Continua il programma di aggiornamento della gamma di SoC di Qualcomm che, a distanza di poco più di un mese dalla presentazione dello Snapdragon 8s Gen 4, arricchisce la sua gamma di chip per la fascia media del mercato Android con il lancio del nuovo Snapdragon 7 Gen 4, erede diretto dello Snapdragon 7 Gen 3 presentato sul finire del 2023.
Il nuovo SoC ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo punto di riferimento del mercato, garantendo a smartphone e tablet Android di fascia media la possibilità di sfruttare un netto salto in avanti in termini di performance rispetto alla generazione precedente, con una particolare attenzione all’IA e alla connettività, con un supporto completo a tutte le tecnologie più recenti.
Lo Snapdragon 7 Gen 4 sarà disponibile a breve sul mercato e sarà utilizzato da svariati produttori attivi sul mercato Android, già pronti a lanciare nuovi modelli dotati del SoC. Andiamo a scoprire tutti i dettagli in merito all’ultima novità della gamma Qualcomm appena svelata ufficialmente dall’azienda.
Indice:
Le caratteristiche
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4 rappresenta un’evoluzione diretta rispetto al modello di generazione precedente, con diversi miglioramenti. Non cambia, però, il processo produttivo che resta a 4 nm (quasi sicuramente di TSMC e con una serie di ottimizzazioni rispetto a quello utilizzato per la generazione precedente).
Il chip è dotato di una CPU octa-core con una configurazione 1+4+3. Qualcomm ha scelto di utilizzare per il suo nuovo SoC un core Prime da 2,8 GHz, quattro core Performance da 2,4 GHz e tre core Efficiency da 1,8 GHz. Non si tratta di una novità assoluta per la serie 7 dell’azienda.
Si tratta della stessa configurazione utilizzata dallo Snapdragon 7 Gen 3 con l’unica differenza rappresentata da un incremento delle frequenze del core Prime (prima limitato a 2,63 GHz). A completare le caratteristiche troviamo una GPU Adreno e una NPU Hexagon su cui l’azienda, però, non ha fornito dettagli tecnici.
Un importante salto prestazionale
L’aspetto più interessante dell’annuncio è rappresentato dalle prestazioni. Sulla carta, infatti, il nuovo Snapdragon 7 Gen 4 segna un deciso salto in avanti rispetto alla generazione precedente e, in particolare, al già citato Snapdragon 7 Gen 3 (ricordiamo che esiste anche uno Snapdragon 7 Gen 3+ ma i confronti prestazionali si riferiscono al Gen 3 “liscio”).
Secondo i dati pubblicati da Qualcomm, il nuovo Snapdragon 7 Gen 4 garantisce:
- un incremento del 27% per le prestazioni della CPU
- un incremento del 30% per le prestazioni della GPU
- un incremento del 65% per le prestazioni IA
Qualcomm sottolinea l’efficienza del chip ma non chiarisce se l’incremento delle prestazioni del Gen 4 sia arrivato o meno con un incremento sostanziale anche dei consumi o se, rispetto ai risultati (ottimi) della generazione precedente in termini di efficienza, non ci siano state particolari novità. In questa seconda ipotesi, il nuovo Snapdragon 7 Gen 4 potrebbe diventare davvero interessante.
Gaming, comparto fotografico e connettività
Il nuovo SoC di Qualcomm riprende alcune funzioni della suite Snapdragon Elite Gaming ed è il primo modello della serie 7 a poter sfruttare il Qualcomm Adaptive Performance Engine 4.0. Ci sono anche Snapdragon Adaptive Game Configuration, per ottimizzare in tempo reale CPU e GPU in base al contesto di utilizzo, e Snapdragon Game Super Resolution, per migliorare risoluzione e frame rate, e Qualcomm Game Quick Touch, per ottimizzare la risposta del touch durante il gaming.
Lo Snapdragon 7 Gen 4 include anche il Triple ISP con la possibilità di sfruttare una serie di funzioni AI per ottimizzare foto e video oltre a un nuovo sistema di stabilizzazione elettronica delle immagini, introdotto per la prima volta nella serie. C’è anche la possibilità di utilizzare la funzione Video Super Resolution in real time.
Il chip segna anche un importante passo in avanti per l’utilizzo dell’IA, come evidente dal salto prestazionale citato in precedenza, con un pieno supporto a tutti i più popolari LLM. La dotazione tecnica è completa anche per quanto riguarda l’audio, con la suite Snapdragon Sound, e la connettività con il supporto al 5G, con una velocità massima di 4,2 Gbps in downlink, e la possibilità di sfruttare il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 6.0.
Per quanto riguarda i componenti hardware abbinabili al SoC, l’ultimo arrivato della gamma Qualcomm garantisce il supporto alle memorie LP-DDR5x, fino a 4.200 MHz, oltre che alle LP-DDR5 e LP-DDR4, con possibilità di arrivare fino a 16 GB. Il chip è abbinabile a memorie UFS 4.0 e a display WQHD+ fino a 144 Hz (è possibile gestire display esterni fino al 4K a 60 Hz). Sono supportati sensori fotografici fino a 200 Megapixel.
Il commento di Qualcomm
Chris Patrick, vicepresidente senior e direttore generale dei dispositivi mobili presso Qualcomm Technologies, Inc, ha commentato: “Con la piattaforma mobile Snapdragon 7 Gen 4, stiamo offrendo nuovi livelli di possibilità nella serie 7, con esperienze basate sull’intelligenza artificiale integrate direttamente nell’hardware, rendendo più facile che mai per gli utenti catturare, creare e condividere“.
A breve il debutto
Il nuovo Snapdragon 7 Gen 4 sta per arrivare sul mercato. Qualcomm non ha fornito ancora una data di lancio ma ha confermato che alcuni OEM sono già pronti a lanciare i primi prodotti con il nuovo chip. HONOR, Vivo e Realme, infatti, annunceranno nuovi smartphone dotati del SoC “nel corso dei prossimi mesi“. È probabile, quindi, che l’arrivo sul mercato dei primi smartphone dotati dello Snapdragon 7 Gen 4 sia fissato per il terzo trimestre dell’anno in corso.