Luglio è cominciato da poco più di una settimana, ma Samsung è già pronta a distribuire le nuove patch di sicurezza mensili sui dispositivi Galaxy compatibili. L’azienda coreana ha infatti da poco pubblicato il bollettino ufficiale, anticipando così i tempi rispetto al rollout vero e proprio, che dovrebbe comunque partire nei prossimi giorni.
Gli aggiornamenti di sicurezza mensili vanno, come sempre, a risolvere diverse vulnerabilità di sistema più o meno gravi. In particolare, il bollettino di luglio 2025 include anche una patch rilasciata da Samsung Semiconductor per una vulnerabilità considerata grave e identificata come CVE-2025-47202. Per motivi di sicurezza, però, i dettagli sul problema risolto non sono stati resi noti.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Il changelog ufficiale delle patch di luglio di Samsung
Oltre alla patch corretta da Samsung Semiconductor, il bollettino ufficiale rilasciato da Samsung segnala anche la risoluzione di nove vulnerabilità classificate come SVE (Samsung Vulnerabilities and Exposures), ossia criticità proprie dei dispositivi del colosso coreano. Alcuni di questi riguardano dispositivi come Galaxy Watch e Galaxy Tablet, oltre ovviamente i numerosi smartphone.
Tra le vulnerabilità che andranno risolte con le patch di sicurezza di luglio 2025, troviamo problemi che affliggono le autorizzazioni per l’accesso alle password Wi-Fi salvate, oltre a problemi di sicurezza con il Bluetooth e una gestione errata dei dati sensibili nella funzione di Emergency SOS. Questo il changelog ufficiale rilasciato da Samsung:
- Out-of-bounds write in KnoxVault truster.
- Improper verification of intent by broadcast received in SystemUI for Galaxy Watch.
- Incorrect default permission in Framework for Galaxy Watch.
- Improper access control in SamsungAccount for Galaxy Watch.
- Improper authorization in accessing saved Wi-Fi password for Galaxy Tablet.
- Improper privilege management in Bluetooth.
- Improper access control in LeAudioService.
- Insecure storage of sensitive information in Emergency SOS.
Anche in questo caso, alcune delle falle corrette non vengono descritte pubblicamente, per proteggere la sicurezza degli utenti e prevenire eventuali exploit da parte di malintenzionati. Per quanto riguarda invece le criticità del sistema Android in generale, le patch di luglio di Samsung includono anche il bollettino di sicurezza di giugno 2025 di Google, che elenca numerose vulnerabilità classificate come gravi o critiche.
Il rilascio delle patch di sicurezza di luglio di Samsung dovrebbe iniziare nei prossimi giorni, come sempre in maniera scaglionata sui vari dispositivi Galaxy compatibili. È probabile che il rilascio leggermente posticipato dell’aggiornamento, che solitamente arriva sempre ad inizio mese (almeno per gli ultimi dispositivi rilasciati), sia dovuto all’imminente Galaxy Unpacked che prenderà il via nelle prossime ore.