Da tempo si vociferava degli sforzi di Xiaomi nello sviluppo di un proprio chip per smartphone, notizie finora confinate al mondo dei leak e delle indiscrezioni. Ora, però, la musica è cambiata: Xiaomi ha ufficialmente confermato l’esistenza del suo processore “fatto in casa” e ha anche fornito una tempistica per il lancio. Preparatevi a dare il benvenuto a XRING 01.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

Xiaomi XRING 01 arriverà prestissimo: dieci anni di sviluppo e specifiche da fascia alta

L’annuncio è arrivato direttamente da Lei Jun, co-fondatore e CEO di Xiaomi, attraverso un post sulla piattaforma Weibo. Come anticipato in apertura, il primo chip per smartphone del colosso cinese si chiamerà, quindi, XRING 01 e il suo debutto è previsto per la fine di maggio.

Sebbene le informazioni ufficiali si fermino qui per il momento, il noto leaker Digital Chat Station ha fornito ulteriori dettagli su questo atteso System-on-Chip (SoC). A quanto pare, il chip sarebbe il risultato di ben dieci anni di lavoro e sviluppo. Con questo traguardo Xiaomi diventerebbe il quarto produttore di smartphone a livello globale – e il secondo in Cina – a sviluppare internamente i propri SoC. Secondo le indiscrezioni, il chip sarebbe realizzato con un processo produttivo inferiore ai 5 nm.

Entrando più nel dettaglio delle specifiche tecniche, un report precedente suggeriva che il silicio sarà prodotto da TSMC con il suo nodo N4P, un processo a 4 nm.

Per quanto riguarda la configurazione, si vocifera che XRING 01 possa vantare una CPU octa-core con un’architettura 1+3+4 così composta:

  • Un core ad alte prestazioni Cortex-X925 con clock a 3.2 GHz.
  • Tre core Cortex-A725 a 2.6 GHz.
  • Quattro core ad alta efficienza Cortex-A520 a 2.0 GHz.

Almeno sulla carta, questa configurazione sembra avvicinarsi a quella vista nei chip di fascia alta di MediaTek di quest’anno.

Il comparto grafico, invece, sarebbe affidato a una GPU Imagination Technologies IMG DXT72 con clock a 1.3 GHz. Stando ai rumor, questa GPU potrebbe addirittura superare le prestazioni dell’Adreno 740 presente nello Snapdragon 8 Gen 2.

Più che pura potenza, una mossa strategica fondamentale

Sulla base dei leak attuali, è probabile che XRING 01 non si ponga in diretta competizione con gli ultimissimi Snapdragon 8 Elite o Dimensity 9400, ma sembra comunque posizionarsi vicino alla fascia alta.

L’aspetto più interessante, al di là delle pure prestazioni, è il significato strategico di questo chip per Xiaomi. Per anni l’azienda si è affidata a Qualcomm e MediaTek per la fornitura di processori. Un chip “in-house”, anche se inizialmente utilizzato solo su uno o due modelli di punta, potrebbe garantire a Xiaomi un maggiore controllo su ogni aspetto, dall’integrazione hardware all’ottimizzazione software.

Questa è la stessa strategia che HUAWEI ha utilizzato ben prima delle sanzioni, e rappresenta un percorso che anche Google e Samsung stanno sperimentando, seppur con alcuni alti e bassi, con i propri chipset.

Secondo le indiscrezioni, il nuovo “XRING 01” potrebbe debuttare a bordo del futuro Xiaomi 15S, primo smartphone della gamma S che giungerà a tre anni di distanza dagli Xiaomi 12S lanciati nell’estate del 2022. Resta da vedere come si tradurrà tutto questo in termini di esperienza utente e quali saranno i piani futuri dell’azienda per questa nuova famiglia di processori.