Immaginate un futuro non troppo lontano in cui scaricare una nuova applicazione dal Google Play Store o dall’App Store di Apple richieda un passaggio in più, forse decisamente invasivo: la verifica della vostra età, magari tramite un documento d’identità o addirittura una scansione del volto.
Indice:
- In USA stanno cercando di approvare una legge che impone l’esibizione di un documento d’identità per scaricare app
- Come funzionerebbe la verifica dell’età e cosa cambierebbe per gli utenti
- L’obiettivo dichiarato: proteggere i minori online
- Le reazioni contrastanti: Social Network favorevoli, Apple e Google contrari
- Uno scenario complesso tra protezione e privacy
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
In USA stanno cercando di approvare una legge che impone l’esibizione di un documento d’identità per scaricare app
Sembra uno scenario da film distopico? Non proprio, almeno stando a una nuova proposta di legge presentata negli Stati Uniti che potrebbe cambiare radicalmente le regole d’accesso agli store digitali che usiamo quotidianamente sui nostri smartphone e tablet.
Si chiama “App Store Accountability Act” ed è l’iniziativa legislativa, promossa dal Senatore repubblicano dello Utah Mike Lee e dal Rappresentante del Michigan John James, entrambi repubblicani. Presentata ufficialmente giovedì scorso, questa proposta mira a introdurre un obbligo a livello nazionale per i gestori di app store con un bacino d’utenza significativo (la soglia indicata è di almeno 5 milioni di utenti) di verificare l’età di chiunque si registri per un account sulla loro piattaforma.
L’ispirazione arriva da una legge simile già approvata e in vigore nello stato dello Utah dall’inizio di quest’anno. Se il disegno di legge dovesse completare l’iter parlamentare e ricevere la firma presidenziale, le nuove norme entrerebbero in vigore un anno dopo.
Come funzionerebbe la verifica dell’età e cosa cambierebbe per gli utenti
Ma come funzionerebbe nel concreto questo sistema? La legge imporrebbe agli store digitali, con ovvi riferimenti diretti al Google Play Store e all’App Store di Apple, di implementare un sistema per accertare l’età dei propri utenti. Una volta ottenuta questa informazione, però, non verrebbe condivisa l’età esatta o altri dati personali identificativi con gli sviluppatori delle app. Agli sviluppatori verrebbe comunicata soltanto una fascia d’età, suddivisa secondo categorie ben precise:
- Bambino piccolo (Young Child): sotto i 13 anni.
- Bambino (Child): tra i 13 e i 15 anni.
- Adolescente (Teenager): tra i 16 e i 17 anni.
- Adulto (Adult): dai 18 anni in su.
Un altro aspetto cruciale della proposta riguarda i minori: per loro sarebbe necessario ottenere il consenso dei genitori prima di poter scaricare qualsiasi applicazione o effettuare acquisti in-app. Restano però aperti molti interrogativi sulla fattibilità tecnica e sulle implicazioni per la privacy.
Ad esempio, non è chiaro come verrebbe gestita la verifica dell’età per i più giovani, che spesso non possiedono documenti d’identità governativi. In questa fase si ipotizza l’uso di documenti ufficiali o persino di scansioni facciali, soluzioni che sollevano immediate preoccupazioni sulla gestione di dati biometrici sensibili. Inoltre, la stessa costituzionalità di una legge simile è oggetto di dibattito.
L’obiettivo dichiarato: proteggere i minori online
L’obiettivo dichiarato dai promotori della legge, e in particolare dal Senatore Lee, è quello di proteggere i bambini e gli adolescenti dall’esposizione a contenuti potenzialmente dannosi, come materiale violento o sessualmente esplicito, e di ridurre il rischio che entrino in contatto con malintenzionati online. “La nostra legislazione porta la verifica dell’età e la responsabilità alla fonte del problema,” ha affermato Lee, identificando chiaramente gli app store come il punto nevralgico su cui intervenire.
Chi accoglie con favore questa iniziativa sono, forse un po’ a sorpresa, i giganti dei social media. Aziende come Meta (proprietaria di Facebook, Instagram e WhatsApp) e X (ex Twitter) vedono di buon occhio l’idea che siano le piattaforme di distribuzione delle app, come quelle di Apple e Google, a farsi carico dell’onere della verifica dell’età.
In una dichiarazione congiunta rilasciata dopo l’approvazione della legge nello Utah, questi colossi hanno sottolineato come i genitori desiderino “uno sportello unico” per verificare l’età dei figli e concedere permessi in modo rispettoso della privacy, identificando l’app store come “il posto migliore” per farlo. In pratica, preferiscono che siano altri a svolgere questo compito complesso.
Di tutt’altro avviso sono invece Apple e Google. Pur riconoscendo l’importanza fondamentale di proteggere i minori online, i due colossi tecnologici che gestiscono i principali store di app a livello globale non sono affatto contenti dell’idea di dover accollarsi l’intera responsabilità del processo di verifica. Entrambi spingono per un modello di “responsabilità condivisa” tra gli store e gli sviluppatori stessi.
Apple, in particolare, ha espresso forte preoccupazione per le implicazioni sulla privacy di tutti gli utenti. In una dichiarazione, l’azienda di Cupertino ha sottolineato quanto segue:
Anche se solo una frazione delle app sull’App Store potrebbe richiedere la verifica dell’età, tutti gli utenti dovrebbero consegnarci le loro informazioni personali sensibili […] indipendentemente dal fatto che vogliano effettivamente utilizzare una di queste app specifiche. Questo non è nell’interesse della sicurezza o della privacy degli utenti.
Sulla stessa linea si posiziona Google. Una portavoce dell’azienda, Danielle Cohen, ha ribadito la convinzione nella “responsabilità condivisa tra app store e sviluppatori“, sottolineando come sia “fondamentale proteggere la privacy dei bambini e il diritto decisionale dei genitori“. Google ha inoltre dichiarato che continuerà a dialogare con i leader del Congresso su questa importante questione.
Uno scenario complesso tra protezione e privacy
Va ricordato che sia Apple sia Google adottano già diverse misure per filtrare contenuti inappropriati, come pornografia o violenza esplicita, dai loro store. Tuttavia, le preoccupazioni di molti genitori si concentrano spesso sull’uso che i minori fanno dei social media più popolari, come Instagram e Snapchat, nonostante anche queste piattaforme abbiano implementato nel tempo sistemi per limitare l’esposizione dei più giovani a contenuti “sconvenienti”.
Se l’App Store Accountability Act dovesse superare l’iter legislativo e diventare legge federale, l’impatto sugli utenti di smartphone e tablet negli Stati Uniti (e potenzialmente, per estensione, anche altrove in futuro) sarebbe notevole. L’obbligo di fornire un documento o una scansione del volto per accedere agli app store rappresenterebbe un cambiamento radicale rispetto all’esperienza attuale.
Ci troviamo di fronte a una proposta legislativa che nasce da intenzioni certamente condivisibili – la protezione dei minori – ma che porta con sé implicazioni complesse e potenzialmente problematiche sul fronte della privacy, della gestione dei dati personali e della fattibilità tecnica. La netta opposizione dei principali attori del mercato come Apple e Google, unita ai dubbi sulla costituzionalità e sulle modalità pratiche di implementazione, rende incerto il futuro di questa iniziativa. Sarà fondamentale seguire gli sviluppi per capire se e come cambierà l’accesso al mondo delle app.
- Google ripulisce il Play Store: meno app, più qualità
- Presto Gemini sarà disponibile anche per i minori tramite Family Link
- Il vostro smartphone è ancora sicuro? Google impone nuovi requisiti per le app bancarie
- ChatGPT si potenzia: arrivano shopping, ricerca via WhatsApp e fonti più affidabili
- Google sta preparando grandi cambiamenti per la grafica di Android: eccoli in anteprima