Nel panorama sempre più affollato degli smartphone di fascia media, OnePlus rilancia con un dispositivo che punta a riscrivere le regole del segmento: il Nord CE5. In arrivo ufficialmente l’8 luglio, questo smartphone porta con sé una ventata d’aria fresca, grazie a una combinazione inedita di potenza, autonomia e intelligenza artificiale. Il DNA OnePlus si sente forte e chiaro, ma con un twist in più: offrire il massimo senza compromessi, mantenendo un prezzo accessibile.
E non si tratta solo di numeri sulla carta: il nuovo Nord CE5 si presenta con un design curato, materiali premium e una scheda tecnica che fa invidia a molti top di gamma. Dal nuovissimo chip MediaTek Dimensity 8350 Apex fino alla fotocamera da 50 MP con OIS e alle nuove funzionalità IA, OnePlus ha voluto alzare l’asticella e offrire un dispositivo pensato non solo per chi cerca prestazioni elevate, ma anche per chi desidera un’esperienza utente fluida, affidabile e duratura. Insomma, un telefono per tutti, ma non uno qualunque.
Uno sguardo alle specifiche
OnePlus torna a far parlare di sé con il nuovo Nord CE5, pronto al debutto il prossimo 8 luglio e già sulla bocca di tutti. Un medio gamma? Sì, ma con prestazioni che strizzano l’occhio ai flagship. E con caratteristiche tecniche da far impallidire tanti competitor.
Sotto la scocca troviamo il nuovissimo MediaTek Dimensity 8350 Apex: un SoC che è tutta sostanza. Realizzato con processo produttivo a 4nm TSMC e basato sull’architettura Armv9, monta una CPU octa-core con 4 core Cortex-A715 da 3,35 GHz e 4 core a basso consumo. Tradotto: potenza quando serve e autonomia quando serve.
La GPU? È una Mali-G615 a 6 core che segna un +60% in performance grafiche rispetto alla generazione precedente, e con un bel -55% di consumi. Non solo chiacchiere: il punteggio AnTuTu da 1,47 milioni parla chiaro. Il tutto accompagnato da RAM LPDDR5X velocissima, perfetta per multitasking, IA e streaming.
Una delle chicche è la batteria da 5.200 mAh. E con la ricarica SUPERVOOC da 80W si va da 0 a 100 in 56 minuti. Ma non è solo questione di velocità: il sistema Battery Health Engine allunga la vita utile della batteria e con la Bypass Charging il telefono non si scalda durante le sessioni di gioco più intense.
Il comparto fotografico è tutto nuovo, con un sensore Sony LYT-600 da 50 MP con OIS. Gli algoritmi RAW HDR e Real Tone (già visti su OnePlus 13) rendono i colori più veri e le immagini più equilibrate. Il supporto Ultra HDR migliora le Live Photo, e per i video c’è il 4K a 60 fps con HDR.
Il software, come sempre su OnePlus, è un altro dei punti forti. OxygenOS resta snello, veloce, vicino alla versione stock di Android ma con personalizzazioni smart. C’è spazio per funzionalità IA pensate per migliorare la gestione energetica, ottimizzare l’uso delle app e garantire una fluidità che, a detta del brand, durerà nel tempo.
Arrivano anche le nuove Buds 4
Insieme al Nord CE5 arrivano anche le OnePlus Buds 4: autonomia monstre (11 ore, 45 con la custodia), ricarica veloce, comandi touch sugli steli, connessione Bluetooth stabile anche in movimento (grazie a Steady Connect), e traduzione con intelligenza artificiale per tradurre al volo una conversazione. Supportano Google Fast Pair e il multipoint per collegarsi a due dispositivi insieme.
Insomma, OnePlus con questo Nord CE5 fa centro. Tanta potenza, autonomia, foto di livello e chicche software intelligenti. Se cercate un telefono completo, che non vi lasci mai a piedi e che non costi un rene… appuntamento al prossimo 8 luglio.