Il colosso di Mountain View continua a investire nel miglioramento dell’esperienza utente all’interno dell’app Google Home, e lo fa anche attraverso piccoli ma significativi accorgimenti; dopo aver recentemente arricchito la propria pagina ufficiale delle note di rilascio con changelog più dettagliati, l’azienda ha deciso di fare un ulteriore passo avanti fornendo un accesso diretto a questi changelog partendo dall’app, grazie ad una nuova scorciatoia.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

995€ invece di 1499€
-34%

Google Home riceverà una nuova scorciatoia “Novità”

Secondo quanto individuato dal cacciatore di codici assembledebug, nella versione 3.32.126.1 dell’app Google Home per Android, l’azienda di Mountain View sta lavorando per inserire una nuova voce che porta direttamente alla pagina delle note di rilascio ufficiali.

La novità non è ancora disponibile per gli utenti comuni, ma lo sviluppatore è riuscito ad attivarla per vie traverse dandoci l’opportunità di dare un’occhiata alle intenzioni dell’azienda, ovvero semplificare l’accesso alle informazioni su aggiornamenti e novità.

Come potete notare dalle immagini poco sotto, la nuova scorciatoia “Novità” verrà posizionata all’interno del selettore dell’account Google e reindirizzerà l’utente direttamente al changelog ufficiale. Bisogna sottolineare un aspetto interessante, la scorciatoia, una volta visualizzata, non scomparirà ma rimarrà sempre accessibile anche dopo aver letto le note di rilascio; un dettaglio apparentemente secondario, ma che denota l’attenzione di Google per la coerenza e la continuità d’uso.

Parallelamente all’introduzione della nuova scorciatoia, Google Home sta adottando un nuovo design per il selettore dell’account, in linea con quanto già visto in altre app dell’ecosistema negli ultimi mesi.

Anche in questo caso la novità non è ancora disponibile per il grande pubblico, ma potrebbe essere distribuita nel corso delle prossime settimane, probabilmente con un aggiornamento lato server.

Questa riorganizzazione dell’interfaccia, unita alla scorciatoia “Novità”, conferma la direzione intrapresa dall’azienda che vuole rendere le proprie applicazioni più informative, accessibili e coerenti tra loro, offrendo agli utenti strumenti immediati per capire meglio cosa cambia con ogni aggiornamento, evitando loro di dover cercare manualmente i changelog.

Come sempre, non ci sono informazioni precise sulle tempistiche di distribuzione delle novità, così come non è detto che Google decida di mantenere tutto invariato prima del rilascio (anche se per entrambe le novità è lecito presumere che siano quasi pronte); non ci resta che attendere per saperne di più.