Era il 28 maggio 2015 quando, in occasione del Google I/O di quell’anno, Google annunciava ufficialmente Google Foto. Nella giornata di ieri, 28 maggio 2025, il servizio ha spento dieci candeline e Google ha colto l’occasione per snocciolare alcuni numeri, ripercorrere gli strumenti più interessanti introdotti nel tempo e annunciare due interessanti novità.

Nello specifico, l’app guadagna un editor delle foto riprogettato che racchiude in un unico posto tutti gli strumenti di modifica (inclusi quelli basati sull’IA) e la possibilità di condividere un album attraverso un codice QR. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Buon decimo compleanno Google Foto

È il decimo anniversario di Google Foto, servizio che viene utilizzato mensilmente da oltre un miliardo e mezzo di persone e che può vantare più di 9 trilioni di foto e video archiviati.

Dieci anni fa , abbiamo introdotto Google Foto come piattaforma per foto e video. Da allora, abbiamo aggiunto tantissime funzionalità che lo rendono molto più di questo: gli strumenti di intelligenza artificiale ti aiutano a trovare all’istante la foto specifica che stai cercando; le opzioni di modifica ti permettono di dare vita alle tue foto; e le nuove funzionalità di condivisione rendono più facile che mai rimanere in contatto.

Per festeggiare questo traguardo, come anticipato in apertura, Google ha annunciato due novità per l’app e ha condiviso alcuni suggerimenti su come sfruttare al meglio alcune delle funzionalità già disponibili.

Editor delle foto riprogettato

La novità più interessante annunciata da Google in occasione del decimo anniversario di Google Foto è l’editor delle foto riprogettato, funzionalità che verrà distribuita a partire da giugno sui dispositivi Android e entro la fine dell’anno sui dispositivi iOS.

La riprogettazione prevede in primis che tutti gli strumenti di modifica, sia quelli basati sull’intelligenza artificiale che quelli più “standard”, siano stati riuniti in un unico posto: basterà visualizzare una foto ed effettuare un tap su “Modifica” per iniziare.

Toccando il soggetto, lo sfondo o qualsiasi altra parte della foto, l’editor fornirà suggerimenti pensati per migliorare quell’area specifica della foto. Queste si aggiungono alle modifiche “manuali” che può continuare ad apportare l’utente.

Effettuando un tap su “AI Enhance” (probabilmente “Miglioramenti IA” in italiano), si accede ai suggerimenti basati sull’intelligenza artificiale che analizzeranno la foto per individuare quali modifiche apportare in termini di tono e colore, cancellazione degli oggetti/soggetti indesiderati, sfocatura, luce, applicazione di un effetto bokeh e molto altro.

Tra gli strumenti disponibili ve ne sono alcuni che erano inizialmente esclusivi dei Google Pixel 9 attraverso il Magic Editor: gli strumenti in questione sono Reimagine (permette di modificare una parte di uno scatto attraverso un prompt) e Autoframe (permette di espandere una foto alla dimensione desiderata, con riempimento automatico generato dall’IA).

Condivisione degli album tramite codice QR

Un’altra novità annunciata da Google in occasione del decimo anniversario del servizio, stavolta già in rollout per tutti gli utenti Android, riguarda la possibilità di condividere gli album fotografici in maniera molto più rapida rispetto al passato.

Quando entriamo in un album (Raccolte > Album > NOMEALBUM) e selezioniamo il pulsante per condividere, nel foglio di condivisione possiamo il pulsante “Mostra codice QR”. Creando il link di condivisione di un album, infatti, automaticamente l’app creerà anche un codice QR che potrà essere scansionato per l’accesso all’album condiviso, al quale gli invitati potranno anche aggiungere nuove foto (se consentito dal “proprietario” dell’album).

Altri strumenti e trucchi dell’app: i suggerimenti di Big G

Oltre a queste due novità, Google ha tirato in ballo tante altre funzionalità che caratterizzano l’esperienza utente in Google Foto: dalla sezione Luoghi della scheda Raccolte (mostra una mappa con le foto scattate luogo per luogo), alla ricerca interna migliorata, dai Ricordi/Momenti ai collage di foto e video, dagli album condivisi alla personalizzazione della griglia delle foto e molto molto altro.

Per maggiori informazioni, vi rimandiamo al post dedicato pubblicato sul blog The Keyword, chiuso da Google con queste parole:

Con così tanti ricordi creati nell’ultimo decennio e guardando al futuro, continueremo a spingerci oltre i limiti di ciò che è possibile con l’intelligenza artificiale, sbloccando nuovi modi per rivivere, connettersi e condividere i ricordi.

Come scaricare o aggiornare Google Foto

Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).