Dopo Google Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL e Pixel 10 Pro Fold, è il turno di Google Pixel Watch 4, lo smartwatch che farà compagnia ai quattro smartphone all’evento agostino Made by Google ’25, del quale sono trapelate nuove indiscrezioni.
Tante conferme rispetto al modello 2024 e piccoli (ma concreti) miglioramenti, come una batteria più generosa: sono queste le informazioni che abbiamo finora, in attesa che Google faccia l’annuncio ufficiale (o che arrivino altre indiscrezioni). Scopriamo tutti i dettagli.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Pixel Watch 4, tra conferme e oculati miglioramenti
Rispetto ai quattro smartphone di cui abbiamo già avuto modo di scoprire le specifiche tecniche in toto, Google Pixel Watch 4 è rimasto un po’ più nell’anonimato, decisamente meno preso di mira dai leaker.
Lo smartwatch si farà e arriverà nelle solite due versioni, da 41 mm (nome in codice Meridian, codice modello FME23) e da 45 mm (nome in codice Kenari, codice modello FK23), e nelle due solite varianti, Wi-Fi e LTE.
Ad aprile avevamo visto alcuni render che evidenziavano lo stesso design con cassa circolare ma con cornici più ottimizzate e cassa generalmente più spessa: il primo dettaglio suggeriva possibili diagonali dei display leggermente più ampie (vicina a 1,3 pollici nella versione da 41 mm e vicina a 1,5 pollici nella versione da 45 mm); il secondo dettaglio poteva indicare qualcosa inerente con la batteria.
Stando a quanto diffuso dai colleghi di Android Authority, è effettivamente così. Dai 307 mAh e 420 mAh integrati nelle due versioni (41 e 45 mm) di Google Pixel Watch 3, dovremo passare ai 327 mAh e 459 mAh integrati nelle due versioni (41 e 45 mm) di Google Pixel Watch 4: non si tratta di incrementi tali da fare urlare al miracolo ma qualcosa che possa incrementare di un po’ l’autonomia; potrebbe esserci spazio anche per una ricarica un po’ più veloce.
Come già avvenuto sui modelli 2023 e 2024, anche il modello 2025 sembra possa ruotare attorno allo Snapdragon W5 Gen 1 di Qualcomm, nonostante il chipmaker statunitense stia lavorando a un chip di nuova generazione e nonostante si vociferava di un passaggio ai Tensor anche sugli smartwatch da parte del colosso di Mountain View (questo scenario dovrebbe concretizzarsi nel 2026).
Pur non essendo recentissima, la W5 Gen 1 è comunque una piattaforma molto concreta che, se sfruttata a dovere, può dare soddisfazioni al polso (è il chip di molti dei migliori smartwatch con Wear OS). Google Pixel Watch 4 debutterà con a bordo Wear OS 6 e integrerà Gemini, elemento già visto con i Galaxy Watch8 e Galaxy Watch8 Classic di Samsung.
Scheda tecnica (presunta) e render
Di seguito andiamo a riepilogare le specifiche chiave del Google Pixel Watch 4.
- Versioni: 41 mm (nome in codice Meridian) e 45 mm (nome in codice Kenari)
- Spessore: 14,3 mm
- Certificazioni: IP68 e 5 ATM
- Display: LTPO AMOLED da circa 1,3″ (41 mm) e da circa 1,5″ (45 mm)
- SoC: Qualcomm Snapdragon W5 Gen 1 (4 nm) con co-processore Cortex-M33
- Memorie: 2 GB (RAM) + 32 GB (eMMC)
- Connettività: LTE (versione dedicata), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS
- Sensori: accelerometro, giroscopio, bussola, altimetro, frequenza cardiaca, SpO2, termometro (temperatura della pelle), conduttanza della pelle, ECG
- Batteria: 327 mAh (41 mm) e 459 mAh (45 mm)
- Sistema operativo: Wear OS 6



Disponibilità e possibili prezzi di Google Pixel Watch 4
Google Pixel Watch 4 sarà tra i protagonisti dell’evento Made by Google ’25, incentrato sul lancio della gamma Google Pixel 10, che secondo i rumor si terrà il 20 agosto 2025. L’inizio delle vendite per i dispositivi è previsto per il 28 agosto 2025.
Sul fronte dei prezzi, un recente report ha spoilerato i prezzi in euro per i quattro smartphone, suggerendo che Google sembra orientata a mantenere la situazione invariata rispetto ai prezzi dei modelli 2024: se così fosse anche per la generazione 2025, dovremmo avere questo listino prezzi:
- Versione 41 mm (Wi-Fi) a 399 euro
- Versione 41 mm (LTE) a 499 euro
- Versione 45 mm (Wi-Fi) a 449 euro
- Versione 45 mm (LTE) a 549 euro
Lato colorazioni, infine, dovremmo avere le classiche svariate combinazioni cassa/cinturino ma quelle predefinite sono nera/ossidiana, oro/limone, argento/iris, argento/grigio creta, luna/luna. Sul fronte dei cinturini, sono attese anche inediti varianti cromatiche per cinturini già esistenti e le nuiove fasce elastiche sfumate multicolore.