Il mese di luglio è certamente un momento piuttosto intrigante per chi possiede dispositivi Samsung Galaxy a causa dell’imminente arrivo dell’aggiornamento One UI 8. Tuttavia, mentre molti smartphone e tablet si preparano a ricevere questa importante novità, alcuni modelli vengono definitivamente esclusi dal supporto software.

La compagnia sudcoreana ha infatti comunicato l’intenzione di interrompere gli aggiornamenti di sicurezza e firmware per Galaxy A22 5G, Galaxy F52 5G e Galaxy Tab S7 FE a partire da questo mese. Una decisione che coincide in modo non casuale con il lancio della nuova interfaccia utente, segnando così la fine di un’era per questi dispositivi.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Dopo quattro anni, niente più aggiornamenti

Ricordiamo che, pur con percorsi differenti, i tre modelli che sono stati coinvolti nella cessazione del supporto hanno una storia comune: sono infatti stati lanciati nel mese di giugno 2021 e hanno beneficiato di quattro anni completi di aggiornamenti software. La versione LTE del Galaxy A22, arrivata sul mercato un mese dopo, continuerà infatti a ricevere patch fino ad agosto, quando raggiungerà anche essa la fine del ciclo di supporto.

Come detto, però, è errato affermare che la storia di questi tre dispositivi sia identica. Anzi, è lecito ricordare brevemente che i device hanno avuto percorsi molto differenti in termini di aggiornamenti del sistema operativo.

Il Galaxy A22 5G e l’F52 5G, per esempio, hanno esordito sul mercato con Android 11 e hanno ricevuto due importanti upgrade del sistema operativo. Il Tab S7 FE ha invece beneficiato di tre aggiornamenti maggiori, fermandosi ad Android 14. Nessuno dei tre è riuscito a mettere le mani su One UI 7, l’interfaccia basata su Android 15, e nessuno riuscirà così ad accedere alla futura One UI 8.

Una tempistica non sorprendente!

La tempistica scelta da Samsung per annunciare questa interruzione del supporto non è certo casuale, lo ribadiamo.

Con il rilascio di One UI 8 oramai alle porte e l’evento Unpacked delle prossime ore, che presenterà i nuovi dispositivi pieghevoli già equipaggiati con la nuova interfaccia, la notizia potrebbe risultare particolarmente amara per i possessori di questi modelli più datati, che magari speravano in una decisione di segno diverso.

In realtà, però, i bene informati già avevano intuito che l’arrivo di One UI 8 avrebbe gradualmente portato alla fine del supporto per i dispositivi meno giovani, confermando l’intenzione delle principali compagnie tech di lasciare indietro i prodotti meno recenti e prossimi all’obsolescenza. Insomma, anche Samsung, nonostante la sua politica di aggiornamenti eccezionalmente generosa che supporta decine di dispositivi di diverse fasce di prezzo per anni, deve necessariamente porre dei limiti temporali al supporto software.

Cosa fare, adesso?

Per chi possiede uno di questi dispositivi, la prospettiva di utilizzare del software non più aggiornato potrebbe non risultare allettante. E Samsung, probabilmente, scommette che una parte di questi proprietari decideranno di valutare l’acquisto di un dispositivo più recente quale soluzione preferenziale per continuare a beneficiare degli ultimi aggiornamenti di sicurezza e delle nuove funzionalità che la compagnia continua a sviluppare.