Xiaomi ha ufficialmente alzato il sipario sul suo attesissimo evento di lancio per il 15° anniversario, una data che si preannuncia ricca di novità. Segnatevi la data sul calendario: l’evento si terrà il 22 maggio, ore 19:00 (fuso orario locale).
L’annuncio, veicolato attraverso molteplici canali ufficiali, inclusa la voce del fondatore Lei Jun, promette una raffica di prodotti pronti a ridefinire le ambizioni del colosso cinese. Preparatevi, perché Xiaomi sembra intenzionata a “fare sul serio” su più fronti, dal cuore pulsante dei suoi smartphone fino a un sorprendente debutto nel mondo automotive.
Ma andiamo con ordine e scopriamo cosa bolle nel pentolone di Xiaomi per questo importante appuntamento.
Indice:
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Xiaomi Xring 01 è realtà: il ritorno nel mondo dei chipset con il 15S Pro
La vera star dell’evento, o almeno una delle più attese, sarà senza dubbio lo Xiaomi Xring 01, il chip mobile sviluppato internamente dall’azienda. Si tratta di un prodotto fondamentale, che segna il rientro ufficiale di Xiaomi nell’arena dei System-on-Chip (SoC), un passo che la dice lunga sulle strategie future del brand. E quale miglior modo per presentarlo se non a bordo del nuovo Xiaomi 15S Pro, un flagship che si preannuncia focalizzato sulle performance pure.
I primi dati di benchmark dello Xring 01 sono già emersi e parlano chiaro: siamo di fronte a un processore con un’architettura CPU a 10 core (configurati come 2 x 3.9 GHz + 4 x 3.4 GHz + 2 x 1.89 GHz + 2 x 1.8 GHz) affiancata da una potente GPU Immortalis-G925. Nei test Geekbench, il chip ha fatto registrare punteggi di 3.119 in single-core e 9.673 in multi-core, posizionandosi spalla a spalla con colossi del calibro del Dimensity 9400 e dello Snapdragon 8 Elite: un biglietto da visita niente male.
Secondo quanto dichiarato da Xiaomi, il chipset Xring 01 è costruito con un processo produttivo a 3 nm e rappresenta la rinnovata ambizione dell’azienda nel mercato dei chip mobili. Lo sviluppo di questo SoC, specificamente progettato per smartphone di fascia alta, è iniziato dopo che Xiaomi ha “riacceso i motori” dei suoi sforzi interni sui processori nel 2021.
Questo chip è parte di una strategia decennale più ampia, supportata da un investimento monstre di almeno 50 miliardi di Yuan (circa 6.9 miliardi di dollari). Per darvi un’idea dell’impegno, ad aprile di quest’anno, Xiaomi aveva già investito oltre 13.5 miliardi di Yuan (circa 1.9 miliardi di dollari) nella ricerca e sviluppo di chip. Un impegno finanziario che sottolinea la visione a lungo termine di Xiaomi: diventare un player serio nell’innovazione dei semiconduttori.
Non solo smartphone: ecco Xiaomi Pad 7 Ultra e il SUV Xiaomi YU7
Ma le sorprese non finiscono qui. Accanto al duo Xring 01 e 15S Pro, l’evento del 22 maggio vedrà il debutto dello Xiaomi Pad 7 Ultra. Si tratta di un tablet “premium” con un generoso display da 14 pollici e una risoluzione da 3.2K con tecnologia LTPO. Pensato soprattutto per i professionisti (e non solo), supporterà funzionalità multi-finestra avanzate e una ricarica cablata ultra-rapida fino a 120 W. Sotto la scocca, potrebbe pulsare il chipset di Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4.
E per chi pensava che Xiaomi si limitasse all’elettronica di consumo, ecco la vera chicca: l’azienda svelerà anche lo Xiaomi YU7, il suo primo SUV. Le prime informazioni suggeriscono un design che si farà certamente notare anche per le dimensioni importanti: si parla di 4999 mm di lunghezza, 1996 mm di larghezza e 1600 mm di altezza.
Ci si aspetta prestazioni elevate e opzioni a doppio motore con una potenza di picco che potrebbe raggiungere i 390 cavalli. Un vero e proprio “all-in” che proietta Xiaomi in un mercato completamente nuovo.
L’evento, fissato questo fine mese, si preannuncia dunque come uno dei più significativi nella storia recente di Xiaomi.
Non ci resta che attendere il 22 maggio per scoprire tutti i dettagli ufficiali, i prezzi e le disponibilità di questi attesissimi prodotti.
- Xiaomi MIX 5 in arrivo? La fotocamera sotto al display potrebbe tornare di moda
- Xiaomi sfida i giganti dell’AI: arriva MiMo, il modello open-source che eccelle nel ragionamento
- Xiaomi in trattativa con Huawei per lanciare una versione di HyperOS senza app Google
- L’app fotocamera di Xiaomi 15 Ultra in arrivo su tanti altri smartphone