Samsung prosegue con la sua distribuzione di aggiornamenti, e lo fa in compagnia di OnePlus: dopo le novità in rollout sulla fascia alta, ne arrivano altre che riguardano Samsung Galaxy A33 5G, Samsung Galaxy A24, Samsung Galaxy A15, Samsung Galaxy A15 5G e Samsung Galaxy M53, con tanto di One UI 7 e Android 15. Update anche per OnePlus 13R, che accoglie una nuova release di OxygenOS.
Scopriamo insieme tutti i cambiamenti.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Novità aggiornamento Android 15 per Samsung Galaxy A33 5G
Iniziamo con Samsung Galaxy A33 5G, che sta ricevendo in Italia l’aggiornamento a One UI 7 e Android 15, a distanza di qualche giorno dall’avvio del rollout in America Latina. In distribuzione c’è il firmware A336BXXUDFYE3, che richiede un download piuttosto corposo (quasi 3,5 GB).
Come ormai dovreste sapere, l’aggiornamento non include tutte le novità che abbiamo scoperto a partire dai Galaxy S25, soprattutto lato Galaxy AI e intelligenza artificiale. I cambiamenti sono comunque parecchi: sono state migliorate le animazioni e gli effetti di transizione, con passi avanti nella fluidità generale e nella reattività, introdotti nuovi widget, migliorate le funzioni di chiamata, modificati design e il sistema di notifiche (con pagine separate dedicate a quick settings e notifiche, comunque opzionali), sono stati introdotti la Now Bar (per le attività rilevanti del momento) e l’app drawer con scorrimento verticale, fornite maggiori possibilità di personalizzazione e non solo.
La One UI 7 va a rinnovare il design con elementi chiave come pulsanti, menu, notifiche e barre di controllo, offrendo un’esperienza visiva più armoniosa con linee curve e forme circolari. Sono state cambiate le icone, è stato ottimizzato il look della schermata home anche in orizzontale, è arrivato un nuovo layout per la fotocamera, sono state rinnovate le app di sistema e sono state introdotte tante altre modifiche.
Insieme al major update arrivano le patch di sicurezza di maggio 2025: come abbiamo visto, portano la correzione alle vulnerabilità descritte nel penultimo bollettino diffuso da Samsung: si tratta di 58 vulnerabilità comuni al sistema operativo (CVE), nessuna delle quali di livello critico (sono tutte catalogate come di livello alto). Samsung cita altre 11 CVE, ma alcune sono state già corrette in precedenti aggiornamenti, e altre non riguardano i prodotti Samsung. A riguardare il produttore sono invece le vulnerabilità CVE-2025-26784 e CVE-2025-26785, integrate da Samsung Semiconductor, e le altre 13 vulnerabilità SVE citate nel bollettino.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Novità aggiornamenti Android 15 per Samsung Galaxy A15, A15 5G, A24 e M53
Aggiornamenti simili per Samsung Galaxy A15, Galaxy A15 5G, Galaxy A24 e Galaxy M53: tutti e quattro gli smartphone di fascia media e medio-bassa stanno accogliendo la One UI 7 e Android 15.
Galaxy A15 e Galaxy A15 5G stanno ricevendo in Italia i firmware A155FXXU6CYE6 e A156BXXU5CYE9, mentre Galaxy A24 sta ricevendo il firmware A245NKSU6DYE6 a partire dalla Corea del Sud. Anche Galaxy M53 sta iniziando ad accogliere la One UI 7, ma lo fa partendo dal corrispondente modello in vendita in Corea, ossia Galaxy Quantum 3. Tutti gli aggiornamenti richiedono un download intorno ai 3 GB.
Le novità sono sostanzialmente le stesse già citate più su: anche qui non sono state integrate tutti cambiamenti visti sulla fascia alta. Troviamo comunque animazioni ed effetti di transizione migliorati, passi avanti nella fluidità generale e nella reattività, nuovi widget, il rinnovato sistema di notifiche (con pagine separate dedicate a quick settings e notifiche, comunque opzionali), la Now Bar (per le attività rilevanti del momento) e l’app drawer con scorrimento verticale, maggiori possibilità di personalizzazione e non solo.
Per tutti e quattro sono incluse le patch di sicurezza di maggio 2025 (comunque già presenti sui Galaxy A15): come abbiamo visto più su, le patch correggono più di 70 vulnerabilità tra CVE (comuni al sistema operativo Android) e SVE (più specifiche per i prodotti Samsung).
Novità aggiornamento OnePlus 13R
Chiudiamo questa carrellata di aggiornamenti con OnePlus 13R, che sta ricevendo a partire dall’India la OxygenOS 15.0.0.830 con la versione CPH2691_15.0.0.830(EX01). Il changelog è piuttosto corposo e include quasi le stesse novità che abbiamo visto qualche giorno fa a bordo del fratello OnePlus 13, comprese le patch di sicurezza di giugno 2025.
Giochi
- Aggiunto Game Camera, che fornisce screenshot e registrazioni per aiutare a catturare i momenti di gioco migliori.
Comunicazione e interconnessione
- Aggiunto il supporto per il controllo remoto per PC Windows. Ora è possibile controllare il PC e accedere ai file da remoto con il dispositivo mobile;
- migliorato l’algoritmo della rete cellulare per connessioni di rete più fluide.
Multimedia
- Aggiunta la funzione di pulizia degli altoparlanti, che può pulire gli altoparlanti e garantirne prestazioni ottimali. È possibile modificare le impostazioni di questa funzione in “Phone Manager – Tools – More – Accessibility & convenience – Speaker cleaner”.
Apps
- Aggiunta la funzionalità “Drag & Drop” che consente di utilizzare il gesto per eseguire azioni su immagini e testo in app di terze parti. Si può modificare in “Settings – Accessibility & convenience – Drag & drop”.
Sistema
- Ora si possono effettuare ricerche fuzzy con spazi nelle Impostazioni;
- ora si possono cercare i nomi delle app nelle Impostazioni per visualizzarne rapidamente i dettagli o gestirle;
- migliorata la reattività della barra flottante delle finestre flottanti;
- migliorata l’animazione all’uscita dalle Impostazioni rapide e dal pannello delle notifiche per una migliore reattività e transizioni più fluide;
- ora si può aprire un’app dalle funzioni rapide quando lo schermo è bloccato;
- quando le notifiche vengono accumulate, la notifica più recente visualizza ora un riepilogo che mostra il numero di notifiche non visualizzate e le relative origini;
- ottimizzato l’ordine di visualizzazione dei risultati di ricerca nelle Impostazioni;
- migliorato l’effetto colore dello sfondo della barra di navigazione e delle icone delle app in alcuni scenari per una migliore coerenza cromatica;
- integrate le patch di sicurezza di giugno 2025.
Come sempre, la distribuzione dell’aggiornamento è graduale: potrebbe volerci ancora qualche giorno di attesa per vedere arrivare la nuova versione di OxygenOS a bordo del vostro OnePlus 13R.
Come aggiornare Samsung Galaxy A33 5G, A15, A15 5G, A24, M53 e OnePlus 13R
Per verificare l’arrivo via OTA del nuovo aggiornamento per Samsung Galaxy A33 5G, Galaxy A15, Galaxy A15 5G, Galaxy A24 e Galaxy M53 potete fare un salto nelle impostazioni di sistema. Non dovete fare altro che seguire il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. Se volete, potete in alternativa collegare lo smartphone al PC e utilizzare Smart Switch.
Per controllare l’arrivo di novità su OnePlus 13R potete sempre passare dalle impostazioni di sistema, ma seguendo il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software“.