YouTube continua a investire nell’esperienza degli utenti che guardano contenuti sugli schermi delle televisioni e l’ultimo aggiornamento trimestrale ne è una chiara conferma. Big G ha infatti annunciato un pacchetto ricco di novità per YouTube TV pensate per chi utilizza l’app su smart TV e console da gioco che mirano a rendere la piattaforma sempre più fluida e coinvolgente.

L’obiettivo di questa tornata di aggiornamenti trimestrali è duplice: da un lato facilitare la scoperta di nuovi contenuti, riprendere la fruizioni di video o podcast preferiti, mentre dall’altro fornire ai creator strumenti migliori per comprendere il comportamento dei propri spettatori anche sulla piattaforma per televisioni. Scopriamone i dettagli.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

YouTube TV accoglie “shelves” per scoprire nuovi contenuti e riprendere i preferiti

La novità principale dell’annuncio – arrivato tramite un post sul blog ufficiale di YouTube – sta nell’introduzione di nuove “shelves”, ovvero sezioni della schermata principale pensate per guidare l’utente verso i contenuti che più lo interessano. Non si tratta solo di raccomandazioni generiche, ma di veri e propri ripescaggi intelligenti personalizzati sulle preferenze del singolo utente.

Le varie sezioni sono le seguenti:

  • Continue your search” è una shelf che mostra le ultime tre ricerche effettuate dall’utente, permettendo di riprendere la navigazione esattamente da dove era stata interrotta. È utile per chi, come molti utenti TV, guarda YouTube in momenti diversi della giornata e vuole riprendere rapidamente la ricerca di un video o di un argomento.
  • Listen again” è invece dedicata alla musica: mostra i brani più ascoltati e cercati in passato, offrendo un accesso immediato alle proprie preferenze sonore.
  • Con “Live performances, remixes, and covers”, YouTube spinge sulla varietà musicale, proponendo versioni alternative di brani già noti, che si tratti di performance dal vivo, remix ufficiali o cover di altri artisti.
  • La sezione “Primetime Channels”, riservata a chi è abbonato ai canali Primetime, mostra i contenuti più recenti o più visti da ciascun utente, favorendo un accesso rapido alle fonti preferite.
  • From your top channels” elenca i contenuti provenienti dai canali più seguiti, offrendo un hub personalizzato per restare aggiornati sui creator di riferimento.

YouTube

Più spazio a Shorts e podcast

Con l’enorme popolarità raggiunta dagli YouTube Shorts, i brevi video verticali mutuati da TikTok, anche l’interfaccia TV si aggiorna per lasciare maggiormente spazio a un formato ormai predominante nel mercato della fruizione dei contenuti.

Ora, i Shorts vengono visualizzati separatamente rispetto ai video tradizionali, grazie a due nuove sezioni:

  • Una riga dedicata agli Shorts nel feed “Watch Next”, pensata per segnalare questi contenuti nel contesto della visione successiva.
  • Una sezione dedicato completamente agli Shorts nella scheda delle iscrizioni, così da isolare facilmente i video brevi pubblicati dai canali seguiti.

YouTube

In parallelo, per gli amanti dei podcast arriva una novità di rilievo: è stata introdotta, infatti, una scheda Podcast direttamente nella libreria dell’utente, da cui è possibile riprendere l’ascolto delle proprie trasmissioni preferite.

Funzione loop estesa e preview più ricche

È finalmente disponibile una funzione richiesta a gran voce dagli utenti dell’app ovvero il loop per tutti i contenuti on-demand.

Prima disponibile solo per le playlist, ora sarà possibile ripetere qualsiasi video semplicemente attivando l’opzione dal menu delle impostazioni di riproduzione. Sebbene, possa sembrare un caso d’uso di nicchia, questo è particolarmente utile per video musicali, atmosfere sonore e ambient nonché contenuti educativi.

Anche l’esperienza visiva dell’app è stata arricchita: in generale il team di sviluppo spiega come sia stato svolto un lavoro certosino nell’estendere le anteprime dei contenuti (siano essi video o shorts) anche alle pagine dei canali, delle iscrizioni e delle categorie tematiche.

Inoltre, è stato completato il rollout delle Immersive Channel Previews, che trasformano l’immagine di copertina dei canali in un’esperienza a tutto schermo, di fatto aumentando l’engagement degli utenti e offrendo un accesso immediato ai video; un’utile trovata che prende una sezione quasi dimenticata dei canali YouTube – come l’immagine di copertina – e la trasforma in qualcosa di funzionale alla crescita dei canali stessi.

Iscrivetevi ai nostri canali YouTube

Un nuovo strumento di analisi del pubblico per i creatori di contenuti

Oltre a migliorare l’esperienza degli spettatori, YouTube ha ovviamente pensato anche al cuore pulsante della piattaforma: i creator (o creatori di contenuti).

Pertanto, nell’interfaccia di YouTube Studio – accessibile da mobile e desktop – è stata introdotta la nuova scheda “Device Type” (tipo di dispositivi) che consente di visualizzare il tempo di visione di un determinato video o delle visualizzazioni di un canale suddivisi per tipologia di dispositivo: mobile, computer, TV e tablet.

Questo nuovo strumento di analisi permetterà agli autori di comprendere meglio dove e come viene fruito il loro contenuto ed eventualmente adattare di conseguenza il proprio stile, formato e strategia di pubblicazione. Ad esempio, un creator che scopre di avere una fetta significativa di pubblico che guarda da smart TV potrebbe ottimizzare la qualità video e la leggibilità dei suoi contenuti per uno schermo più grande e viceversa.

YouTube

Capire il tipo di dispositivo utilizzato può impattare non solo le scelte visive di un creatore di contenuti ma anche quelle narrative, scegliendo se privilegiare uno stile narrativo più lungo e approfondito o uno più breve e conciso.

Gli aggiornamenti trimestrali appena rilasciati confermano una tendenza ormai consolidata: YouTube non è più solo un’app da smartphone, ma una vera e propria piattaforma da salotto, a pochi giorni dal suo ventesimo compleanno il brand continua a crescere e a migliorare e un ritmo impressionante per soddisfare le esigenze di spettatori e creatori di contenuti con l’obiettivo ultimo di proporre la migliore esperienza di fruizione, e creazione, di contenuti multimediali sul web.

Con il 2025 che segna un’accelerazione delle abitudini “TV first” tra gli utenti della piattaforma, è chiaro che Google punta a consolidare la posizione di YouTube come piattaforma di intrattenimento universale, capace di competere con player del calibro di Netflix, Spotify e TikTok, il tutto dalla stessa app di sempre.