Torniamo a occuparci di Google Messaggi, l’app predefinita per SMS, MMS e chat RCS sugli smartphone della serie Pixel, ma anche su molti smartphone Android di produttori che non implementano un’app proprietaria apposita, perché c’è una nuova funzionalità antispam in rollout.

Oltre a rilasciare nuove funzioni (o modifiche all’interfaccia utente), il team di sviluppo continua a lavorare sodo per migliorare l’app: dall’ultima beta, in tal senso, sono emerse tre novità in sviluppo. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Una funzionalità antispam è in rollout su Google Messaggi

Come anticipato in apertura, Google Messaggi sta guadagnando una nuova funzionalità antispam che consente agli utenti di annullare l’iscrizione a chat SMS o RCS che possono contenere spam o altre informazioni pubblicitarie.

Prima di scoprire come si presenta questa novità all’interno dell’app, va precisato che si tratta di qualcosa che momentaneamente non è disponibile in Italia. Come suggerito direttamente da Google sul portale di supporto, questa funzionalità è attualmente disponibile per:

  • Messaggi RCS for Business in Brasile, in Francia, in Germania, in India, in Messico, nel Regno Unito, in Spagna e negli Stati Uniti.
  • Messaggi SMS/MMS negli Stati Uniti provenienti da numeri di telefono con 5-6 cifre e mittenti alfanumerici.

Come si presenta questa funzione antispam all’interno dell’app

All’interno di Google Messaggi, sfruttare questa novità è molto semplice. Il processo varia a seconda della natura della chat tra chat SMS e chat RCS: nel primo caso, viene banalmente mostrato un banner per annullare l’iscrizione subito sopra alla casella di immissione testuale (immagini via 9to5Google).

Google Messaggi - Unsubscribe chat SMS

Nel secondo caso, la procedura risulta un pelo più articolata. Dall’interno di una chat RCS for Business, è necessario entrare nel menù “Altro” (quello coi tre pallini in alto a destra nella riga di intestazione), selezionare “Annulla iscrizione”, scegliere il motivo che ci spinge ad annullare l’iscrizione e, in caso di spam, segnalare che il mittente invia messaggi spam.

Google Messaggi: emergono tre novità in via di sviluppo

Andando oltre rispetto a questa funzionalità in rollout, l’app di Google Messaggi nasconde anche tre novità in via di sviluppo, scovate dal solito AssembleDebug durante l’analisi del codice sorgente della versione 20250427_01_RC00.phone.openbeta_dynamic dell’app (via Android Authority).

Miglioramenti nell’utilizzo in modalità landscape (orizzontale)

Google continua a migliorare l’intero ecosistema in ottica dei dispositivi pieghevoli o dotati di grande schermo (come i tablet) e, in tal senso, sta sviluppando una novità anche per Google Messaggi. Nello specifico, il team di sviluppo ha modificato la visualizzazione dell’app in modalità landscape (orizzontale).

Come potete vedere dalla seguente immagine di confronto, in futuro, l’elenco con le chat e la porzione destinata alla singola chat occuperanno ciascuna il 50% dello schermo; in precedenza, l’elenco delle chat aveva meno spazio a disposizione.

Google Messaggi v20250427 beta - Modalità landscape

Nelle chat RCS l’app potrebbe mostrare le anteprime dei file PDF

Presto dovrebbe arrivare una interessante novità per le chat RCS di Google Messaggi: attualmente, alla ricezione (o all’invio) di un file PDF, l’app non mostra un anteprima del file (come invece avviene quando si riceve/invia un video o il link a un sito Web).

In futuro ciò dovrebbe cambiare ed è supportato da alcune evidenze nel codice sorgente: all’interno della chat verrà mostrata la prima pagina del file PDF (ammesso che questo non sia protetto da password) come anteprima; l’insider suggerisce l’aspetto possa essere simile a quello che possiamo trovare su WhatsApp.

Google Messaggi v20250427 beta - Evidenze anteprima PDF

Nei profili arrivano le etichette per i pulsanti di contatto/ricerca

L’ultima novità in via di sviluppo, secondo il noto insider, è già disponibile per alcuni utenti che eseguono l’ultima beta di Google Messaggi: nello specifico, il team di sviluppo ha aggiunto le etichette ai pulsanti “Chiamata”, “Videochiamata”, “Informazioni contatto” e “Cerca” che troviamo nel profilo del contatto (a cui si accede effettuando un tap sul nome del contatto quando entriamo in una chat singola).

Google Messaggi v20250427 beta - Etichette pulsanti profilo

Come scaricare o aggiornare l’app di Google Messaggi

Qualora siate interessati a provare l’app di messaggistica Google Messaggi sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, dovrete rivolgervi al Google Play Store, cliccando sul badge sottostante e poi effettuando un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui sia per voi disponibile l’aggiornamento).

Nel caso in cui, invece, voleste provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Messaggi (come quella appena discussa), potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).