Come già anticipato in occasione dell’ultimo Google I/O, Spotify ha finalmente rilasciato un importante aggiornamento per la sua app dedicata ad Android Auto, introducendo un’interfaccia riprogettata e nuove funzionalità che puntano a migliorare l’esperienza d’uso durante la guida, sia in termini di praticità che di condivisione della musica.

L’aggiornamento, che porta Spotify alla versione 9.0.58.596, è già disponibile sul Google Play Store e segna un passo in avanti significativo nel modo in cui si può interagire con la musica a bordo dell’auto.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

Tante novità per Spotify su Android Auto grazie all’ultimo aggiornamento

Tra le prime novità che saltano all’occhio c’è un restyling dell’interfaccia utente, che adesso si allinea meglio alle linee guida di Android Auto e risulta più ordinata e facile da consultare.

In particolare, la sezione Scaricati nella libreria personale è stata resa più visibile e immediatamente accessibile, una modifica tutt’altro che marginale considerando che sempre più utenti preferiscono avere musica disponibile offline per evitare interruzioni quando si percorrono aree con segnale instabile (basti pensare ai viaggi in zone rurali o ai tragitti autostradali con copertura intermittente).

A questo proposito, Spotify ha introdotto anche un indicatore visivo sui brani scaricati, che permette di capire a colpo d’occhio quali contenuti siano effettivamente disponibili senza connessione dati.

Un’altra novità che molti utenti aspettavano da tempo riguarda una nuova scorciatoia per effettuare ricerche manuali di brani, album e playlist direttamente dall’interfaccia di Spotify, senza dover passare obbligatoriamente dall’Assistente Google.

Fino ad oggi infatti, l’unica modalità per cercare contenuti su Android Auto prevedeva l’uso dei comandi vocali con riproduzione immediata, ora invece è disponibile una nuova scorciatoia di ricerca che apre una pagina dedicata, così da poter sfogliare i risultati e scegliere in autonomia cosa ascoltare; una piccola rivoluzione che aumenta la flessibilità e il controllo sulla riproduzione.

Tra le aggiunte più interessanti però, spunta Spotify Jam, la modalità di ascolto collaborativo lanciata proprio nei mesi scorsi e ora integrata anche nell’esperienza a bordo dell’auto.

La funzione è accessibile dalla schermata In riproduzione, dove viene generato un QR code che i passeggeri possono scansionare con il proprio smartphone per partecipare alla coda di riproduzione; l’autista mantiene il ruolo di host e può gestire la lista di chi si unisce alla sezione e i brani aggiunti, garantendo un livello di controllo adeguato alla sicurezza della guida.

Questa novità si rivela particolarmente utile nei viaggi in compagnia, quando più persone desiderano contribuire alla colonna sonora del tragitto, un modo divertente e immediato per creare playlist condivise senza distrazioni.

Vale la pena ricordare che Spotify non è l’unico servizio a sfruttare le nuove API di Android Auto per le app multimediali, nel prossimo futuro altre applicazioni come Amazon Music e YouTube Music potrebbero ricevere aggiornamenti simili, così da uniformare l’esperienza utente e sfruttare la maggiore flessibilità consentita dalle ultime versioni della piattaforma.

Se non l’avete ancora fatto potete scaricare l’ultima versione di Spotify direttamente dallo store ufficiale di Google, assicurandovi al contempo di avere Android Auto aggiornato all’ultima release disponibile per poter usufruire di tutte le novità.

Spotify

Android Auto