Il produttore cinese Vivo ha da poche ore presentato sul mercato di casa Vivo X Fold5, nuovo smartphone pieghevole che è stato protagonista di una lunga serie di teaser ufficiali che, pezzo dopo pezzo, ci hanno svelato le sue peculiarità.
Pur risultando più sottile, potente e resistente del predecessore, non si configura come il pieghevole più sottile al mondo (anche se vi si avvicina) ma punta a soprendere grazie a tante ottimizzazioni, un comparto fotografico di grande livello e, in generale, specifiche tecniche di fascia alta. Andiamo a scoprire tutti i dettagli, inclusi i prezzi di vendita per il mercato cinese.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Vivo X Fold5 è ufficiale
Vivo X Fold5 è il successore diretto dell’X Fold3 lanciato dal produttore cinese nel mese di marzo del 2024 e, rispetto ad esso, alza l’asticella su tutta la linea, già a partire dalla qualità costruttiva.
Lo smartphone risulta più sottile, raggiungendo i 9,2 mm da chiuso e i 4,3 mm da aperto ma solo nella colorazione Titanium che, al contempo, rappresenta la più “leggera” con un peso di 217 grammi; nelle altre due colorazioni, lo smartphone è spesso 9,7 mm da chiuso (4,55 mm da aperto) e pesa 226 grammi.
A contribuire a questo miglioramento ci pensa la nuova cerniera, realizzata in acciaio ad alta resistenza e fibra di carbonio per risultare più resistente e più leggera possibile. Un’altra novità è legata alla resistenza: lo smartphone gode delle certificazioni IP58 e IP59 (è il primo e unico, al momento, pieghevole impermeabile all’acqua); inoltre, è progettato per funzionare in ambienti molto freddi, fino a -20°C.
Non cambiano i display rispetto al modello di precedente generazione, entrambi LTPO, entrambi AMOLED: quello esterno è da 6,53 pollici con risoluzione FHD+; quello interno è da 8,03 pollici con risoluzione 2.480 x 2.200 pixel. In entrambi i casi, abbiamo una luminosità di picco pari a 4.500 nit.
SoC di punta del 2024 ma “capolavoro” sulla batteria
Sotto al cofano, pulsa lo Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm: non è il SoC più potente del momento, è vero, ma evolve l’8 Gen 2 presente nel modello 2024; a fargli compagnia, sono presenti 12 o 16 GB di memoria RAM LPDDR5X e fino a 1 TB di spazio di archiviazione.
Dal punto di vista della connettività, Vivo X Fold5 supporta le reti 5G, il Wi-Fi 7, il Bluetooth 5.4, l’NFC, il GPS (dual-band) e una porta USB-C con uscita video. È interessantissimo il sistema di antenne che, integrato nella cerniera, consente allo smartphone di avere il massimo della ricezione anche da chiuso.
Un altro piccolo “capolavoro” è stato messo a punto riguardo la batteria: si tratta del pieghevole con la batteria più grande di sempre, con una capacità equivalente di 6.000 mAh ottenuta da due celle al silicio-carbonio e ioni di litio. Lo smartphone si ricarica via cavo a 80 W ma supporta anche la ricarica wireless a 40 W, nonostante lo spessore ridotto e una tale batteria.
Nulla di nuovo per quanto riguarda il comparto fotografico
Come da tradizione, anche il comparto fotografico di Vivo X Fold5 è realizzato in collaborazione con ZEISS. Rispetto al modello precedente, tuttavia, non vi sono moltissimi miglioramenti:
- Il sensore principale è un Sony IMX921 da 1/1,56″ con apertura f/1,57, risoluzione 50 megapixel, stabilizzazione ottica dell’immagine e rivestimento Zeiss T*.
- Il secondo ultra-grandangolare (equivalente 15 mm) è da 1/2,75″ con apertura f/2,05, risoluzione 50 megapixel e angolo di visione a 119°.
- Il teleobiettivo periscopico (equivalente 85 mm) si affida a un Sony IMX882 da 1/1,95″ con apertura f/2,55, risoluzione 50 megapixel e stabilizzazione ottica dell’immagine, per lo zoom ottico 3x.
Lo smartphone è dotato poi di due fotocamere frontali, una sul display esterno e una sul display interno: in entrambi i casi, il sensore è da 20 megapixel, un po’ meno definito rispetto a quello presente sul modello di precedente generazione.
È il primo smartphone Android compatibile con Apple Watch
Vivo X Fold5 debutta sul mercato con a bordo OriginOS 5 basato su Android 15. Al netto delle varie personalizzazioni e ottimizzazioni messe a punto per i pieghevoli dal produttore cinese, lo smartphone può vantare una peculiarità: è il primo smartphone Android in grado di funzionare in accoppiata con un Apple Watch.
Dallo smartwatch di Apple, gli utenti in possesso del nuovo pieghevole Vivo possono rispondere alle chiamate, visualizzare i messaggi e sincronizzare i dati sanitari registrati dallo smartwatch con l’app Vivo Health.
La compatibilità con l’ecosistema del colosso di Cupertino non si esauriscono qui: il pieghevole offre un’esperienza fluida d’ascolto/interazione anche quando collegato alle AirPods, è in grado di accedere al gestore dei file sui computer Mac e può perfino fungere da schermo esteso per il computer Mac, funziona all’unisono con gli iPhone.


Specifiche tecniche e immagini di Vivo X Fold5
Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo Vivo X Fold5.
- Dimensioni (da chiuso): 159,68 x 72,6 x 9,2/9,7 mm
- Dimensioni (da aperto): 159,68 x 142,29 x 4,3/4,55 mm
- Peso: 217/226 grammi
- Display esterno: LTPO AMOLED da 6,53″ FHD+, 120 Hz, 4.500 nit (picco)
- Display interno: LTPO AMOLED 8T da 8,03″ (2.480 x 2.200 pixel), 120 Hz, 4.500 nit (picco)
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 (4 nm)
- Memorie: 12/16 GB (RAM LPDDR5X) + 256/512 GB o 1 TB (spazio di archiviazione UFS 4.0)
- Fotocamera posteriore: tripla da 50 MP (principale con OIS, ultra-wide, teleobiettivo periscopico per lo zoom ottico 3x) con ottiche ZEISS
- Fotocamera frontale: 20 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS (dual-band), USB-C
- Lettore delle impronte digitali: sì (montato lateralmente)
- Batteria: Si/C Li-Ion (doppia cella), 6.000 mAh, ricarica cablata a 80 W, ricarica wireless a 40 W
- Sistema operativo: OriginOS 5 su base Android 15
Per conoscere tutte le specifiche tecniche del Vivo X Fold5, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.
























Disponibilità e prezzi di Vivo X Fold5
Il nuovo Vivo X Fold 5 è già pre-ordinabile in Cina, con le vendite effettive che inizieranno tra sette giorni, ovvero il 2 luglio 2025. Lo smartphone arriva nelle tre colorazioni Pine Green, Titanium e White e in quattro differenti configurazioni di memoria, proposte ai seguenti prezzi:
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 6.999 yuan (circa 839 euro)
- Configurazione 12+512 GB al prezzo di 7.999 yuan (circa 959 euro)
- Configurazione 16+512 GB al prezzo di 8.499 yuan (circa 1.019 euro)
- Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 9.499 yuan (circa 1.139 euro)
Considerando che il produttore cinese tende a portare pochissimi smartphone sul mercato italiano, è molto probabile che il nuovo pieghevole non arrivi dalle nostre parti; c’è addirittura la possibilità che rimanga confinato al mercato cinese.