Con il rilascio di Wear OS 5.1 Google ha introdotto una modifica che potrebbe cogliere di sorpresa alcuni utenti abituali degli smartwatch mossi da questo sistema operativo, stiamo parlando del comportamento aggiornato di Touch Lock sui Pixel Watch, che sembra essere stato alterato in modo piuttosto significativo rispetto alle versioni precedenti.

Chi utilizza regolarmente il blocco del touchscreen per evitare interazioni involontarie, magari sotto la doccia o durante un allenamento sotto la pioggia, potrebbe trovarsi di fronte a un’esperienza d’uso radicalmente diversa, che sta già sollevando dubbi e perplessità nella community di appassionati.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Con Wear OS 5.1 il blocco del touchscreen è quasi totale

Nelle versioni precedenti di Wear OS attivare Touch Lock significava semplicemente disattivare il touchscreen dello smartwatch, mantenendo però attiva la possibilità di utilizzare la corona digitale per scorrere verso l’alto o verso il basso; in questo modo era possibile accedere alle Impostazioni rapide, visualizzare le notifiche ricevute o tenere sotto controllo la percentuale di batteria e lo stato di connettività, pur impedendo tocchi involontari sul display.

Con Wear OS 5.1 invece, Google ha disabilitato anche la rotazione della corona digitale, trasformando il blocco del touchscreen in una modalità molto più restrittiva: l’unica azione consentita diventa, a questo punto, una pressione prolungata per circa due secondi che serve per disattivare il blocco stesso.

Un dettaglio che, per quanto apparentemente marginale, cambia radicalmente l’esperienza d’uso soprattutto per chi era abituato a usare il blocco touch in situazioni in cui l’interazione con il display era resa difficile o inaffidabile dalla presenza di umidità o acqua.

Come spesso accade in questi casi, il cambiamento ha già iniziato a generare un certo malcontento tra gli utenti, alcuni di loro hanno sottolineato l’utilità del vecchio comportamento di Touch Lock proprio in contesti come la doccia, in cui si desiderava evitare interazioni accidentali ma senza rinunciare del tutto alla possibilità di leggere una notifica urgente o consultare le informazioni rapide.

Il punto però, è che Google non ha ancora chiarito ufficialmente se questa modifica sia intenzionale o meno (anche se l’apposita grafica lascia pensare che sia voluta); la descrizione della funzionalità tuttavia non è stata aggiornata (né nell’interfaccia utente né nella documentazione di supporto), e non ci sono al momento annunci pubblici che confermino un cambio di paradigma per la funzione di blocco.

Potrebbe comunque trattarsi di un malfunzionamento introdotto con l’aggiornamento Wear OS 5.1, e che potrebbe essere corretto con il prossimo update di sistema, previsto per il mese di giugno.

Com’è facile immaginare, questa modifica potrebbe avere impatti rilevanti sull’usabilità quotidiana dello smartwatch, specialmente per chi utilizza il Pixel Watch durante sessioni sportive, in piscina o semplicemente in contesti in cui l’acqua è presente.

In passato la rotazione della corona rappresentava una soluzione efficace e affidabile per continuare ad interagire con alcune funzioni dello smartwatch, anche quando il display non rispondeva correttamente al tocco per via dell’umidità o del sudore; eliminare questa possibilità rende Touch Lock un vero e proprio “blocco totale”, che lascia l’utente momentaneamente isolato dalle funzioni smart.

Non è la prima volta che Google modifica il comportamento di funzioni apparentemente secondarie con un aggiornamento di Wear OS, ma è chiaro che in un ecosistema ancora in fase di consolidamento come quello degli smartwatch Android, anche piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza per l’esperienza d’uso.

Gli utenti interessati dovranno dunque attendere chiarimenti da parte di Google o, in alternativa, il rilascio del prossimo aggiornamento per capire se il nuovo comportamento su Pixel Watch sia destinato a rimanere o verrà ripristinato al funzionamento precedente. In realtà, non sarebbe male se l’azienda lasciasse agli utenti una maggiore possibilità di scelta sul funzionamento di Touch Lock, così che ognuno possa impostarlo secondo le proprie esigenze.