedicata dell’app sul Google Play Store tramite il badge sottostante e, eventualmente, effettuare un tap su “Aggiorna”.
Per partecipare al programma beta dei servizi Google, aspetto che consigliamo soltanto agli utenti un po’ più esperti, sarà sufficiente visitare la pagina per accedere al programma, selezionare “Become a tester” e attendere qualche minuto che la versione beta del servizio di sistema venga automaticamente installata sul dispositivo.