Xiaomi sembra non aver abbandonato la sua ambiziosa serie MIX, nata nel 2016 come pioniera degli smartphone con display a tutto schermo, privi di notch o fori per la fotocamera frontale. Secondo recenti indiscrezioni, l’azienda cinese starebbe perfezionando la tecnologia della fotocamera sotto il display, facendo presagire un possibile ritorno della serie dopo un lungo silenzio.
L’ultimo modello della gamma, il MIX 4, ha fatto il suo debutto nel lontano 2021 e da allora non abbiamo più visto nuovi dispositivi di questa famiglia. A distanza di ben quattro anni, sembra che qualcosa stia iniziando a smuoversi: il noto leaker Digital Chat Station ha recentemente pubblicato su Weibo informazioni interessanti che suggeriscono come Xiaomi stia continuando a lavorare segretamente su questa tecnologia.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
La fotocamera sotto al display potrebbe tornare, sempre grazie a Xiaomi
Secondo quanto riportato da DCS, la tecnologia alla base della serie MIX ha continuato ad affinarsi sempre di più in questi anni. Il riferimento è chiaramente al sistema di fotocamera sotto il display (UDC), una soluzione che permette di nascondere completamente la fotocamera frontale sotto lo schermo, eliminando qualsiasi interruzione visiva (o quasi, come vedremo tra poco).
Il tipster afferma che l’attuale iterazione della tecnologia ha raggiunto “il livello più alto del settore” e che sarà “prodotta in serie a tempo debito”. Curiosamente DCS ha anche indicato una possibilità del “98,3721%” che questo accada, un numero stranamente specifico che potrebbe essere uno dei tipici indizi criptici del leaker.
Come abbiamo avuto modo di constatare negli anni passati avendo avuto tra le mani i dispositivi di questo tipo, realizzare una fotocamera sotto-display efficace è estremamente complesso. Per funzionare correttamente, la luce deve attraversare il pannello del display e raggiungere il sensore fotografico sottostante; il problema è che la maggior parte dei pannelli non è progettata per trasmettere efficacemente la luce.
Per i più curiosi più in basso trovate i nostri commenti – un po’ datati, ovviamente – rilasciati in diretta durante la presentazione dell’ultimo smartphone della serie.
Quando Xiaomi ha lanciato il MIX 4, la tecnologia UDC aveva già attraversato tre iterazioni. L’azienda aveva introdotto una disposizione dei pixel a “micro-foro” per ridurre il blocco della luce ed eliminare lo scolorimento nella zona della fotocamera (quella che Xiaomi chiama area CUP, Camera Under Panel).
Le prime versioni della tecnologia riducevano la risoluzione OLED nell’area della fotocamera da 400 PPI a 200 PPI, ma Xiaomi era riuscita a mantenerla a 400 PPI nel Mix 4, risolvendo in parte le problematiche che inevitabilmente questa tecnologia portava con sé. Nonostante gli sforzi, le prestazioni fotografiche rimanevano solo accettabili e decisamente non paragonabili a quelle degli smartphone classici disponibili all’acquisto in quel periodo.
È interessante notare come ZTE si sia spinta probabilmente più avanti nell’innovazione UDC, risolvendo in gran parte le problematiche emerse con i modelli della controparte Xiaomi. Eppure anche i suoi sforzi più recenti non hanno completamente eguagliato la qualità d’immagine di una fotocamera frontale standard.
Prendendo per buono che Xiaomi stia effettivamente perfezionando nuovamente questa tecnologia, la grande domanda è se finalmente riuscirà a colmare quel divario qualitativo che ha sempre caratterizzato le fotocamere sotto al display. L’azienda potrebbe aver trovato un modo per migliorare significativamente sia la qualità del pannello sopra la fotocamera, sia le prestazioni del sensore stesso.
Se le informazioni trapelate nelle ultime ore si rivelassero accurate, potremmo presto vedere un nuovo capitolo della serie MIX, con una tecnologia sotto al display finalmente matura e all’altezza delle aspettative. La sfida sarà riuscire a combinare l’esperienza visiva di un display completamente privo della classica interruzione dovuta al foro della fotocamera con prestazioni fotografiche che, finalmente, non rappresentino un compromesso. Non ci resta che attendere per vedere cosa Xiaomi ha effettivamente in serbo.
- Xiaomi celebra la Festa della mamma con una valanga di offerte e coupon sconto
- L’app fotocamera di Xiaomi 15 Ultra in arrivo su tanti altri smartphone
- Il nuovo tablet Xiaomi promette una rivoluzione che fa impallidire iPad Pro e Galaxy Tab S10 Ultra
- Xiaomi sfida i giganti dell’AI: arriva MiMo, il modello open-source che eccelle nel ragionamento