Torniamo a parlare di One UI Watch 8, la prossima interfaccia utente di Samsung per i Galaxy Watch, che nel corso degli ultimi giorni, se non ore, è sempre più al centro dell’attenzione per via delle succose novità emerse in merito allo sviluppo a ritmi serrati della One UI 8 e alla sua distribuzione nel corso dei prossimi mesi.

Nelle scorse ore vi abbiamo raccontato di un’indiscrezione cruciale che ha avuto un impatto sismico sui rumor e voci di corridoio riguardanti la prossima One UI Watch 8 della quale sono state diffuse le prossime nuove icone (che potrebbero non piacervi) e gli APK di alcune tra le applicazioni proprietarie di Samsung, e non; una mossa, questa, che ha avuto importanti ramificazioni anche sul tema Google Gemini in quanto ha, di fatto, svelato l’arrivo delle Gemini Actions anche su Wear OS.

Tuttavia, le ripercussioni e informazioni svelate da quel leak non finiscono qui, infatti sempre grazie ai dettagli emersi dall’analisi dei suddetti APK è arrivata la conferma che i Samsung Galaxy Watch potranno monitorare un altro importante parametro vitale, il betacarotene.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

I Samsung Galaxy Watch potranno misurare i livelli di betacarotene nel sangue

Come accennato, il merito della fuga d’informazioni va al leaker IposDev, il quale tramite un post su X, ha condiviso una cartella pubblica in cui sono contenuti gran parte degli APK delle applicazioni della One UI 8 Watch; sebbene nessuno di questi sia installabile, la loro valenza sta nel poter esplorare e scoprire i piani futuri dell’azienda per determinate app e servizi.

Così è stato, con la scoperta delle Gemini Actions sull’app Gemini e allo stesso modo è avvenuto anche su Samsung Health il cui APK contiene delle stringhe di codice (disponibili qui sotto) in cui viene fatto chiaro riferimento a un parametro chiamato Antioxidant Index.

Non è la prima volta che questo appare nei piani di Samsung, il colosso lo ha menzionato brevemente nel corso del keynote di presentazione della famiglia Galaxy S25; in quell’occasione Samsung non ha condiviso ulteriori dettagli sul funzionamento di questa funzione, se non che l’Antioxidant Index sarebbe stato reso disponibile nella seconda metà del 2025.

In sostanza, la funzione misura il betacarotene presente nel sangue da cui viene poi calcolato l’Antioxidant Index; questo verrà poi utilizzato dall’applicazione per fornire consigli nutrizionali personalizzati per assicurare di seguire una dieta corretta in base al proprio fabbisogno.

La misurazione di questo parametro vitale va ad aggiungersi ai numerosi indici vitali misurati dai Galaxy Watch – e dagli smartwatch di fascia alta più in generale.

La sua importanza è emblematica per il nostro organismo: il betacarotene, infatti è un pigmento naturale, che funge da precursore della vitamina A (e in cui viene convertito una volta assorbito); esso è presente in molte fonti alimentari e ha numerose funzioni e benefici essenziali tra cui la salute della pelle, della vista, del sistema immunitario, motivo, quest’ultimo, che spiega la scelta del nome Antioxidant Index in quanto svolge un’importante funzione di antiossidante nel nostro corpo.

In termini concreti come verrà monitorato questo parametro? Dalle stringhe di codice possiamo evincere che le misurazioni per la funzione di “Indice Antiossidanti” saranno gestite da uno smartwatch, molto probabilmente a partire dal Samsung Galaxy Watch 8, di cui dovrebbe essere una delle funzioni di rilievo.

La misurazione vera e propria verrà effettuata in modo non invasivo attraverso la pelle, premendo il pollice sui sensori presenti sul retro dell’orologio, come potete notare dalla seguente immagine.

Samsung Galaxy Watch

In aggiunta, sempre attraverso l’APK, sono emersi alcuni screenshot dell’interfaccia di misurazione e punteggio del parametro sia sul Galaxy Watch che sullo smartphone.

In termini di mera UI, al centro vedremo posizionato l’indice vero e proprio – con un giudizio sul punteggio attuale tra “Ottimale”, “Adeguato” o “Basso” – con una barra circolare blu piena a dare un segnale visivo della bontà del punteggio o meno.

In basso, troviamo il pulsante per iniziare una misurazione, sempre seguendo le indicazioni di cui sopra. Infine, menzioniamo che allo stato attuale la funzione mostra l’indicazione “Labs” ovvero quell’etichetta riservata alle funzionalità in via di sviluppo che potrebbero restituire punteggi non veritieri e sui quali non fare affidamento.

Stesso discorso anche sull’applicazione Samsung Health in cui apparirà un’interfaccia dedicata e simile al momento della misurazione del parametro il cui risultato sarà sempre consultabile nella sezione dedicata alle statistiche corporee dell’app con tanto di suddivisione temporale.

Quando e su quali modelli sarà disponibile la nuova funzione?

Come accennato, il rilascio della funzione Antioxidant Index è previsto per la seconda metà dell’anno; Samsung non ha ancora specificato quali telefoni e smartwatch la supporteranno o se sarà un’esclusiva dei nuovi Galaxy Watch in quanto potrebbe avvalersi di sensori dedicati. Un’ipotesi, questa, che starebbe guadagnando terreno in quanto si pensa che il colosso coreano possa riservarla ai nuovi modelli per poi rilasciarla agli smartwatch precedenti.

Peraltro, è lecito supporre che sia necessaria la One UI 8 Watch sul proprio Galaxy Watch per attivarla, o forse una combinazione di versioni più recenti come l’ultima versione dell’app Samsung Health e la One UI 8 sullo smartphone Galaxy.

Stando alle stringhe di codice e a quanto affermato da Samsung stessa, come detto, la funzione dovrebbe essere lanciata nella seconda metà del 2025, un periodo successivo rispetto alle numerosi indiscrezioni che parlano dell’arrivo delle beta di One UI 8 e 8 Watch nel mese di giugno e un rilascio stabile nei mesi di luglio/agosto.

Ciò nonostante, Samsung potrebbe anche semplicemente rendere disponibile l’Antioxidant Index poche settimane o mesi dopo il lancio di One UI 8 Watch.

Restiamo, dunque, in attesa di comunicazioni ufficiali da parte di Samsung, che potrebbero arrivare da un momento all’altro se la finestra di lancio di giugno dovesse rivelarsi corretta; tenete pronti i vostri Galaxy Watch perché nel corso delle prossime settimane potreste iniziare a dare un’occhiata alle novità della prossima One UI Watch 8.