Google ha annunciato ufficialmente una riprogettazione dell’interfaccia di visualizzazione delle foto per l’app omonima, introducendo una serie di miglioramenti che puntano a rendere l’esperienza d’uso più intuitiva, moderna e coerente con le preferenze degli utenti; la novità è già in fase di distribuzione su Google Foto per iOS, mentre il rilascio su Android è atteso nelle prossime settimane.

Vediamo insieme, nel dettaglio, quali sono le principali novità che stanno arrivando nell’app di gestione e backup delle immagini del colosso di Mountain View.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Tante novità in arrivo per l’interfaccia di Google Foto

Una delle prime modifiche che salta all’occhio è la nuova modalità luce per la visualizzazione delle immagini, l’applicazione è ora in grado di adattare automaticamente il tema (chiaro o scuro) in base alle impostazioni del dispositivo; si tratta di un aggiornamento che risponde alle esigenze di coerenza estetica e che permetterà agli utenti di navigare tra le proprie foto con una resa visiva più gradevole, indipendentemente dal tema predefinito.

Altro aspetto significativo riguarda la posizione dei dettagli contestuali, data, ora e luogo di scatto vengono ora mostrati nella parte superiore della schermata, così da permettere un accesso più immediato alle informazioni utili per contestualizzare i propri ricordi; un piccolo ma importante miglioramento che contribuisce a semplificare l’organizzazione degli archivi fotografici.

Google ha inoltre consolidato la gestione delle opzioni con un menù delle azioni riprogettato, accessibile tramite la classica icona a tre puntini; qui sarà possibile eseguire azioni come:

  • visualizzare con Lens per riconoscere elementi al’interno delle immagini
  • creare contenuti derivati (ad esempio animazioni o filmati)
  • condividere le immagini su dispositivi compatibili (per esempio Chromecast)
  • scaricare o eliminare dal dispositivo

Tutte le funzioni dell’esperienza precedente sono ancora disponibili, comprese quelle che permettono di aggiungere le foto a un album, archiviarle o spostarle nella Cartella Bloccata per mantenerle protette.

google foto redesign

Una delle novità più interessanti riguarda la gestione delle pile e delle raffiche di foto, ora grazie alla nuova icona a tre puntini associata alla miniatura selezionata sarà possibile cambiare la foto principale della pila, rimuovere singole immagini dal raggruppamento, deselezionare velocemente o selezionare più foto contemporaneamente per agire in blocco.

Si tratta di un aggiornamento pensato per semplificare la gestione di scatti simili e dare maggiore controllo a chi desidera tenere in ordine grandi raccolte di immagini.

Con questa riprogettazione arrivano anche dei badge contestuali, piccoli indicatori che permettono di eseguire azioni rapide senza dover passare dal menù, tra le opzioni disponibili troviamo:

  • cambiare la categoria della foto
  • riprodurre o mettere in pausa una Live Photo o Motion Photo
  • salvare una foto condivisa direttamente nella libreria personale
  • eseguire il backup di una foto o gestire lo spazio di archiviazione

Questi badge rappresentano un ulteriore passo avanti verso un’interfaccia più reattiva e interattiva, che riduce il numero di tocchi necessari per compiere le operazioni più frequenti.

Come anticipato, il rollout di tutte le novità è già partito per gli utenti iOS, mentre per Android bisognerà attendere ancora un po’; Google non ha indicato una data precisa, ma la disponibilità è attesa nelle prossime settimane, probabilmente con un aggiornamento lato server che attiverà gradualmente la nuova esperienza utente per tutti.