Realme GT 7 (che arriverà anche nella variante Dream Edition) e Realme GT 7T verranno ufficialmente presentati da Realme solo domani, martedì 27 maggio 2025.
I due smartphone Android, già protagonisti di numerose anticipazioni ufficiali che includono il listino prezzi e l’iscrizione al libro dei Guinness World Records per La più lunga maratona di film vista su smartphone“, sono però già acquistabili in Italia, per la precisione su Amazon, con un giorno d’anticipo.
I Realme GT 7 sono già in vendita su Amazon
Partiamo dal cuore della notizia, ovvero dal fatto che, pur non essendo ancora stati presentati ufficialmente (l’evento sarà domani, 27 maggio 2025, alle 10:00 ore italiane), i Realme GT 7 e Realme GT 7T sono già in vendita su Amazon con disponibilità immediata.
- Realme GT 7 è disponibile in due colorazioni (IceSense Black e IceSense Blue) e in due differenti configurazioni di memoria:
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 749,99 euro (link all’acquisto)
- Configurazione 12+512 GB al prezzo di 799,99 euro (link all’acquisto)
- Realme GT 7T è disponibile in tre colorazioni (IceSense Black, IceSense Blue e IceSense Yellow) e in due differenti configurazioni di memoria:
- Configurazione 12+256 GB al prezzo di 649,99 euro (link all’acquisto)
- Configurazione 12+512 GB al prezzo di 699,99 euro (link all’acquisto)
Cosa offrono i due smartphone
Realme GT 7 rappresenta l’alter ego dal cuore MediaTek del Realme GT 7 Pro che abbiamo conosciuto a fine 2024: al posto dello Snapdragon 8 Elite (di Qualcomm), troviamo il recentissimo SoC Dimensity 9400e, pensato per coniugare prestazioni di punta (anche in ambito IA) con una grande efficienza.
A tenere a bada il SoC, ci pensa un sistema di raffreddamento a 360° con camera di vapore da 7.700 mm2 che copre il 65% del corpo dello smartphone. Il produttore cinese ha messo a punto un sistema di chip, algoritmi e antenne che puntano a ottimizzare il segnale (di rete e Wi-Fi) per contenere i consumi.
Consumi che comunque non saranno un problema grazie alla super batteria da 7.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 120 W: oltre a promettere una lunga durata nel tempo, una batteria del genere apre le porte a un’autonomia da 2 giorni di utilizzo (anche 3 con uso “limitato”); con la ricarica rapida (cablata), bastano 40 minuti per una ricarica completa.
C’è spazio poi per tante funzionalità di intelligenza artificiale che sono integrate nella Realme UI 6.0 (su base Android 15): funzioni di assistenza al gioco, funzioni legate al comparto fotografico (che punta molto sul sensore principale Sony IMX906 da 50 MP), funzioni per la produttività.
- Dimensioni: 162,4 x 76,1 x 8,3 mm
- Peso: 206 grammi
- Certificazione: IP69
- Display: AMOLED da 6,78″ (1.264 x 2.780 pixel), 120 Hz, 6.000 nit (picco)
- SoC: MediaTek Dimensity 9400e (4 nm)
- Memorie: 12 GB (RAM), 256/512 GB (memoria interna)
- Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 8 MP ultra-wide + 50 MP tele)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, IR, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: Si/C Li-Ion da 7.000 mAh, ricarica cablata a 120 W
- Sistema operativo: Realme UI 6.0 su base Android 15
- Scheda tecnica completa


Realme GT 7T si colloca un gradino sotto pur condividendo gran parte della scheda tecnica (inclusi il display e la batteria da 7.000 mAh), oltre al design IceSense e alle dimensioni generali, col fratello maggiore.
Il comparto fotografico principale perde il teleobiettivo, mantenendo però lo stesso sensore principale e lo stesso sensore ultra-grandangolare. Cambia anche il SoC che muove il tutto: restiamo in casa MediaTek ma abbiamo un Dimensity 8400-MAX, versione pompata del Dimensity 8400 che risulta un ottimo SoC per i dispositivi di fascia alta del panorama Android.
- Dimensioni: 162,4 x 76,1 x 8,3 mm
- Peso: 202 grammi
- Certificazione: IP69
- Display: AMOLED da 6,78″ (1.264 x 2.780 pixel), 120 Hz, 6.000 nit (picco)
- SoC: MediaTek Dimensity 8400-MAX (4 nm)
- Memorie: 12 GB (RAM), 256/512 GB (memoria interna)
- Fotocamera posteriore: doppia (50 MP principale + 8 MP ultra-wide)
- Fotocamera anteriore: 32 MP
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, IR, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ottico (sotto al display)
- Batteria: Si/C Li-Ion da 7.000 mAh, ricarica cablata a 120 W
- Sistema operativo: Realme UI 6.0 su base Android 15
- Scheda tecnica completa



Visto che ormai sappiamo tutto dei due smartphone, non ci resta che attendere l’ufficialità da parte di Realme che, basandoci su quanto fatto finora, potrebbe anche avere in serbo alcune promozioni interessanti. Come anticipato, l’appuntamento è per la mattinata di domani, martedì 27 maggio 2025).