Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria, attende il redesign espressivo e il rinnovato editor delle foto.

In attesa di questo grosso cambiamento, dopo aver annunciato la risoluzione delle criticità e la maggiore disponibilità di Ask Photos, Google ha recentemente annunciato l’arrivo dell’editing HDR con strumenti basati sul Machine Learning. Scopriamo tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Google Foto: in rollout per tutti l’editing HDR delle foto

C’è una importante novità nell’editor delle foto di Google Foto: non si tratta ancora dell’editor completamente rivisto che Big G ha presentato in occasione del decimo anniversario del servizio, certo, ma è comunque qualcosa di interessante che investe l’editor delle foto.

Abbiamo apportato miglioramenti al modo in cui le immagini vengono modificate in High Dynamic Range (HDR) e Standard Dynamic Range (SDR).

Con queste parole si apre l’annuncio del colosso di Mountain View che, tramite un nuovo documento di supporto, ha presentato la disponibilità dell’editing HDR basato sul Machine Learning all’interno dell’editor durante la modifica delle foto. Si tratta di una funzione annunciata lo scorso anno che, inizialmente, era disponibile solo sui Google Pixel 8 e modelli successivi.

Con queste modifiche, le foto modificate con l’editor manterranno l’intera gamma dinamica e i metadati HDR fondamentali anche dopo la modifica con strumenti quali Elimina sfocaturaGomma magica Luce ritratto: in soldoni, le foto in HDR rimarranno in HDR anche dopo le modifiche con questi strumenti.

Ci sono, inoltre, una novità e un avvicendamento tra gli strumenti di modifica (nella sezione “Regola” dell’editor): la novità è rappresentata dallo strumento Ultra HDR; l’avvicendamento, invece, è rappresentato dallo strumento Tono che prende il posto del vecchio strumento HDR, introdotto da Big G nel lontano 2020.

Google Foto - nuovi strumenti editing HDR

Un altro aspetto interessante è il fatto che Google Foto è ora in grado di trasformare le foto SDR in foto HDR per far risaltare i protagonisti della scena con luci più “accese”, contrasti più profondi e nitidezza “sorprendente” sui display compatibili con HDR.

Tutte queste modifiche sono in rollout lato server: noi le abbiamo già ricevute sui nostri dispositivi quindi, a breve, dovrebbero essere disponibili per tutti. L’unica accortezza che dovrete avere è la solita: verificare che sul vostro dispositivo sia installata l’ultima versione dell’app.

Come scaricare o aggiornare l’app

Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).