Samsung sembra aver ingranato una marcia in più sul fronte degli aggiornamenti software, dimostrando un ritmo davvero notevole nelle ultime settimane. Mentre la distribuzione della nuova interfaccia One UI 7 per smartphone e tablet Galaxy procede spedita, il colosso coreano non sta certo trascurando la sua apprezzata gamma di dispositivi indossabili.
Dopo aver rilasciato importanti update per le serie più recenti come Galaxy Watch7, Watch Ultra, Watch6 e Watch5, l’attenzione si sposta ora su un modello ancora molto diffuso e apprezzato: la serie Galaxy Watch4.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Un aggiornamento “pesante” per Galaxy Watch4 e Watch4 Classic
Proprio in questi giorni, infatti, è iniziato il rilascio di un nuovo firmware per Samsung Galaxy Watch4 e la sua variante Classic. Non si tratta di un aggiornamento minore, anzi: le dimensioni del pacchetto OTA (Over-The-Air) sono significative, attestandosi intorno ai 445 MB per il modello Classic, sebbene il peso effettivo possa variare leggermente in base alla versione specifica (dimensioni della cassa, connettività LTE o solo Bluetooth).
Si tratta di un peso non indifferente, in linea con quanto visto per gli update distribuiti su Galaxy Watch5 e Watch6, anche se inferiore ai pacchetti ben più grandi (talvolta superiori ai 900 MB) ricevuti in alcune regioni dai modelli di punta Watch 7 e Ultra.
Changelog ufficiale scarno, ma le dimensioni suggeriscono di più
Come spesso accade con gli aggiornamenti software, soprattutto per i wearable, il changelog ufficiale rilasciato da Samsung non è particolarmente loquace. Le note di rilascio per questo update destinato alla serie Galaxy Watch4 menzionano genericamente “miglioramenti alla stabilità e alla sicurezza”, accompagnati dall’implementazione delle patch di sicurezza di marzo 2025. Una descrizione piuttosto standard, identica a quella fornita per gli aggiornamenti degli altri modelli di smartwatch recenti.
Sorge quindi spontanea una domanda: cosa contengono davvero questi quasi 450 MB di dati? È difficile credere che semplici patch di sicurezza e generici miglioramenti di stabilità richiedano un pacchetto così voluminoso. La speranza, ovviamente, è che Samsung abbia lavorato “sotto il cofano” per introdurre ottimizzazioni più profonde del sistema, magari volte a migliorare la fluidità generale, la reattività dell’interfaccia o l’affidabilità nel quotidiano. Un’esperienza d’uso più scattante e priva di incertezze sarebbe certamente ben accolta dai possessori di Galaxy Watch4.
Si prepara il terreno per One UI 7 Watch e Wear OS 6?
C’è però un’altra ipotesi, forse più intrigante, che circola tra gli addetti ai lavori. Considerato il periodo e la dimensione dell’update, non è da escludere che Samsung stia gettando le basi per un futuro aggiornamento ben più sostanzioso. L’azienda, infatti, sembra essere al lavoro sulla prossima versione della sua interfaccia per smartwatch, la One UI 7 Watch, che sarà basata sul nuovo Wear OS 6. È plausibile che questi recenti aggiornamenti, apparentemente minori ma dal peso considerevole, servano proprio a preparare i dispositivi compatibili all’arrivo della nuova major release.
Secondo le indiscrezioni, la One UI 7 Watch dovrebbe essere presentata ufficialmente nel mese di luglio, in concomitanza con il lancio dei nuovi Galaxy Watch8 e Watch Ultra2. Se questa teoria fosse corretta, l’aggiornamento attuale potrebbe includere componenti essenziali o modifiche strutturali necessarie per facilitare la transizione al nuovo sistema operativo tra qualche mese. Naturalmente, solo il tempo ci dirà se questa speculazione corrisponde al vero.
Rollout in corso: come verificare la disponibilità
Nel frattempo, il consiglio per tutti i possessori di Galaxy Watch4 (ma anche dei modelli Watch7, Ultra, 6 e 5 che stanno ricevendo update simili) è di tenere d’occhio la disponibilità del nuovo firmware. Il rilascio, come di consueto, avviene in modo graduale e potrebbe non raggiungere immediatamente tutti i dispositivi a livello globale.
Per verificare manualmente la presenza dell’aggiornamento, potete utilizzare due metodi:
- Aprire l’app Galaxy Wearable sul vostro smartphone associato, accedere alle impostazioni dell’orologio e selezionare la voce relativa all’aggiornamento software.
- Direttamente sull’orologio, navigare nel menu Impostazioni, scorrere fino a Aggiornamento software e avviare la ricerca manuale.
Insomma, Samsung continua a dimostrare attenzione verso i suoi smartwatch, anche quelli non più recentissimi come la serie Galaxy Watch4. Non resta che installare l’update non appena disponibile e attendere le prossime settimane per capire se, oltre ai miglioramenti dichiarati, ci siano novità nascoste o se si tratti effettivamente di un passo preparatorio verso il futuro di Wear OS su piattaforma Galaxy.
- Samsung avrebbe scelto di utilizzare l’Exynos 2500 per il Galaxy Z Flip7
- Samsung Galaxy S25 FE, Galaxy Watch8, Watch Ultra 2, Tab S11: ci aspettano mesi ricchi di novità
- Samsung Galaxy S25 Ultra è un trionfo: vende più di S25 e S25+ messi insieme
- RAM Plus di Samsung non funziona come tutti pensano, e NON usa la memoria interna
- Samsung e la GSMA annunciano una collaborazione: VoLTE attivo di default da Android 15