Nel lento ma costante percorso di aggiornamento delle sue applicazioni verso l’estetica Material 3 Expressive, Google ha iniziato a muovere i primi passi anche per quanto riguarda l’app Orologio, un pilastro del sistema operativo Android che, seppur meno in vista rispetto ad altri strumenti, resta centrale nell’esperienza quotidiana di milioni di utenti.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Piccoli cambiamenti in stile Material 3 Expressive per Google Orologio

Con l’aggiornamento alla versione 7.14 attualmente in distribuzione, l’app Google Orologio riceve un primo set di modifiche puramente estetiche, che tuttavia anticipano un rinnovamento ben più profondo atteso con la versione 8; si tratta per ora di un restyling di superficie, ma comunque emblematico della direzione presa da Google.

Il cambiamento più evidente riguarda i pulsanti a levetta (i classici toggle per attivare o disattivare le sveglie o alcune opzioni), che ora presentano un design più massiccio, stondato, con un contorno ben visibile quando l’interruttore è nella posizione spento e con colori leggermente più accesi rispetto al passato. Un piccolo tocco quindi, che rende l’interfaccia un po’ più viva e coerente con gli altri elementi grafici delle ultime versioni di Android.

Queste modifiche si possono notare tanto nella lista delle sveglie quanto nel menù delle impostazioni dell’app, e pur non rivoluzionando l’interfaccia complessiva offrono un assaggio della direzione futura.

 

Quello che abbiamo sotto gli occhi con la versione 7.14 dell’app orologio rappresenta solo un antipasto, la versione 8 infatti è già stata avvistata in anteprima nel mese di maggio e promette un rinnovamento ben più marcato, allineato pienamente con i principi del Material 3 Expressive più spinto.

Secondo quanto già emerso, la futura release introdurrà caratteri di dimensioni maggiori per una leggibilità superiore, un nuovo pannello per la creazione degli allarmi completamente rivisto, pulsanti ridisegnati per la gestione delle sveglie, nonché uno sfondo dinamico basato sul wallpaper del dispositivo, che sostituirà il tradizionale sfondo.

Tutti questi cambiamenti, se confermati, andranno a modificare radicalmente l’aspetto e la sensazione d’uso dell’app, portandola a uno standard visivo più moderno e coerente con la filosofia estetica di Google.

Quanto appena visto non sembra ancora essere disponibile per gli utenti finali, le modifiche potrebbero essere introdotte lato server nel corso dei prossimi giorni; l’aggiornamento ha comunque il merito di preparare il terreno per il futuro cambiamento, per il quale dovremo solo attendere un po’.