Ancora lui, Google Pixel 10, protagonista dell’ennesimo rumor che non si limita a svelarci un dettaglio o una curiosità ma punta a spoilerarci l’intera scheda tecnica.

Andiamo quindi a scoprire cosa avrà da dire il modello “base” della gamma Pixel 2025, smartphone che Google non annuncerà prima di due mesi ma che pare già fatto e finito. Alcune specifiche, purtroppo, sono stranamente “peggiorative” rispetto al predecessore diretto.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Google Pixel 10: trapelano le specifiche tecniche principali

Il portale Android Headlines, molto attivo per quanto concerne le indiscrezioni legate ai prossimi flagship della gamma Pixel, ha recentemente fatto all-in per quanto riguarda il modello base, svelandoci le specifiche chiave di Google Pixel 10, uno smartphone che dovrebbe risultare quasi identico al predecessore diretto sia esteticamente che sul fronte delle specifiche offerte.

Partiamo dal display che, ancora una volta, sarà OLED da 6,3 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate fino a 120 Hz, con step da 60 a 120 Hz (quindi niente LTPO). Vi saranno graditi miglioramenti dal punto di vista della luminosità che potrà spingersi fino ai 2.000 nit in HDR e fino ai 3.000 nit di picco (contro i, rispettivamente, 1.800 e 2.700 nit del predecessore). A differenza dei modelli Pro, invece, lui manterrà il PWM Dimming fino a 240 Hz.

Come sul predecessore, il display sarà protetto dal vetro Gorilla Glass Victus 2 di Corning, sarà interrotto da un singolo foro circolare e centrato che ospiterà una fotocamera da 10,8 MP (diversa da quella presente su Pixel 9) e nasconderà un lettore ultrasonico delle impronte digitali migliore.

Comparto fotografico triplo per la prima volta

Rimanendo in ambito comparto fotografico, cambia praticamente tutto rispetto al modello 2024: il sensore principale sarà da 48 megapixel (probabilmente lo stesso che troviamo su Pixel 9a) e il sensore ultra-grandangolare sarà da 12 megapixel; in entrambi i casi si tratta di un “passo indietro” in termini di risoluzione.

La “vera” novità, però, è l’implementazione di un teleobiettivo per la prima volta sul modello “base”: il sensore scelto da Big G come teleobiettivo 5x di Google Pixel 10 sembra essere da 10,8 MP (lo stesso impiegato nella fotocamera frontale).

La speranza è che Google possa compiere uno dei suoi miracoli grazie alla fotografia computazionale, storicamente in grado di tirar fuori il massimo dai sensori di piccole dimensioni, esattamente come quelli che troveremo su Pixel 10.

Sotto al cofano “batte” il Tensor G5

Cuore pulsante di Google Pixel 10 sarà il Tensor G5, primo SoC realizzato da Google nell’era post-Samsung: affidato alle fonderie di TSMC, che lo realizza a 3 nm, il SoC non dovrebbe differire di molto dal Tensor G4 in termini di performance ma si spera che possa migliorare notevolmente sul fronte dell’efficienza energetica.

Questo è necessario affinché il modello base della gamma Pixel 2025, l’unico che non potrà contare su una camera di vapore per il raffreddamento, non “soffra” il caldo. Al SoC saranno comunque affiancati 12 GB di memoria RAM e 128 256 GB di spazio di archiviazione che, si spera, possano essere UFS 4.0 (e non UFS 3.1 come sui modelli 2024).

Dal punto di vista della connettività, Google Pixel 10 offrirà il supporto alle reti 5G, il Wi-Fi 6e (downgrade rispetto al Pixel 9 che supporta Wi-Fi 7), il Bluetooth 5.4, l’NFC, il GPS e una porta USB-C con uscita video, utilissima per la nuova modalità desktop di Android che debutterà con Android 16 QPR1.

Ultimo aspetto è quello legato alla batteria: Google Pixel 10 ospiterà una batteria da quasi 5.000 mAh (4.970 mAh per la precisione), circa il 5% più capiente rispetto a quella integrata nel predecessore diretto (nonostante dimensioni praticamente identiche). Dal punto di vista della ricarica, lo smartphone sarà in grado di spingersi fino a 29 W via cavo e fino a 15 W in modalità wireless con lo standard Qi2 (seppur con un aiutino).

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Scheda tecnica (presunta) e render

Di seguito andiamo a riepilogare le specifiche chiave dell’attesissimo Google Pixel 10.

  • Dimensioni: 152.8 72 8,6 mm
  • Display: OLED da 6,3″ FHD+, 120 Hz2.000 nit (HDR), 3.000 nit (picco)
  • SoC: Google Tensor G5 (3 nm)
  • Memorie: 12 GB (RAM), 128/256 GB (spazio di archiviazione)
  • Fotocamera posteriore: tripla (principale da 48 MP + ultra-wide da 12 MP + tele da 10,8 MP per lo zoom 5x)
  • Fotocamera anteriore: 10,8 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 6eBluetooth 5.4NFCGPSUSB-C
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: 4.970 mAh, ricarica cablata a 29 W, ricarica wireless a 15 W
  • Sistema operativo: Android 16

Disponibilità e prezzi di Google Pixel 10

Google dovrebbe annunciare i nuovi Google Pixel 10 in occasione dell’evento Made by Google ’25, in programma per il 20 agosto 2025. L’inizio delle vendite, invece, è previsto per il 28 agosto 2025.

Sul fronte dei prezzi, un report di qualche tempo fa suggeriva che per il modello base Google non avesse intenzione di apportare modifiche al listino rispetto a Pixel 9: se ciò venisse confermato, in Italia lo smartphone dovrebbe costare tra gli 899 euro e i 999 euro nel taglio da 128 GB.