Dopo alcune settimane piuttosto movimentate sul fronte degli aggiornamenti, Google torna a mettere mano ad Android Auto, la piattaforma destinata a chi utilizza il proprio smartphone Android durante la guida. In queste ore infatti, è stato avviato il rollout ampio della versione stabile 14.5, ma nel frattempo, dietro le quinte, sono già in fase di test le release 14.6 e 14.7, entrambe in versione Beta e con una novità attesa da tempo da diversi utenti.
Indice:
Google Pixel 10 Pro XL, 512GB
Offerta + sconto automatico di 100€ al check-out (in fase di pagamento)
Android Auto 14.5 è stabile ma quasi invisibile
Partiamo da ciò che è già ufficiale, Android Auto 14.5 è ora ampiamente disponibile per tutti gli utenti attraverso il Google Play Store; si tratta, è bene sottolinearlo, di un aggiornamento estremamente discreto, che non porta con sé nuove funzionalità o cambiamenti visibili a livello di interfaccia.
Come spesso accade con i rilasci degli update di questo software Google non fornisce un changelog completo, e possiamo dunque presumere che siano stati implementati i soliti bug fix e miglioramenti della stabilità generale della piattaforma.
Nonostante ciò, l’aggiornamento all’ultima versione resta comunque consigliato, soprattutto per chi nelle ultime settimane ha notato comportamenti anomali o malfunzionamenti legati alla connessione con l’auto; anche se non risolve problemi diffusi, Android Auto 14.5 potrebbe sistemare alcuni casi limite, specie su determinati modelli di veicoli o smartphone.
Molto più interessante però è quello che bolle in pentola, Google sta attualmente testando due nuove release Beta, a pochissimi giorni di distanza l’una dall’altra: la versione 14.6 ha iniziato la distribuzione la scorsa settimana tramite il canale Beta ufficiale, ma senza apportare modifiche visibili; anche qui si presume che l’obbiettivo sia quello di continuare l’ottimizzazione dell’esperienza utente, risolvendo bug minori.
La vera novità tuttavia arriva con Android Auto 14.7, che introduce le preparazioni finali per il nuovo tema chiaro della piattaforma, una funzionalità richiesta da tempo da parte della community. Come spesso accade con Google il rollout sarà probabilmente graduale, ma alcuni Beta tester avrebbero già avuto modo di sperimentare un’interfaccia più luminosa e leggibile, ideale nelle ore diurne o per chi preferisce un’estetica più soft.
Al momento però il tema chiaro non è ancora attivo per tutti e l’azienda non ha comunicato tempistiche ufficiali per il rilascio globale, è lecito supporre che, se i test andranno a buon fine, il nuovo look potrebbe debuttare in forma stabile già nelle prossime settimane.
Un’ultima precisazione appare doverosa, nessuna delle versioni di Android Auto menzionate integra ancora il supporto a Gemini, la sua introduzione sulla piattaforma di infotainment proprietaria è attesa da tempo e dovrebbe garantire interazioni più naturali e intelligenti durante la guida, oltre a una migliore integrazione con l’ecosistema; tuttavia, almeno per il momento, sembra che l’arrivo di Gemini sia rimandato a un aggiornamento successivo.
Come aggiornare l’app all’ultima versione disponibile
Se siete interessati a testare con mano le ultime novità rilasciate da Google nel canale Beta di Android Auto, consapevoli di poter incorrere in bug e malfunzionamenti vari, potete fare riferimento al portale APKMirror per procedere con il download e successiva installazione manuale dell’ultima versione disponibile seguendo questo link. Qualora invece preferiste rimanere sul canale stabile, vi lasciamo qui sotto il badge per il Google Play Store, dove potrete controllare l’eventuale presenza di aggiornamenti rispetto alla vostra attuale versione.
- Google porta il controllo della smart home in Android Auto grazie a Gemini
- Il tema chiaro di Android Auto si mostra in nuove immagini leak: il debutto ufficiale è vicino
- Parliamo delle AppCard, novità di Android Automotive; Android Auto sbarca sulle Lucid
- Google Maps mostra indicazioni e ETA nel quadro strumenti delle auto con Android Auto