Samsung ha appena svelato una novità significativa per il proprio ecosistema di pagamenti digitali che era nell’aria già da qualche settimana. La funzionalità Tap to Transfer, annunciata oggi per Samsung Wallet, permetterà, come suggerisce in maniera abbastanza eloquente il nome, di inviare denaro ai contatti salvati sul telefono con la stessa semplicità con cui si avvicina lo smartphone a un POS.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Inviare denaro sarà molto più semplice grazie a questa funzionalità di Samsung Wallet
La nuova funzionalità consente di effettuare – per il momento solo negli Stati Uniti – pagamenti diretti semplicemente avvicinando due dispositivi Galaxy, eliminando la necessità di app terze come Venmo o Zelle (in voga soprattutto nel Paese a stelle e strisce).
Questa implementazione è frutto della collaborazione tra Samsung e colossi del calibro di Visa e Mastercard, e si basa sulla tecnologia NFC già presente nei dispositivi dell’azienda coreana. La vera innovazione sta nel fatto che sarà possibile utilizzare qualsiasi carta di debito memorizzata all’interno di Samsung Wallet per inviare denaro direttamente sul conto bancario del destinatario, il tutto senza la necessità di installare o configurare applicazioni di terze parti.
Drew Blackard, Senior Vice President di Mobile Product Management presso Samsung Electronics America, ha sottolineato l’importanza di questo aggiornamento con queste parole:
Samsung Wallet è uno strumento potente già disponibile su milioni di smartphone Galaxy e con questo aggiornamento stiamo portando l’esperienza a un livello superiore.
Come anticipato, la tecnologia alla base è l’NFC, già ampiamente utilizzata per i pagamenti contactless. Samsung Wallet sfrutta questo standard per stabilire una connessione sicura con le carte di debito dei destinatari, a patto che siano anch’esse memorizzate in un portafoglio digitale.
E qui arriva un dettaglio particolarmente apprezzabile: la funzionalità non si limita ai soli possessori di un wallet digitale. Sarà infatti possibile inviare denaro anche a persone che dispongono unicamente di una carta di debito fisica, purché dotata di tecnologia tap-to-pay, una caratteristica ormai quasi onnipresente sulla stragrande maggioranza delle carte di pagamento moderne.
La limitazione più evidente riguarda l’ecosistema: Tap to Transfer sembra essere un’esclusiva Samsung Wallet, senza compatibilità con Google Wallet o dispositivi di altri produttori. Una scelta comprensibile dal punto di vista commerciale, ma che potrebbe limitarne l’adozione su larga scala.
Non ci sarebbe da stupirsi, comunque, se Google decidesse di presentare una soluzione analoga nel corso del prossimo Google I/O previsto per la fine di questo mese. La competizione, si sa, è spesso un motore potente per l’innovazione a vantaggio di tutti gli utenti.
Interessante notare come questa novità richiami una funzionalità simile introdotta da Apple nel 2022 (arrivata in Italia a distanza di due anni), quando l’azienda di Cupertino lanciò la possibilità per le aziende di accettare pagamenti direttamente tramite iPhone, sfidando apertamente Square e altri operatori nel settore dei POS mobili. Sembra che i ruoli si siano invertiti, con Samsung che ora insegue la concorrenza in questo specifico ambito.
La disponibilità di Tap to Transfer non è immediata: Samsung ha indicato che il rollout inizierà verso la fine di maggio. Vi terremo aggiornati sulle tempistiche precise e su eventuali ulteriori dettagli che emergeranno nelle prossime settimane.